Vai al contenuto
PLC Forum


Funzionamento Di Un Cell. Gsm


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

vorrei avere alcune informazioni sul funzionamento del sistema GSM nei tel. cell., specialmente come avviene la conversione e la trasmissione del segnale vocale.

Grazie dell'attenzione


Inserita:

Per quanto ne so lo standard di comunicazione GSM è un sistema di comunicazione in burst mode.Più precisamente Spread Spectrum frequency hopping(SSFH) identico come tecnologia ai sistemi wireless utilizzati nel mondo dei PC.Il sistema Spread Spectrum è una tecnica di trasmissione che risale ai tempi della seconda guerra mondiale.Considera un canale di trasmissione costituito da più adiacenti(timeslot) e salta dall'uno all'altro secondo una sequenza predefinita sincrono con il ricevitore.Ogni time slot è disattivabile temporaneamente in maniera da ridurre gli effetti negativi delle interfrenze radio.La velocità di comunicazione è di 9600 bps.Ciao.

Inserita:

Se ti interessa esiste un libro ( tra parentesi non so la tua zona ma lo trovi anche in biblioteca a Bollate ( MI )) che tartta tutto quello che ti serve sul GSM, il titolo mi sembra sia GSM. Il problema è che non è un argomento breve, che richiede diverse conoscenze ( infatti oltre alla tecnica di trasmissione vi sono diverse problematiche legate alla codifica ed alla sicurezza del sistema).

Qualche cosa dovresti trovare in rete visitando i siti dei vari Politecnici ( ad esempio il sito del Politecnico di Milano) Dipartimento Elettronica e Telecomunicazioni, forse dovresti trovare in rete gli appunti del Prof.Decina su Reti Di telecomunicazioni. Mi ricordo poco, ma la larghezza di banda vocale del sitema è 9.6 kb/s, ma la larghezza totale di banda dovrebbe essere ( ma forse mi sbaglio, prendial con le pinze) 14.4 kb/s perchè vi anche un canale dati che serve a scambiare i messaggi di controllo ed i famigerati SMS.

Ciao,

Vittorio

Inserita:

Ops, altra informazione, per sapere come avviene la conversione del segnale vocale , immagino tu intenda la conversione da analogico a digitale ed il metodo di filtraggio applicato ( adattativo ) una buona base teorica la offre il corso di Elaborazione Numerica dei Segnali ( un bel libro ma difficile e solo teorico è il Rocca ) sempre del Politecnico di Milano che però tratta questo argomento in generale e non in maniera specifica.

Il problema è che la descrizione in se del processo è piuttosto semplice, ma le probelmatiche che vi sono dietro sono piuttosto complesse ( filtraggio con pre distorsione) campionamento ( con errore di quatizzazione), sottocampionamento e così via. Inoltre aggiungi che il segnale digitale così ottenuto, viene inoltre codificato mediante un algoritmo di cifratura ( che se non erro ha una parte non resa pubblica) mediante un continuo scambio di chiavi cifranti tra il tuo apparecchio e la stazione base. Aggiungi inoltre il trasferimento della conversazione in corso mentre vi è il cambio di cella, la misura dell'intensità del segnale che la stazione base fa continuamente ed altre piacevolezze e scoprirai che è un argomento che coinvolge diversi ambiti.

Ciao,

VIttorio

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...