fuzzy Inserito: 17 giugno 2003 Segnala Inserito: 17 giugno 2003 Ciao,Mi è capitato di mettere le mani su un impianto telefonico ISDN domestico perchè da dei problemi, vorrei capire come funziona perche appena ho un po di tempo vorrei andare a fare delle prove.I problemi che presenta questo impianto(nel quale hanno messo anche le mani i tecnici telecom senza risultati) sono: premetto che la casa è grande e ha 4 telefoni e un modem isdn, quando riceve una telefonata squilla solo il telefono del piano terra mentre gli altri sono muti inoltre i restanti telefoni non possono chiamare telefoni cellulari, cioè se si prova a chiamare un cellulare o la linea non da segni di vita oppure da immediatamente il segnale di occupato, siccome il combinatore telefonico dell'antifurto è collegato a questi telefoni, non si riesce ad avvisare i cellulari con l'antifurto. vedendo la centralina isdn la mia impressione è che un telefono sia su una linea e gli altri telefoni sull'altra e questo mi spiega perche uno squilla e gli altri no, ma non capisco il fatto dei cellulari(il telefono che squilla puo chiamare anche i cellulari). Qualcuno saprebeb darmi qualche indicazione?Grazie Ciao
Nazari Luca Inserita: 17 giugno 2003 Segnala Inserita: 17 giugno 2003 Per la configurazione della Centralina ISDN (chiamato anche NT1PLUS) c'è un manuale che spiega come configurarlo tramite il telefono collegato con una sequenta di tasti (#, *).Il manuale viene fornito dalla telecom con l'attivazione della linea.Nella confugurazione puoi decidere come vengono smistate le chiamate in arrivo, solo su a1/b1 o a2/b2, oppure alternativamente prima una e poi l'altra, ecc.Comunque sul manuale sono spiegate le varie opzioni.Se hai bisogno di sapere qualche cosa in particolare scrivi pure, perchè ho il manuale ma solo su carta.Saluti, Luca Nazari
fuzzy Inserita: 17 giugno 2003 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2003 Grazie delle informazioni Luca, oggi vedrò se hanno lasciato il manuale nella casa in cui è stata instalata l'isdn.Intanto potresti dirmi se c'è qualche opzione che su a2/b2 limita le chiamate ai cellulari oppure se per caso ci sono configurazioni per trasmettere solo dati( visto che provando a chiamare un cellulare wind sul cellulare appariva la scritta: arrivo chiamata fax/dati) se esiste come posso dsabilitarla?Ciao
ppaseri Inserita: 17 giugno 2003 Segnala Inserita: 17 giugno 2003 Innanzi tutto come sono collegati i telefoni???quanti sul a1 e quanti su a2???potrebbe essere una delle 2 uscite configurata male.potrebbe essere la borchia che non va ( è già capitato)Gli analogici possono essere configurati come dati / Fax ma non capita chiamando un cellulare di leggere ciò che dici , infatti la chiamata voce, dati e fax corrisponde a numeri diversi ( 3 per esattezza).Qunado telecom installa le borchie spesso capita che non configurino la a2b2
Nazari Luca Inserita: 17 giugno 2003 Segnala Inserita: 17 giugno 2003 Premesso che non so se la tua configurazione ha un solo numero o due numeri, ma effetivamente ho controllato il manuale dell'utente ed è possibile configurare la porta a2/b2 solo modem/fax.Ho scannerizzado la pagina per la configurazione del NT1PLUS ma non riesco ad inserila nella risposta, qualcuno sa come fare per inserire un'immagine in una discussione?Saluti, Luca Nazari
Gabriele Corrieri Inserita: 17 giugno 2003 Segnala Inserita: 17 giugno 2003 Ciao Luca,visto che su internet il manuale non c'è, e che può venir utile a tanti, se metti in formato pdf nella sezione up/download è una buona cosa, se hai bisogno di una mano contattami pure personalmente.Ciao
ppaseri Inserita: 17 giugno 2003 Segnala Inserita: 17 giugno 2003 Questo sito ti potrà interessarehttp://www.mclink.it/personal/MC4880/ISDN/...Nt/domande.html
ppaseri Inserita: 17 giugno 2003 Segnala Inserita: 17 giugno 2003 qui ci sono i manuali http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/...el/aevnov97.htm
Gabriele Corrieri Inserita: 17 giugno 2003 Segnala Inserita: 17 giugno 2003 Ciao Piero,ottimo link ...il manuale è qui:http://info.supereva.it/gaspa/index.html?pCiao
Nazari Luca Inserita: 18 giugno 2003 Segnala Inserita: 18 giugno 2003 Ciao, non avevo valutato l'idea di metterelo nella sezione up/download. Prendo nota per la prossima volta. Per dare ancora un'aiuto a fuzzy sul manuale che ha segnalato Grabriele (Manuale integrativo versione 1.1 al seguente link http://info.supereva.it/gaspa/manuale_aeth...integrativo.pdf ), alle pagine VI e VII è segnalato la configurazione che gli può interessare.Saluti, Luca Nazari
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora