dlgcom Inserito: 5 giugno 2003 Segnala Inserito: 5 giugno 2003 Salve a tutti,Dovrei proettare un circuito per misurare il consumo di potenza di una macchina.a parte i prodotti commerciali , vorrei sviluppare la parte elettronica.Avrei bisogno di info su che tipo di trasduttori potrei usare , tipo bobine , trasformatori o altro.Le macchine possono essere mono o tri fase , e carico induttivo con motori.La precisione deve essere buona , il progetto e' per un laboratorio di misure.Se avete suggerimenti , sono qui SalutiLuca
Piero Azzoni Inserita: 6 giugno 2003 Segnala Inserita: 6 giugno 2003 quando non esiste gia' un sistema di misura nella parte elettrotecnica da cui derivare il segnale base 0-5 Aca. consiglio l'uso di trasduttori ad effetto hall.sono molto belli, il costo non e' piu' alto della somma di un TA ed un trasduttore da 0-5 Aca. al segnale in uscita.sono alimentati direttamente (in genere ) a 24 Vcc. e haano uscite standard, in genere o 4-20 mA. o 0-5 V.ATTENZIONE che ne esistono di due tipi.quelli danno il segnale istantaneamente proporzionale alla corrente adatti alla corrente continua od a essere collegati ad uno oscilloscopioquelli che calcolano al loro interno il valore efficace a 50 o 60 Hz.adatti corrente alternata.
Gabriele Corrieri Inserita: 7 giugno 2003 Segnala Inserita: 7 giugno 2003 (modificato) Ciao a tutti,mi perdonerà Piero, ma a me i sensori di corrente HALL mi stanno assai antipatici, li ho dovuti sopportare su degli azionamenti di un'azienda italiana, ed ho gioito il giorno che li hanno eliminati per tornare (come fanno tutti i produttori di azionamenti AC e DC) alla misura di correnti con i trafi ...I principali difetti che avevano erano l'eccessiva fragilità, nonchè la frequente possibilità di trovarli arrostiti su una sbarra, senza contare il ritardo di misura ... e poi per questi stessi motivi l'azienda ha fatto dietro-front ed è tornata a montare i trafi di corrente assai più affidabili.Ciao Modificato: 7 giugno 2003 da Gabriele Corrieri
rguaresc Inserita: 7 giugno 2003 Segnala Inserita: 7 giugno 2003 Per misurare la potenza bisogna acquisire le tensioni e le correnti in forma alternata, conservare le loro relazioni di fase e anche le distorsioni della sinusoide.Molti anni fa, circa 20, avevo fatto una cosa del genere con una scheda A/D ed un PC Olivetti M24. Oggi userei una scheda di acquisizione per PC della National. Per una linea trifase + neutro servono tre correnti e tre tensioni. Come trasduttori di tensione vanno bene i TV solo che l'uscita a 100 V AC e' troppo grande e dovresti ridurla a qualcosa come 5 V AC per restare nel range +/- 10 V con i valori massimi. Puoi fare dei partitori, dipende anche dal range di ingresso della schedaCome trasduttori di corrente usando tre TA da 1 A secondario dovresti convertire la corrente in una tensione AC con una resistenza compatibilmente con i VA della prestazione del TA e il range della scheda.Gli analizzatori-misuratori di rete gia' fatti hanno all'interno dei mini TA e TV con uscite compatibili con ingressi analogici, ma non saprei dove trovarli.Una volta presentati i segnali al PC campionandoli ad alta frequenza e con la matematica di un pacchetto potresti ottenere tensioni e correnti efficaci, potenze, energie, cosfi, correnti di spunto, distorsione, armoniche, insomma di tutto, ed essendo in un PC stamperesti un rapporto.Per la precisione, con TA e TV classe 0,5 avresti un errore complessivo dei trasduttori di circa 1% perche' la potenza e' un prodotto U I, poi qualcosa per la conversione AD e altro credo, insomma, un 2% circa.
dlgcom Inserita: 23 giugno 2003 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2003 Ho recuperato i TA . Adesso e' solo ora di mettere mano al circuito SalutiLuca
dlgcom Inserita: 26 giugno 2003 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2003 (modificato) Se vi interessa ho trovato un IC della Analog Device che fa tutto lui... o quasi.Si chiama ADE 7755 ( famiglia ADE775X )ha un'entrata per la corrente , una per la tensione , calcola gia' lo sfasamento e da in uscita la potenza in forma digitale...Ci sono mono e tri fase.La caccia continua...Per maggiori informazioni andate su questo LinkSalutiLuca Modificato: 26 giugno 2003 da dlgcom
Mario Maggi Inserita: 26 giugno 2003 Segnala Inserita: 26 giugno 2003 Caro dlgcom, questo integrato misura "Apparent Energy, RMS Voltage & RMS Current" , non "TRUE RMS Voltage & TRUE RMS Current", quindi va bene solo se fai misure in assenza di armoniche sulla linea. CiaoMario
Gabriele Corrieri Inserita: 26 giugno 2003 Segnala Inserita: 26 giugno 2003 Ciao Mario,io non sono d'accordo, distorsioni dei TA e TV a parte, se l'integrato è un true root mean square (RMS) lui si calcola il vero valore efficace in modo totalmente indipendente dalle armoniche, anche se la forma d'onda fosse completamente distorta.Ciao
Mario Maggi Inserita: 26 giugno 2003 Segnala Inserita: 26 giugno 2003 Caro Gabriele,sono d'accordo con te. SE l'integrato e' un TRUE ...... Non ho tempo di studiare i dettagli, ma a prima vista mi sembra che questa famiglia di integrati non sia di tipo TRUE. Chiedo scusa fin d'ora se sbaglio, non avendo tempo per approfondire.CiaoMario
dlgcom Inserita: 26 giugno 2003 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2003 The ADE7755 Supplies Average Real Power
Gabriele Corrieri Inserita: 26 giugno 2003 Segnala Inserita: 26 giugno 2003 (modificato) Io direi che è un true real ... come dice bene Luca Nonsinusoidal Voltage and CurrentThe real power calculation method also holds true for nonsinusoidalcurrent and voltage waveforms. All voltage and currentwaveforms in practical applications will have some harmoniccontent. Using the Fourier Transform, instantaneous voltageand current waveforms can be expressed in terms of theirharmonic content. Modificato: 26 giugno 2003 da Gabriele Corrieri
Mario Maggi Inserita: 26 giugno 2003 Segnala Inserita: 26 giugno 2003 Caro Luca, se era "The ADE7755 Supplies Average Real Power", AVERAGE e' diverso da TRUE.Se invece e' "The real power calculation method also holds true for nonsinusoidal current and voltage waveforms." va bene. CiaoMario
dlgcom Inserita: 27 giugno 2003 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2003 Ok non ho quotato tutto il link ma ... mi sono capito SalutiLuca
rguaresc Inserita: 27 giugno 2003 Segnala Inserita: 27 giugno 2003 Ho visto il data sheet, http://www.analog.com/productSelection/pdf...f/ADE7755_0.pdfl'integrato 7755 misura la vera potenza, come dice Gabriele, anche con sinusoide deformata, e' la base per un vattmetro o un contatore monofase. Il testo dice Average solo perche' la potenza in monofase varia in ogni istante, ma lavora facendo il prodotto dei valori istantanei come e' giusto e poi fornisce una media. Lo si puo' usare senza TA e TV collegando la massa al neutro (figura TPC12). L'uscita CF da una frequenza proporzionale alla potenza che contata diventa energia. Esiste anche la versione trifase ADE7752
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora