sergio costa Inserito: 16 aprile 2003 Segnala Inserito: 16 aprile 2003 Ciao a tutti. Qualcuno ha per caso uno schema su come realizzare un circuito che mi spenga (e magari la accenda)in dissolvenza la luce di cortesia della mia auto? ora si spegne dopo alcuni secondi,ma vorrei fare una cosa + simpatica. ho visto su dei siti in inglese, ma non ho trovato la giusta terminologia.un grazie a tutti voi.
luca_bor Inserita: 16 aprile 2003 Segnala Inserita: 16 aprile 2003 ciao prova a questo indirizzohttp://www.geocities.com/befera_claudio/index2.htm
sergio costa Inserita: 17 aprile 2003 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2003 grazie,credo proprio che vada bene.
sergio costa Inserita: 22 aprile 2003 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2003 che peccato!! il circuito lo abbiamo sviluppato in due persone e a nessuno dei due funziona. la luce si riduce di poco e rimane accesa! l'invito per uno schema che funzioni, rimane. ciao a tutti.
dlgcom Inserita: 12 maggio 2003 Segnala Inserita: 12 maggio 2003 Devi vedere se hai un antifurto installato, io ho un circuito analogico , ma funziona solo se la macchina non ha antifurto.urtroppo sembra che gli allarmi sfruttano il collegamento a massa .Stiamo progettando un circito per luci di cortesia digitale , per non avere piu' problemi , solo che manca il tempo per farlo.Appena pronti ti dico qualche cosa.CiaoLuca
ppaseri Inserita: 12 maggio 2003 Segnala Inserita: 12 maggio 2003 Prova a variare la resistenza da 100 K, a occhio mi sembra di valore elevato.ciao Piero
sergio costa Inserita: 18 maggio 2003 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2003 tutto risolto.....utilizzando però un altro schema.un grazie a tutti.
Gabriele Corrieri Inserita: 26 maggio 2003 Segnala Inserita: 26 maggio 2003 Ciao ... ecco lo schema che Sergio ha utilizzato.Ciao
sergio costa Inserita: 29 maggio 2003 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2003 vorei aggiungere un consiglio.per aumentare il tempo di dissolvenza delle luci,è sufficiente modificare il valore del condensatore c1,portandolo dagli attuali 100mf, a 200mf.ho però anche anche sostituito la resistenza r1 con un trimmerino equivalente,in modo da variare a piacimento il tempo di dissolvenza. ciao a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora