Stefano Sormanni Inserito: 30 aprile 2003 Segnala Inserito: 30 aprile 2003 Volevo passare dal ST6220 ad un micro tipo Flash (16F) di analoghe caratteristiche, quale poteri usare? sapreste dirmi anche il prezzo indicativo ?Grazie
ifachsoftware Inserita: 30 aprile 2003 Segnala Inserita: 30 aprile 2003 (modificato) Per quanto riguarda i PIC mi sono trovato bene con il seguente sito : http://www.elettroshop.it/ Naturalmente questo sito va bene se ti servono pochi pezzi , mentre se ti servono a stecche > di 15pezzi ti consiglio o distributori Microchip o per Piccole stecche il seguente indirizzo :MAPEL www.mapel.itVia Rossini , 7Cinisello Balsamo02/66.04.75.84Se mi elenchi le caratteristiche cone N° I/O , Clock , N° Analogiche , N° Seriali , RAM , EEPROM , PWM , CAN , SPI ecc.. che ti servono , ti posso indicare un PIC che faccia al caso tuo.Ciao Modificato: 30 aprile 2003 da ifachsoftware
Stefano Sormanni Inserita: 30 aprile 2003 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2003 Principalmente mi servono >12 I/O (12 sono il minimo), non ho analogiche, etc,etc, per quanto riguarda il clock va bene >6 Mhz
ifachsoftware Inserita: 30 aprile 2003 Segnala Inserita: 30 aprile 2003 Ti potrebbe andare bene il 16F628-20I/SP che e' simile al 16F84 ma lavora fino a 20Mhz , ha 16Pin , 128bytes EEPROM , 224Bytes di RAM , 2 Comparatori , 1 Seriale , 1 Timer a 16Bit , 2 a 8Bit , Watch Dog , Programmabile in Circuit , Possibilita' di usare Oscillatore esterno (No quarzo esterno).La versione da me indicata lavora fino a 20Mhz , ed ha un range di temepratura industriale.Tale Chip e' molto simile al 16F84 ma costa molto meno (il 16F84 costa molto in quanto molto usato per le Card pirata) e molto piu' performante e dotato di periferiche.Ciao
Stefano Sormanni Inserita: 1 maggio 2003 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2003 L'oscillatore esterno se non è possibile farlo con un quarzo come posso realizzarlo ? (NE555 ?)
Gabriele Riva Inserita: 1 maggio 2003 Segnala Inserita: 1 maggio 2003 Di solito si usa un risuonatore ceramico
ifachsoftware Inserita: 1 maggio 2003 Segnala Inserita: 1 maggio 2003 Di soliti si mette quarzo esterno o risuonatore ceramico o resistenza/condensatori esterno se le temporizzazioni non devono essere precisissime , ma nel modello che ti ho indicato puoi anche optare per usare il suo oscillatore interno , guadagnando I/O e risparmiando spazio su scheda.Ciao
Stefano Sormanni Inserita: 5 maggio 2003 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2003 Se non sono troppo una rottura...... mi potresti dare anche una indicazione su un simulatore.... grazie
ifachsoftware Inserita: 5 maggio 2003 Segnala Inserita: 5 maggio 2003 Se vuoi un simulatore software , puoi scaricare liberamente dal sito della Microchip http://www.microchip.com l'MPLAB che e' un ambiente di sviluppo (per l'assembler e' gratuito) in cui e' incorporato anche un simulatore software (puoi alzare uscite , provare il programma in modo passo-passo).Se preferisci programmare in C (come me) ti suggerisco il compilatore della CCS http://www.ccsinfo.com.Per programmarlo puoi o usare il PIC START PLUS (Non programma in Circuit e fa solo i modelli DIP o PDIP , programma tramite RS232 ed e' abbastanza lento nella programmazione) che e' della Microchip oppure esiste un Programmatore della Futura elettronica in KIT che lavora su porta Parallela , dovrebbe programmare un po' tutti i modelli sia su zoccolo che in circuit solo che mi hanno riferito che per certi modelli non riusciva a programmarli correttamente (prendei con le molle questa ultima informazione).Se devi fare un debug on line o programmare il tuo chip in-circuit (solo in-circuit) puoi scegliere il modello appropriato di programmatore ICD sempre della Microchip.Spero di esserti stato di aiutoCiao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora