nikko Inserito: 15 ottobre 2003 Segnala Inserito: 15 ottobre 2003 Ciao,qualcuno potrebbe spiegarmi perchè a volte si dice di collegare il morsetto centrale del secondario di un trasformatore a terra?Se ho un trasformatore con secondario 0 - 115 - 230V e devo prelevare 230V io utilizzerei i due morsetti 0 e 230V ma non capisco perchè mai dovrei collegare a terra il morsetto 115.Nikko
Claudio Monti Inserita: 15 ottobre 2003 Segnala Inserita: 15 ottobre 2003 A me non risulta...risulta invece che puoi collegare a terra il secondario (es. 0) sul quale ci saranno tutti i comuni delle "bobine" degli attuatori, in modo che con il 2' guasto a terra non ci siano avviamenti intempestivi (60204-1): comunque è un argomento già trattato, fai una ricerca...
robgvp Inserita: 15 ottobre 2003 Segnala Inserita: 15 ottobre 2003 Solitamente al secondario di un trasformatore utilizzato per l' alimentazione dei comandi ausiliari in un quadro di automazione , si mette a terra un polo per evitare azionamenti intempestivi di qualche motore . Ovviamente tutti i contatti aux di sicurezza ( termico - stop etc. ) vanno inseriti a valle della bobina di comando . Che si debba mettere il morsetto centrale ... non l' ho mai sentito ! Ma aspetta conferma da qualche guru ! Io non ho una grande esperienza ( o perlomeno non mi è mai capitato !) .Saluti Robgvp
robgvp Inserita: 15 ottobre 2003 Segnala Inserita: 15 ottobre 2003 Acc.. il guru ha postato prima di me !
nikko Inserita: 15 ottobre 2003 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2003 Ah...Forse è un problema di normativa perchè sto guardando i trasformatori di isolamentoper settore medicale e tra le caratteristiche viene citata la presenza del morsetto per la messa a terra centrale dell'avvolgimento secondario e la normativa di riferimento è la EN60601-1.Sto consultando la norma 60601 ma non trovo scritto da nessuna parte a cosa serva quel tipo di collegamento.Nikko
Claudio Monti Inserita: 15 ottobre 2003 Segnala Inserita: 15 ottobre 2003 robgvp+15 Oct 2003, 03:59 PM-->(robgvp @ 15 Oct 2003, 03:59 PM)Aaarrrg!Guru a chi? ... scherzavo, naturalmente... ma comunque ti assicuro che non sono guru, fidati
Claudio Monti Inserita: 15 ottobre 2003 Segnala Inserita: 15 ottobre 2003 Il mio commento era riferito alla 60204-1, se la 60601-1 cita qualcos'altro purtroppo non so cosa dirti, primo perché non conosco tale norma, secondo perché non conosco l'ambiente "elettromedicale"...... certo però che sembra strano.
luciopro Inserita: 15 ottobre 2003 Segnala Inserita: 15 ottobre 2003 forse dico una cavolata!!!!Se metti a terra il centrale non riduci della metà il potenziale in caso di contatto diretto????Cioè non prendi l 230 ma al max la 115!!!!!Bho mi sa che è sbagliato??
wnc Inserita: 15 ottobre 2003 Segnala Inserita: 15 ottobre 2003 Giusto quanto detto da Luciopro. Il collegamento del punto mediano del trasformatore riduce di metà la tensione verso terra del circuito di comando. Però attenzione ad utilizzare questa configurazione se si usa protezioni omopolari (fusibili). Infatti un guasto a terra del circuito di comando fa intervenire il fusibile da un lato ma l'altro lato rimane alimentato della tensione a metà di quella del trasformatore che a volte è sufficiente per azionare una bobina. Quindi non è da usare se si usano come protezioni dei fusibili.Ciao ciaoNicola C.
rguaresc Inserita: 15 ottobre 2003 Segnala Inserita: 15 ottobre 2003 C'e' una spiegazione "svizzera" in questa discussionehttp://www.plcforum.it/forums/index.php?sh...t=0entry16675
nikko Inserita: 15 ottobre 2003 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2003 Dopo varie ricerche ho capito (almeno credo) che la presa centrale nei trasformatoriper il medicale viene usata per il collegamento con un dispositivodi sorveglianza dell'isolamento nei sistemi IT."Pare" che questo dispositivo venga collegato tra la presa centrale del trasformatore ed ilconduttore di protezione per monitorare l'isolamento dell'impianto verso terra.Nikko
Giorgio Demurtas Inserita: 15 ottobre 2003 Segnala Inserita: 15 ottobre 2003 Se metti a terra il centrale non riduci della metà il potenziale in caso di contatto diretto????Cioè non prendi l 230 ma al max la 115!!!!!
essea Inserita: 15 ottobre 2003 Segnala Inserita: 15 ottobre 2003 Non è che vi stiate confondendo col morsetto delle schermatura presente tra primario e secondario del trasformatore, utilizzata appunto per garantire l'isolamento dello stesso?E questa non ha nulla a che vedere con l'avvolgimento secondario dei trasformatori.E' comunque possibile mettere a terra il morsetto centrale di un trasformatore, per abbassare la tensione verso terra. Ma ciò, come già detto, implica l'utilizzo di magnetotermici bipolari, a protezione dello stesso, mentre, se si mettesse a tera il classico "0", basterebbe un monopolare.Non so se qualche normativa preveda questo tipo di collegamento per qualche impiego particolare... lascio l'ardua sentenza a chi ne sa di più.Ciao!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora