Vai al contenuto
PLC Forum


Diodi In Parellelo - è possibile?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

Volevo porre un quesito: è possibile collegare due diodi in parallelo così da aumentare la "portata" di corrente ? ad esempio avendo una corrente da 10a e diodi che hanno una portata da 5 ne posso mettere due in parallelo per poter dividere la corrente sui due diodi?

Schemi del genere non ne ho mai visti quindi presumo che non si possa fare; comunque se qualcuno ha una spiegazione a riguardo è ben accetta.

Grazie


Inserita:

In teoria si puo fare ma, in pratica no.

Le caratteristiche dei semiconduttori non son mai perfettamente uguali.

In questo caso la cosa porterebbe a fare passare una corrente maggiore in un diodo rispetto all'altro

portando in breve tempo alla distruzione entrambi i diodi.

Ciao

Domi60

Inserita:

Teoria....pratica....bè...

Diodi in parallelo: ho visto parecchi caricabatterie di potenza con piastre di autodiodi in parallelo, io stesso in casi di emergenza ( non avendo altro a portata di mano ) ho collegato + 4007 in parallelo.

Non sarà una pratica di uso comune, sono d'accordo con domi, ma si può fare e nei pochi casi non mi ha dato noie.

Inserita:

Grazie Domi60;

Sinceramente anch' io ero arrivato alla stessa conclusione, ma così sono più sicuro.

Avrei comunque una domanda di riserva: se effettuo delle misure di " portata" su un notevole numero di diodi e ne individuo due che hanno valori praticamente uguali, in tal situazione è possibile collegarli in parallelo? o rimane un caso limite?

Grazie a tutti per l'attenzione.

Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao,

basterebbe mettere in serie a ciascun diodo una resistenza di bilanciamento (ballast) da 0,27 ohm, di potenza adeguata, in contenitore corazzato se necessario, in modo da bilanciarne le caratteristiche, si fa comunemente con i transistor di potenza ...

Ciao

Inserita:

Perchè il valore delle resistenze deve essere 0,27 ohm ?

Inserita:

Caro Pablos,

ti posso portare una esperienza personale di vent'anni fa.

Parallelo di 4 diodi 800 V 30 A usati a 10 kHz

Abbiamo costruito qualche migliaio di schede, e alcune stanno ancora funzionando.

Devi curare particolarmente: l'appartenenza agli stessi lotti di produzione (se le correnti sono elevate), il raffreddamento omogeneo, le induttanze dei collegamenti (se lavori a frequenze alte).

Devi anche declassare in corrente. 5+5 fa 8, o 7.

Ciao

Mario

Inserita:

Se uno dei due diodi si scalda piu' dell'altro la sua tensione di caduta diminuisce, cioe' la caratteristica U/I si sposta a sinistra e si prende piu' corrente dell'altro la cui caratteristica si sposta a destra perche' si raffredda. Le resistenze costringono le correnti e restare piu' simili.

Gabriele Corrieri
Inserita: (modificato)

Ciao,

la resistenza da 0,27 ohm è un valore abbastanza reperibile, comunque a mio parere vanno bene da 0,10 a 0,56 ohm, salvo il fatto di dissipare eccessiva energia in calore.

Ciao

Modificato: da Gabriele Corrieri
  • 3 weeks later...
Inserita:

A patto di non esagerare, si puo' fare ... però secondo me tienili a contatto i diodi in modo che abbiano la "stessa" temperatura in modo da evitare l'effetto di avere la derivata della resistenza negativa riferita alla temperatura ...

... e se al posto dei diodi usassi dei Mosfet ? questi possono essere posti in parallelo ....

ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...