Vai al contenuto
PLC Forum


0 10 Volt 4-20ma - generatore


Messaggi consigliati

Inserito:

vorrei costruire un generatore con queste caratteristiche

tensione 0-10 volt

4-20 ma

qualcuno sa dirmi dove posso trovare uno schema

un saluto luca


Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao Luca,

se vuoi un qualcosa per testarti gli ingressi analogici penso che tu possa benissimo usare due LM317 e due potenziometri ... se ho ben interpretato ... attendo conferma o smentita.

Inserita:

cioa è grazie per avermi risposto

si mi serve per testare gli ingressi analogici

puoi essere piu preciso la cosa mi interessa

ciao luca

Inserita: (modificato)

ok

Modificato: da dago_
Giorgio Demurtas
Inserita:

io ho fatto questo:

generatore%204-20%20mA%2024Vdc.gif

Per il 0-10V anche io ti consiglio l' LM317

ciao

Giorgio

Inserita:

grazie per lo schema

una domanda per lo 0-10 v

devo sostituire solo l'intergato

ciao grazie

Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao Luca,

questo è lo schema bivalente ... tensione / corrente ... sempre con gli LM317 ...

Ciao

Claudio Monti
Inserita:

x Gabriele,

scusa la mia domanda stupida... ma dove trovi le resistenze da 61,9 e da 287 ohm? :blink:

... basta avvicinarsi?

Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao Claudio,

sono resistenze della serie E-96 con tolleranza 1%.

Dipende da cosa si vuol ottenere comunque basta avvicinarsi. :)

Ciao

  • 3 weeks later...
Inserita:

per gabriele corrieri :

cosa intendi per bivalente?

la 0-24 vdc e' una alimentazione fissa?

laddove c'e' scritto out 1.25-10v non e' che in realta'

e' un ingresso?

se l'obbiettivo e' di convertire una tensione in corrente

secondo me si puo' benissimo utilizzare il circuito di

web giorgio entrando con il segnale in tensione tra

la massa e l'ingresso non invertente dell operazionale

con una resistenza di qualche decina di khom

Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao Luciano,

per bivalente intendo dire che di dà sia una tensione sia una corrente, all'uscita opportuna, s'intende :)

Certo la 0-24vdc è una alimentazione fissa, io ho scritto quella lì per il semplice motivo che è la tensione continua più facilmente reperibile in un quadro elettrico, comunque per come è strutturato il circuito stesso puoi alimentarlo, senza alcuna modifica con tensioni continue dai 13-14 Vdc fino a 37-40Vdc, che sono comunque i limiti massimi del regolatore LM317.

Dove c'è out è un'uscita, del circuito, che poi va ad un ingresso di un plc, azionamento ... di ciò che vuoi testare, come regola generale io faccio così: siglo 'in' o 'input' tutto ciò che entra e 'out' o 'output' tutto ciò che esce dal circuito che sto disegnando.

Certo, si può anche decidere di usare quel circuito, io ho proposto quello lì perchè mi sembra il meno difficile da realizzare, e il bello in elettronica, come in tante altre cose, che si può ottenere il medesimo risultato per diverse vie.

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...