plcfor Inserito: 30 dicembre 2003 Segnala Inserito: 30 dicembre 2003 Buona sera a tutti!Magari per molti di voi sembrerà banale, ma volevo chiedervi un semplice circuito per costruire un alimentatore 24Vdc da rete a 220Vac, con una corrente di uscita di 2/3A.Io ho provato con un semplice trafo 220/24 con ponte diodi, ma la tensione in "continua" scende a 20V, anche se metto un condensatore in parallelo!!!Mi chiedevo se c'era qualche altro circuitino....Mi sapete aiutare... anche con qalche sito di riferimento?Grazie in anticipo e Buone Feste...Roberto
dlgcom Inserita: 30 dicembre 2003 Segnala Inserita: 30 dicembre 2003 Ciao ,Potresti usare un lm7824 integrato stabilizzatore .Il trasformatore deve essere un po' piu' alto , diciamo 28-30V.In questo Link trovo come applicare il suddetto integrato.
Elvezio Franco Inserita: 30 dicembre 2003 Segnala Inserita: 30 dicembre 2003 Per la corrente chai bisogno devi utilizzare il 7824 in case TO-3 .Sotto carico la tensione puo scendere anche perche' non ha la W sufficente.Nel tuo caso (2/3A) ti serve un trafo da 50/80W.Se trovi difficolta' ti mando uno schemino molto semplice(visto che non chiedi tensione variabile)utilizza come riferimento di base un 7824 (TO220) e come finale un transistor di potenza(2N3055 o similari).Ciao
plcfor Inserita: 30 dicembre 2003 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2003 Grazie a tutti per le risposte!Per Elvezio Franco... se non ti fa nulla non mi dispiacerebbe ricevere lo schemino, per dare un'occhiata ed eventualmente metterlo in pratica!!!Io pensavo che ci volesse un trafo 19V out + Ponte diodi ed eventuale condensatore... probabilmente mi ha giocato il fatto che il trafo risulta non essere potente abbastanza!!Ciao a tuttiRoberto
dlgcom Inserita: 30 dicembre 2003 Segnala Inserita: 30 dicembre 2003 Se trovi difficolta' ti mando uno schemino molto semplice
oiuytr Inserita: 30 dicembre 2003 Segnala Inserita: 30 dicembre 2003 Io pensavo che ci volesse un trafo 19V out + Ponte diodi ed eventuale condensatore
Lucky67 Inserita: 30 dicembre 2003 Segnala Inserita: 30 dicembre 2003 Io ho provato con un semplice trafo 220/24 con ponte diodi, ma la tensione in "continua" scende a 20V, anche se metto un condensatore in parallelo!!!
plcfor Inserita: 30 dicembre 2003 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2003 Ciao!Invece proprio ho 20V!Me ne sono accorto quando ho acceso il tutto e ho visto che il "Logo" collegato faceva il matto, altrimenti il tutto mi andava benissimo...comunque la mia E-Mail è rob.dll[at]libero.itCiao a tuttiRoberto
Elvezio Franco Inserita: 6 gennaio 2004 Segnala Inserita: 6 gennaio 2004 Ciao,ma il LOGO consuma cosi tanto??????????Comunque tanto per chiarire se tu usi un trasformatore con 19V. di uscita C.A sotto carico non potrai ottenerne di piu' anche se a vuoto ne trovi di piu'.Il motivo e' semplice:calcola che la formula per sapere quanta tensione hai ai capi del condensatore e': Vc.a. X 1,41 - 1 cioe' 19X1.41=26,7-1= 25,7...Va pero' detto che non potrai avere i 25V se il carico e' pari alla potenza del trafo mentre se per esempio hai un trafo che eroga 2 A. e prelevi 100ma.allora si che trovi i 23 o 25 V.Questo e' uno dei principali motivi perche' si utilizzano alimentatori stabilizzati.Per verificarlo basta avere un alimentatore non stabilizzato a 12V. 1A...collegare una autoradio....accenderla e tenere il volume al minimo per sentirla...ma se il volume lo portiamo oltre la meta'si ingolferebbe il suono.....Se non fosse chiaro il concetto lo potro' chiarire meglio(vedere che ora e').Tornando a bomba:anche se metto un condensatore in parallelo!!!
grecu Inserita: 11 novembre 2005 Segnala Inserita: 11 novembre 2005 salve, anche io ho avuto lo stesso problema di alimentazione, ho cercato lo schema del circuito ma non l'ho trovato, potete indicarmi dove cercarlo?? la mia email eventualmente è perspmk[at]hotmail.comgrazie!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora