Giorgio Demurtas Inserito: 24 ottobre 2003 Segnala Inserito: 24 ottobre 2003 Devo alimentare una elettrovalvola a 24Vcc....però è sul mio scooter! Come faccio a passare da 12Vcc a 24Vcc? ciaogiorgio
wnc Inserita: 24 ottobre 2003 Segnala Inserita: 24 ottobre 2003 Considera questa semplice formula:Vab=Va-Vb e24V=12V-(-12V).Operazione in configurazione inseguitore invertente ti trovi il -12V. Prendi il polo positivo Va mentre l'uscita dell'operazionale il -12V.Ciao
Mario Maggi Inserita: 24 ottobre 2003 Segnala Inserita: 24 ottobre 2003 Riesci a smontare la bobina e rifare l'avvolgimento con un numero di spire inferiore ma di sezione maggiore?Sarebbe la strada piu' semplice. Altrimenti devi mettere un convertitore DC/DC CiaoMario
Elvezio Franco Inserita: 24 ottobre 2003 Segnala Inserita: 24 ottobre 2003 Ciao Giorgio........mi togli una curiosita'?Cosa ti serve l'E/V sullo scooter...
Gianmario Pedrani Inserita: 25 ottobre 2003 Segnala Inserita: 25 ottobre 2003 Elvezio mi hai anticipato sulla domanda, Giorgio, spiegaci
bit Inserita: 25 ottobre 2003 Segnala Inserita: 25 ottobre 2003 Operazione in configurazione inseguitore invertente ti trovi il -12V. Prendi il polo positivo Va mentre l'uscita dell'operazionale il -12V.
Giorgio Demurtas Inserita: 25 ottobre 2003 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2003 ciao a tuttiTeoricamente è il NOS, ma in patica è aria compressa per far suonare il nuovo clacson (tromba di camion!) Seguendo il consiglio di WNC ho trovato questa soluzione: http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/...ic/da12a24v.htmRiesci a smontare la bobina e rifare l'avvolgimento con un numero di spire inferiore ma di sezione maggiore?
Piero Azzoni Inserita: 25 ottobre 2003 Segnala Inserita: 25 ottobre 2003 scusa la banalita' ma perche' non usi un'elettrovalvola a 12 Vcc. ????????????????????????
Giorgio Demurtas Inserita: 25 ottobre 2003 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2003 esistono anche a 12??!!! perchè nel negozio dove l'ho presa ha quanto pare esistevano solo queste....
cicocri Inserita: 25 ottobre 2003 Segnala Inserita: 25 ottobre 2003 (modificato) intanto che ci 6 l'aria del compressorino vedi di immagazzinarla in un mini serbatoio... circa 2 litri poi collega l'uscita che non deve essere inferiore a 1,5 bar e superiore ai 2 al massimo tramite un tubo per aria compressa da 6 mm all'ingresso de carburatore... poi dimmi cosa succede mentre stai andando ai 50Km/h ed apri la valvola dell'aria mantenendo la stessa apertura della farfalla del carburatore:Dahhh io anni fa feci qualche cosa di simile..... ma con il motore della tromba a 12 v... fai prima... poi la valvola che usi esistono anche a 12v e a 220 V le uso sul lavoro.... Modificato: 25 ottobre 2003 da cicocri
Giorgio Demurtas Inserita: 25 ottobre 2003 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2003 seguendo il tuo consiglio dovrei usare Metano e non Aria!!! così decollo!!!
oiuytr Inserita: 26 ottobre 2003 Segnala Inserita: 26 ottobre 2003 Ma la tromba sotto alla sella, funziona anche contro la stitichezza?
Giorgio Demurtas Inserita: 26 ottobre 2003 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2003 Ma la tromba sotto alla sella, funziona anche contro la stitichezza?
bit Inserita: 26 ottobre 2003 Segnala Inserita: 26 ottobre 2003 seguendo il tuo consiglio dovrei usare Metano e non Aria!!!
Giorgio Demurtas Inserita: 26 ottobre 2003 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2003 si, ci avevo pensato anch'io ma stavo fantasticando.... Ritornando al problema principale:Visto che la bobina consuma 8W chiaramente non userò condensatori da 6800uF! ma posso anche evitare i mosfet e usare dei transistor?
Livio Orsini Inserita: 26 ottobre 2003 Segnala Inserita: 26 ottobre 2003 Tanto per informazione: Giorgio il tuo link non funziona
cicocri Inserita: 26 ottobre 2003 Segnala Inserita: 26 ottobre 2003 guarda questo schema............ http://www.electro_portal.net/vis_link.asp?...p?id=90&cat=133
Giorgio Demurtas Inserita: 27 ottobre 2003 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2003 si Livio è vero, rimedio subito...http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/...ic/da12a24v.htmPer cicocri, è lo stesso schema che avevo io...Comunque ho trovato la ev a 12V quindi non c'è più il problema di duplicare la V (prima avevo una ev a 24V).ciao
Pensa Inserita: 28 ottobre 2003 Segnala Inserita: 28 ottobre 2003 Ho visto la foto della elettrovalvola.Se smonti la bobina e ne compri una da 12v, stessa potenza (ad occhio e croce è intorno ai 6-9w) e stesso albero di montaggio (occhio che potrebbe essere cilindrico come conico!!)?Costo: entro i 10 euro.Ciao!!
Giorgio Demurtas Inserita: 3 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2003 Ho fatto tutto il circuito, ma l'aria mi dura troppo poco nonostante la bombola sia carica a 6bar.Mi sembra che l'EV quando chiude scaria un po d'aria all'esterno. è così? perchè gli serve scaricare?ciao
bit Inserita: 3 novembre 2003 Segnala Inserita: 3 novembre 2003 E' normale, la bombola è piccola...Potresti montare un compressorino, proprio come quello delle trombe.
davide75 Inserita: 3 novembre 2003 Segnala Inserita: 3 novembre 2003 ciao giorgiola valvola dovrebbe scaricare l'aria presente nel circuito di pilotaggio al momento della commutazione, poca roba ma visto le dimensioni della bombola...
cicocri Inserita: 4 novembre 2003 Segnala Inserita: 4 novembre 2003 in effetti come dice bit... se vai in un ferrovecchio... trovi sicuramente una anziana alfa gtv o altro equipaggiata da trombe... smonti il compressorino e via...... io ricordo di averlo montato nella pedana del piaggio ciao e lo usavo con una batteria 12 v nei festeggiamenti di uno scudetto della juve
Giorgio Demurtas Inserita: 4 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2003 e di cambiare EV? magari una piccolina per acqua che di sicuro non scarica acqua all'esterno...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora