biomax Inserito: 25 novembre 2003 Segnala Inserito: 25 novembre 2003 salve a tutti sono un nuovo arrivato, chiedo cortesemente informazioni sulla programmazione dei pic micro, premetto che riesco già a programmarli con file già sviluppato, ho scaricato materiale ma non so come usarlo correttamente...???? ho il compilatore ma come si programmano cerco materiale poss in italiano grazie..
suibaf Inserita: 25 novembre 2003 Segnala Inserita: 25 novembre 2003 puoi dare un'occhiata su www.tanzilli.com.C'è un tutorial fatto benissimo.Ciao
dlgcom Inserita: 26 novembre 2003 Segnala Inserita: 26 novembre 2003 Confermo che il sito di Tanzilli e' ottimo per iniziare.se hai bisogno di un programmatore per pic puoi andare a vedere QUISaluti
biomax Inserita: 26 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2003 CIAO A TUTTI MI SPIEGHERESTE CORTESEMENTE, COME SI PROGRAMMANO I PIC, IN POCHE PAROLE CIOE', PREMETTO CHE RIESCO A GESTIRE IL FILE GIA' EDITATO, MA VORREI CAPIRE COME SI EDITANO LE ISTRUZIONI, HO VISITATO ED O SCARICATO IL CORSO SU WWW.TANZILLI.COM MA NON RIESCO A COMPRENDERE LA GESTIONE PROGRAMMI, CIOE' QUANTI PROG OCCORRONO PER EDITARE IL FILE, E COME SI GESTISCONO LE ISTRUZIONI......AIUTATEMI HO ALMENO DATEMI QUALCHE DRITTA SE ESISTE UN SITO CON SPIEGAZIONI PIU' SEMPLICI PER UN PRINCIPIANTE COME ME. SONO UN APPASIONATO DI ELETTRONICA E PROGRAMMO PLC S7,S5 E RIPARO TV ED ELETTRONICA IN GENERALE MA MI SFUGGONO I PIC DEVO STUDIARE.....AIUTATEMI IO RICAMBIERO' NON DUBITATE SCUSATE LE MIE RICHIESTE PUR ESSENDO UN NEO ISCRITTO, MA HO SAPUTO DA POCO DEL SITO GARAZIE MILLE...................................................
ifachsoftware Inserita: 26 novembre 2003 Segnala Inserita: 26 novembre 2003 I PIC li programmi in due modi : Sfilandoli dallo zoccolo e mettendoli in programmatori a zoccoli quali il PIC Start PLUS della Microchip o il Ludipippo e poi ri-infilandoli nello zoccolo sullo stampato.Il secondo modo e' con la programmazione in Circuit , ossia devi aggiugere dei diodi , delle resistenze e un soccolo per il programmatore sulla scheda in modo che non devi sfilare il micro dalla scheda ma inserisci solo il connettore a 4 fili e lo programmi/puoi fare anche il debug on-line.La programmazione in-circuit non vale per tutti i PIC ma solo per quelli che la prevedono espressamente.Altri vecchi PIC hanno la finestra per la cancellazione tipo EPROM , personalmente ti consiglio quelli con EEPROM quali 16F84 / 16F628 / 16F876/16F877 ecc.Ciao
dlgcom Inserita: 26 novembre 2003 Segnala Inserita: 26 novembre 2003 BioMax,Vediamo se ho capito ....Per poter editare e compilare i programmi per PIC devi , prima d tutto , scaricare dal sito Microchip l'ultima versione di MPLAB .Questo programma e' un ambiente di sviluppo completo dove puoi scrivere , modificare e simulare il programma per PIC.Dovresti spiegare che cosa intendi per " COME SI GESTISCONO LE ISTRUZIONI".Se intendi come si usano i vari comandi in Assembler , non e' una cosa rapida .Strano perche il tutorial di Tanzilli , parte propio dalla base , ti insegna come e gestita la memoria , le I/O e le varie periferiche iniziando con un prg sempliceDimmi a che livello sei arrivato tipo: " ho aperto MPLAB , ho caricato il prg .ASM ... e adesso?"Cosi possiamo aiutarti meglio...Ultima cosa ... NON SCRIVERE IN MAIUSCOLO... e' come gridare ... nessuno qui e' sordo ... se no mi svegli il bambino Saluti
biomax Inserita: 26 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2003 Ciao a tutti chiedo scusa per il mio maiuscolo, non intendevo gridare assolutamente ma non essendo abituato a scrivere in forum o chat o toppato scusate, volevo specificare che io so programmarla con il programmatore cioè, con file già pronto ed il mio galep 4, fin qui ci siamo mi trovo in difficoltà su le istruzioni da dargli che poi lui dovrà eseguire ad esempio (goto set zero ) ecc ecc. qusto non mi è chiaro comunque lo ripasserò meglio e poi vediamo, per il momento grazie di nuovo......
dlgcom Inserita: 26 novembre 2003 Segnala Inserita: 26 novembre 2003 Ok Biomax,Non c'e' niente da scusare , come vedi si prende tutto in scherzo.Per il tuo problema , allora avevo capito bene .Il set di istruzioni del pic e' abbastanza semplice , infatti in famiglie tipo la 16 e' ridotto a circa 35 istruzioni.Naturalmente con pochi comandi base , molte operazioni saranna da fare.Penso che per partire devi capire la configurazione di base dei pic, cioe area di memoria , differenza di memoria programma / memoria dati .Sopratutto devi capire bene il funzionamento dei registri che sono fondamentali per il funzionamento dei pic.Le istruzioni alla fine sono le classiche di programmazione , tipo carica in W scrivi in F ecc. se conosci la programmazione non dovresti avere problemi.Nel tutorial si parla del PIC 16F84 un chip che si presta bene alle prime esperienze e su cui esiste una interminabile fonte di software .Se parti dalle prime lezioni del Tutorial ti spieghera' propio queste basi : memoria ecc. Carica l'MPLAB dal sito Microchip , li ci sono anche vari esempi che ti danno un'idea di come e' strutturato un programma.Se poi hai bisogno posso passarti o pubblicare qui un semplice programma per capire come e' diviso un tipico prg per PIC.Non e la prendere .. io scherzo sempre Saluti
biomax Inserita: 27 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2003 Grazie mille ora mi documenterò, poi ci risentiamo, mi raccomando se avete bisognio di qualche informazione utile farò limpossibile per aiutare, siete grandi, tutte le sere darò unocchiatina per discutere un pò, premetto che sono nun grande appassionato di elettronica, e lavoro nel reparto elettrico elettronico di una grossa azienda, vi potrei aiutare su siemens, fanuk, heidenhain,num, ecc ecc azionamenti sistemi di misura, dalla tv alla cabina di trasformazione plc s7,s5 ecc ecc.....un salutone a tutti è prorio un sito fantastico.......siete grandi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora