fuzzy Inserito: 23 maggio 2003 Segnala Inserito: 23 maggio 2003 Ciao a tutti, Forse ricorderete che tempo fa feci una domanda su come radiocomandare un relè con i moduli aurel, ora sono giunto ad un dilemma e spero che sappiate chiarirmelo.Il mio dispositivo deve comandare con un PIC16F84A l'apertura e chiusura di una elettrovalvola a 24VAC; secondo voi è preferibile utilizzare un relè oppure qualcos'altro? tipo fotoaccoppiatore oppure triac ecc ecc.se è possibile è gradita una motivazione alla risposta grazie.
ifachsoftware Inserita: 23 maggio 2003 Segnala Inserita: 23 maggio 2003 (modificato) Ti consiglio un Optoacoppiatore + Transistor se devi fare un qualche cosa di industriale , mentre se devi fare esperimenti usa un solo transistor.Il perche' e' semplice : un transistor non ha vita meccanica e se lo dimensioni bene (non gli fai prendere lecche di corrente) e' praticamente eterno (naturalmente metti un diodo di protezione in parallelo alla bobina della valvola) , inoltre e' molto piu' veloce di un rele'.Ciao Modificato: 23 maggio 2003 da ifachsoftware
giulio Inserita: 23 maggio 2003 Segnala Inserita: 23 maggio 2003 (modificato) mmmun transistor per pilotare una elettrovalvola in alternata?il diodo di protezione in parallelo ad una elettrovalvola in alternata?Questo vale per una elettrovalvola in corrente continua! Modificato: 23 maggio 2003 da giulio
ifachsoftware Inserita: 23 maggio 2003 Segnala Inserita: 23 maggio 2003 Correggo , mi era scappato l'AC , in questo caso o usi il rele' o usi un tiristore , la parte optoaccoppiatore e' sempre valida in caso di tiristore.Ciao
fuzzy Inserita: 23 maggio 2003 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2003 mi piacerebbe sapere quali sono i punti a favore del tristore e quali quelli del relè oltrea quelli a sfavore. Messa cosi la scelta potrebbe risultare casuale.potreste suggerirmi inoltre qualche sigla di tristore che potrebbe fare al caso mio?Grazie a tutti.
ifachsoftware Inserita: 23 maggio 2003 Segnala Inserita: 23 maggio 2003 Per i vantaggi e' presto detto : un rele' ha usura meccanica e tempi di intervento di gran lunga peggiori di un tiristore.Per il modello , che io sappia devi cercarlo in base alla tensione di lavoro e corrente di lavoro della tua bobina.Ciao
dlgcom Inserita: 23 maggio 2003 Segnala Inserita: 23 maggio 2003 Fuzzy,Se non hai problemi di velocita' di commutazione , io userei il classico rere' pilotato da un transistor.Ricorda sempre il diodo sul rele' per non danneggiare il transistor.Il rele' ha un vantaggio , in caso che cambi il tipo di valvola , per esempio usi una DC invece che AC , non devi cambiare niente nel circuito.Se mi ricordo bene il tuo progetto prevedeva un uso no frequente del dispositivo quindi un buon rele' puo' durare anni.SalutiLuca
fuzzy Inserita: 23 maggio 2003 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2003 Grazie a tutti,ho deciso di usare un relè, ne ho preso uno a 5V cosi lo alimento con la stessa tensione stabilizzata del PIC.Ciao
bit Inserita: 23 maggio 2003 Segnala Inserita: 23 maggio 2003 Se vuoi far durare di più il relè metti in parallelo al contatto un condensatore da un centinaio di nanofarad poliestere. Evita lo scintillamento all'apertura.Purtroppo è un accorgimento poco usato anche su schede di marche rinomate.
dlgcom Inserita: 23 maggio 2003 Segnala Inserita: 23 maggio 2003 Fuzzy,Il pic e' abbastanza sensibile alle variazioni di alimentazione , filtra bene l'alimentazione di questo rele' altrimenti potresti avere di reset indesiderati del Pic.SalutiLuca
ifachsoftware Inserita: 24 maggio 2003 Segnala Inserita: 24 maggio 2003 Io ti consiglio di usare un 12V per alimentare il rele' e da questa tensione ti crei con un 7805 il 5V di alimentazione del PIC
fuzzy Inserita: 24 maggio 2003 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2003 Si credo che farò come mi avete consigliato, comunque la 12V l'avrei per alimentare il pic quindi non è sensato non utilizzarla per il relè.Per l'alimentazione del telecomando con una pila da 9V secondo voi è consigliabile usare il 7805 opure basta un semplice partitore per ridurre la tensione? Inoltre il circuito dovrebbe essere sempre alimentato oppure lo alimento solo nel momento che premo il pulsante che invia il codice?Grazie per i vostri preziosi consigli.
fuzzy Inserita: 24 maggio 2003 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2003 Ho dimenticato una precisazione importante credo, nel caso di circuito sempre alimentato sottointendevo il pic nello stato PDM, cioè a basso consumo, il pulsante sull'ingresso di interrupt.
dlgcom Inserita: 24 maggio 2003 Segnala Inserita: 24 maggio 2003 Non só se userai un pic nel trasmettitore, se deve solo inviare il codice , potresti alimentare il circuito solo quando deve trasmettere , cosi' la batteria durera' di piu'.comunque non e' difficile usare la modalita' sleep e " svegliare" il pic con una entrata.Non ti fidare di un partitore , usa un regolatore o uno zener .SalutiLuca
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora