Vai al contenuto
PLC Forum


Misuare La Corrente Con Gli Operazionali


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve dovrei misurare la corrente che attraversa un utilizzatore attraverso gli operazionali. Ho pensato di inserire una resistenza molto piccola in serie e misurare la caduta di tensione che si forma in quella resistenza. Ho trovato qualche schema, ma non riesco a trovarmi i valori delle resitenze <_< . Qualcuno ha uno schema con i valori delle resistenze

GRazie

Alessandro


Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao,

innanzitutto puoi misurare correnti continue (no ac) che siano riconducibili a potenziali simili a quelli del circuito di misura ...

Le resistenze che si usano solitamente sono di valore piccolo ... 0,01 0,22 0,33 .... in genere sono questi i valori che si usano ...

Io comunque metterei un ingresso differenziale con 3 Op-Amp ... ;)

Ciao

Inserita:

Puoi anche usare uno shunt al posto di una comune resistenza... è + preciso

Inserita:

Attenzione alle differenze di massa!

Inserita:

Cosa è uno "SHUNT"?

Gabriele avresti uno schemino?

Inserita:

Sono detti "SHUNT" le resitenze di bassissimo valore, altissima precisione e stabilità che hanno come scopo principale la misura di una corrente tramite la caduta di tensione ai loro capi. La funzione primaria di questi dispositivi era quella di essere messa in parallelo ai morsetti di un amperometro (Shunt = parallelo, da cui il neologismo "shuntare") per modificarne la portata.

Tornando al tuo problema dovresti realizzare un aplificatore differenziale e collegare agli ingressi + e - i capi della tua resistenza.

Li schema lo puoi desumere da qualsiasi manueale e/o tutor sugli ampli operazionali. Se fai una piccola ricerca con google ne trovi un'infinità. Dovrebbe esserci qualche cosa anche nella sezione didattica del forum.

Poni particolare attenzione alla differenza di potenziale tra la resistenza di misura e la massa del tuo ampli. Cerco di chiarire con un esempio. Se misuri la corrente che circola in un motore cc alimentato a 200 V ai capi della resistenza di misura avrai, p.e., 199.85v e 199.92v gli 0.07v corrisponderanno alla c.d.t sulla resistenza di misura, quindi alla corrente, però all'ingresso del tuo ampli avrai una tensione di quasi 200v, valore che è dannoso per la salute dell'operatore (uomo) e dell'amplificatore.

Inserita:

Quando uno desidera misurare la corrente che assorbe un utilizzatore dovrebbe avere e indicare qualche numero della misura in oggetto.

-Utilizzatore in corrente alternata o corrente continua?-

-Tensione di alimentazione dell'utilizzatore.

-Corrente almeno presunta dell'utilizzatore.

-Uso del segnale misurato, viene impiegato da altri dispositivi?

-Necessità di optoisolamento?

Per ogni caso vi sono notevoli diversità di approccio e di metodo.

Il più importante, lo ha segnalato Livio nel richiamare l'attenzione sulle misure dirette nei casi di apparecchiature con tensioni elevate. I segnali di questo tipo se devono poi essere visualizzato o elaborati da altri dispositivi devono essere optoisolati. Se l'utilizzatore è in corrente alternata si impiegano dei riduttori di corrente detti TA.

L'uscita del TA può essere rilevata da circuiti elettronici.

I moderni convertitori di segnale che sono in commercio tengono conto di tutti questi fattori e di altri.

Saluti

Inserita:

Mia culpa :unsure: per non avervi dato i dati.

La misurazione è in corrente continua.

V max 20 volts

Imax 1A

L'uscita dell'operazionale va ad un ingresso analogico del pic (range 0-5v)

Alessandro

Inserita:

:unsure: c'è nessunoooooooooooooooooooooooooo :rolleyes:

Alessandro

Inserita:

Se hai fretta, rivolgiti ad uno studio di progettazione!!!

PLCforum NON e' un callcenter!!!

Bisogna avere pazienza; chi frequenta il forum, non lo fa solo ed esclusivamente per essere a tua disposizione, per di piu' gratuitamente!!!

Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao Titano,

diciamo che Francesco ha colto nel segno ...

ti posto uno schemino ... ma lo fai funziare da solo ...

convertitore%20tensione%20corrente.jpg

Ciao

Inserita:

Ragazzi scusate....non volevo mettervi fretta....era solo un modo per far si che il mio messagio risalisse nella cronologia.

MI SCUSO CON TUTTI!

NON SMETTERO' MAI DI RINGRAZIARZI PER IL FANASTICO FORUM!

RIPETO LE SCUSE E' STATO UN MALINTESO!

Alessandro

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...