Vai al contenuto
PLC Forum


Programmatore Pic


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, mi sono costruito un programmatore PIC basandomi su un circuito presente in una rivista di elettronica, ma mi da errore, durante lo scaricamento del programma (mi dà errore al momento della verifica); l'unica differenza tra il mio circuito e quello proposto è l'uso dell'integrato 7407 anzichè 74LS07


Inserita:

Grazie, mi sa infatti che il 7407 mi inverte tutto

Inserita:

Se non sbaglio la serie LS e' per i TTL mentre la serie HC e' compatibile con TTL e CMOS , mentre quello che hai usato tu forse e' solo per i CMOS. <_<

Ciao :)

Inserita:

Ma allora qual'è la differenza tra 7407 e 74LS07? Se non mi funziona con il 7407 non funzionerà neanche con il 74LS07 che è indicato nello schema?

Inserita:

Gli integrati menzionati sono tutti equivalenti.

Non conosco lo schema del tuo programmatore, ma ragionando su un possibile schema suppongo che i livelli di Vcc e Vpp possano essere invertiti.

Controlla se in programmazione trovi 13 V sul pin Vpp e 5 V sul pin Vcc. Se in programmazione non trovi nulla ma esse appaiono alla fine dei selezionare l'inversione dei livelli di Vcc e Vpp.

Ciao!

Inserita:

Ciao,

tutti e tre gli integrati menzionati svolgono la stessa funzione logica ma sono realizzati con diverse tecnologie:

il 7407 e' un TTL classico, mentre il 74LS07 e' un TTL Low power Shottky.

La differenza tra le due famiglie sta nel fatto che gli integrati 74LS sono leggermente piu' veloci e consumano meno potenza, quindi non sempre e' possibile sostituire un 74LS con un 74 classico mentre e' possibile fare il contrario.

Nel tuo caso pero' non credo sia la differenza tra le due tecnologie a determinare il malfunzionamento, se pero' hai gia' verificato che tutto il resto e' corretto io proverei a mettere il 74LS07.

Il 74HC07 e' invece un integrato CMOS e non e' compatibile con i TTL perche' ha livelli di soglia un po' diversi. Esistono pero' circuiti integrati 74HCT che sono CMOS compatibili TTL che possono essere usati al posto dei 74LS.

Ciao.

  • 2 years later...
Inserita:

ciao a tutti.

anche io sto costruendo un programmatore pic.

Mi sono impelagato con un integrato 74HC69 che non riesco a trovare. sapete darmi qualche informazione al riguardo? grazie a tutti.

Inserita:

scusate aggiungo un altro dubbio:

il 74HC69 e' equivalente al HC4069 , HCF4069, 74HC14, HC4014, HCF4014?

. ME PLEASE!!!

Inserita:

Io i programmatori su porta parallela uso i 74ls07,per i 74hc 69 non ho idea, probabile che siano degli equivalenti del famoso 4069,ma decisamente non l'ho mai visto in un programmatore per pic ,c'è l'ha fai a postare lo schema che curioso che ha di particolare ?BYE.

Inserita:

Il secondo è più o meno uguale al mio ,comuncue si differiscono di poco ,in linea di massima funzionano tutti ,sicuramente meglio dei JDM,BYE

Inserita:

Se può servire, in questi ultimi tre anni ho costruito circa una decina di programmatori per PIC, Ludipipo, Multipipo ecc. e più o meno tutti avevano qualche problema (di tensione penso) e qualche volta avvenivano errori in scrittura o verifica. Quello che più mi ha dato soddisfazione è un programmatore JDM autoalimentato. Con due transistor e una manciata di condensatori, non ha mai - e dico mai - ciccato una programmazione.

Uno stesso PIC 16F84 l'ho programmato decine di volte. Utilizzo un vecchio portatile MMX stappato al pensionamento anticipato e IC prog 1.04. Ciao a tutti.

ifachsoftware
Inserita:

Io ho usato il PIC START PLUS e poi l'ICD2 della Microchip , e non hanno mai ciccato un colpo :blink::D ; in particolare quest'ultimo lavora sia in seriale che su USB e permette anche la programmazione in-circuit

Ciao :P

Inserita:

minipro2

qualcuno di voi ha provato a realizzare il mini propic clone 2??

sapete dirmi se può essere valido come programamtore o se il 50% delle volte non andrà?

Inserita: (modificato)

Non mi sembra molto diverso da gli altri programmatori in porta parallela che si trovano in rete,sicuramente funziona ,BYE.

Modificato: da rfabri

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...