stefano_ Inserito: 26 gennaio 2004 Segnala Inserito: 26 gennaio 2004 Ciao,vi spiego subito quello che mi serve,premetto che di elettronica non ne capisco nulla o poco più.Quello di cui avrei bisogno è una scheda con un pulsante ed un relè al momento in cui io schiaccio il pulsanteil relè mi dovrebbe rimanere eccitato per un tot di tempo, fino a qui tutto molto bello e soprattutto semplice.Il problema sorge quando vi dico che il tot di tempo sopra citato deve essere memorizzato da me, mi spiego poniamo conto che ho uno switch per cambiare da modalita lavoro a modalita apprendimento se metto in modalitaapprendimento e tengo premuto il pulsante per 10 secondi e poi rilascio il pulsante questo tempo viene memorizzto.Successivamente se cambio lo switch mettendolo in modalità lavoro anziche apprendimento premendo una sola volta il pulsantemi attiva il rele per 10 secondiSo
Livio Orsini Inserita: 26 gennaio 2004 Segnala Inserita: 26 gennaio 2004 Il tuo problema può essere facilmente risolto con unsistema che abbia un minimo di intelligenza quale un microprocessore od un PLC. Dipende dallo scopo della tua applicazione. Realizzarlo con un PLC ti costa, al minimo, un paio di 100€, ed è relativamente semplice. Se invece usi un microprocessore te la cavi con qualche decina di €, ma devi farti tutto Hw e Sw, ma tu dici di saperne poco di elettronica...
aleda5859 Inserita: 26 gennaio 2004 Segnala Inserita: 26 gennaio 2004 Se può interessarti nella discussione "Orologio a Disaplay" stiamo realizzando un progetto di orologio tramite microcontrollori.. (la scelta più economiche tra le due citate).Visto che comunque a te servirebbe un temporizzatore potresti prendere spunti.. ce ne sono anche molti altri sulla rete..ma almeno qui puoi chiedere consigli e spiegazioni.Ciauzzzzzzzzz
bit Inserita: 26 gennaio 2004 Segnala Inserita: 26 gennaio 2004 Io propendo per la soluzione del microprocessore, ma per uno che non è dentro l'elettronica non credo che cominciare a imparare dai microprocessori sia troppo indicato.Se però non hai paura a prendere un saldatore in mano e montare uno schemino su un ritaglio di millefori, e hai la possibilità di farti programmare un PIC da qualcuno, posso buttarti giù uno schemino e un programmino per il micro.Ciao!
stefano_ Inserita: 27 gennaio 2004 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2004 di elettronica non ne capisco nulla per quanto riguarda progettare un circuito ma di schede ne ho fatte più di unaho anche programmato i pic e disegnato dei circuiti con eagle, quindi realizzare il tutto non è un problema, a me basterebbe anche uno schizzo dello schema su carta ed l'hex per il pic dopo ci penso io.Se avete voglia e qualche ora da buttare con me mandatemi pure il materiale.Grazie a tutticiao
bit Inserita: 27 gennaio 2004 Segnala Inserita: 27 gennaio 2004 (modificato) Ok! Te lo preparo. Modificato: 27 gennaio 2004 da bit
bit Inserita: 28 gennaio 2004 Segnala Inserita: 28 gennaio 2004 Ti ho buttato giù uno schemino e un programma. Non l'ho provato per mancanza di tempo, vedi se va, eventualmente lo correggiamo.Ciao!Puoi scaricare i file da qui:http://www.plcforum.it/upload/index.php?ac...me=temporiz.jpghttp://www.plcforum.it/upload/index.php?ac...me=Temporiz.hexhttp://www.plcforum.it/upload/index.php?ac...me=TEMPORIZ.asmspero che i collegamenti funzionino....
stefano_ Inserita: 30 gennaio 2004 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2004 Grazie 1000 !!!!Prima di mettermi al lavoro ti vorrei chiedere ancora 2 cose !!1) sarebbe possibile sostituire al 16 f628 il 16f84 perche ne ho 3 buttati in casa, ovviamente senza cambiare ne schema ne tantomeno programma ( non ti vorre rompere troppo )2) programmando il pic16f84-04/p con icProg al termine della programmazione mi da verifica fallita all'indirizzo 000h ho gia programmato i pic altre 1000 volte stavolta però non riesco, ho provato anche con il buon vecchio ludipipo sotto win98 e con icprog sotto win 2000 con i relativi driver funzia tutto solo che al termine della programmazione mi da errore e rileggendo il pic mi da tutti zeri !!!PERCHE'
CARIOLA#91 Inserita: 31 gennaio 2004 Segnala Inserita: 31 gennaio 2004 Anch'io ho lo stesso problema.Ho provato con il ludipipo passivo e con il ludipipo alimentato, sempre con ic prog, versioni 0.4 e 0.5.Ho provato con due computer diversi, uno con win 98, l'altro con win XP, e con tre pic. Il risultato è sempre quello.Ho provato tutti i settaggi possibili, in lettura ho sortito l'effetto che se cambio "Direct I/O" con "Windows API" il pic risulta scritto con tutti 000f con uno e 3fff con l'altro. Oltretutto a volte la lettura del pic dice che questo è CP, protetto da scrittura, cosa assolutamente impossibile!Ho provato anche a programmare il pic senza il pic, anche senza inserire il ludi nella seriale ed il programma si comporta sempre allo stesso modo (?). Se faccio la verifica hw con pic24c13 questa dà OK.Spero che ti possa essere utile.
CARIOLA#91 Inserita: 31 gennaio 2004 Segnala Inserita: 31 gennaio 2004 Ah, dimenticavo, secondo voi è meglio spuntare "verifica dopo la programmazione" o "verifica durante"?
bit Inserita: 31 gennaio 2004 Segnala Inserita: 31 gennaio 2004 Ah, dimenticavo, secondo voi è meglio spuntare "verifica dopo la programmazione" o "verifica durante"?
stefano_ Inserita: 13 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2004 ciao.. ti ricordi di me ?ti avevo chiesto di prepararmi un circuitino e me lo avevi fatto con il pic 628 se non sbaglio e mi avevi detto che me lo avresti potuto preparare con il 16f84 se me lo prepari mi faresti un grosso favore...non mi sono fatto più sentire perche non riuscivo a programmare il pic ora dopo 4 mesi ci sono riuscito ?!?!?? come ? semplice utilizzo win2000 anziche XP !!!!!! ORRORE !!!! non mi chiedere perché non lo so proprio !!!!!comunque aspetto il tuo schema con il 16f84 ( sempre se hai tempo e voglia e nel frattempo ti ringrazio anticipatamente ! !!! )
Neway Inserita: 14 maggio 2004 Segnala Inserita: 14 maggio 2004 Devi utilizzare la verifica DOPO la programmazione. non è per niente uguale, stavo impazzendo per questo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora