Gabriele Corrieri Inserito: 19 ottobre 2003 Segnala Inserito: 19 ottobre 2003 Ciao a tutti,dopo aver gettato via qualche kg di batterie NI-CD sto pensando di acquistare le NI-MH, però, costi a parte, sono curioso di sapere come si comportano con temperature inferiori a 0°c, all'aperto in inverno, per intenderci, e se è buono farle scaricare completamente o no .... insomma ho bisogno di una infarinatura in materia ...Ciao e grazie
bit Inserita: 20 ottobre 2003 Segnala Inserita: 20 ottobre 2003 Per quanto riguarda le prestazioni a basse temperature non so, comunque anche se viene pubblicizzato che non hanno effetto memoria ho avuto modo di rilevare che si comportano molto meglio se vengono scaricate completamente (senza esagerare però).Ciao!
potz Inserita: 28 ottobre 2003 Segnala Inserita: 28 ottobre 2003 ciao, ho lavorato per qualche tempo per una grossa casa di accumulatori e posso dirti che anche le blasonateni-mh devono essere scaricate.La cosa più giusta sarebbe un carica scarica batterie da modellismo del tipo elettronico (fa tutto da solo in base a quello che gli si attacca) , oppure attaccaci un carico (lampadine , motori , ecc.) e controlla lo stato di scarica tenendo conto di un valore pari a 0,74 V. per elemento.Per quanto riguarda il freddo , è lo stesso per tutti gli accumulatori ; non lo gradiscono . Potrà sembrarti strano ma se ne hai la possibilità tienile isolate appena dopo la carica imbottendole con qualche cosa.Ultimo consiglio : se sono celle a saldare occhio alla temperatura quando le assembli , si danneggiano facilmente.Ciao.
birkof Inserita: 28 ottobre 2003 Segnala Inserita: 28 ottobre 2003 Ciao a tutti,scusate se mi intrometto, ma qualcuno mi potrebbe dare alcune informazioni sul famigerato effetto memoria? cos'e'? quali batterie sono soggette al problema?ciao
Gabriele Corrieri Inserita: 28 ottobre 2003 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2003 (modificato) Ciao Potz,grazie innanzitutto del consiglio così professionale.Non mi è chiaro un passaggio:Per quanto riguarda il freddo , è lo stesso per tutti gli accumulatori ; non lo gradiscono . Potrà sembrarti strano ma se ne hai la possibilità tienile isolate appena dopo la carica imbottendole con qualche cosa. Modificato: 28 ottobre 2003 da Gabriele Corrieri
bit Inserita: 28 ottobre 2003 Segnala Inserita: 28 ottobre 2003 Ciao a tutti,scusate se mi intrometto, ma qualcuno mi potrebbe dare alcune informazioni sul famigerato effetto memoria? cos'e'? quali batterie sono soggette al problema?ciao
birkof Inserita: 4 novembre 2003 Segnala Inserita: 4 novembre 2003 Ciao bit,grazie della spiegazione ma non mi e' chiaro un concetto.. Se e' come dici tu allora se io mettessi a caricare la batteria del mio cellulare carica al 90% (es. perche' mi dimentico di guardare lo stato di carica della batteria..) allora mi giocherei la batteria dato che mi restituirebbe solo un misero 10% dell'energia immagazzinata.. A me sembra una cosa tremenda! :-) Basta una volta e.. zacK!.. sono fregato!Ciao
bit Inserita: 7 novembre 2003 Segnala Inserita: 7 novembre 2003 Il concetto più o meno è così, ma non così drastico.Se fai come hai detto la batteria molto probabilmente darà alcuni segni di squilibrio dopo il primo 10 % di scarica (magari il cel ti si spenge, ma se lo riaccenti tiene), ma poi riuscirai a completare la scarica. Come ti ho detto le batterie si rigenerano con cicli di carica e scarica completi. Se lo fai diverse volte però le prestazioni saranno certamente compromesse.Infatti conosco persone a cui le batterie del cellulare durano solo pochi mesi.Ciao!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora