MAB Inserito: 22 ottobre 2009 Segnala Inserito: 22 ottobre 2009 Ciao a tutti, non sono un programmatore della "madonna" per cui vi prego di "andarci cauti" con le spiegazioni...... Vorrei capire un' attimo come si potrebbe fare per memorizzare un dato evento di automazione sul Logo...mi spiego meglio, ho sostituito la scheda elettronica del mio cancello Faac con il PLC Logo perchè ce lo avevo, mi sono divertito un pò, oltretutto gli faccio controllare una marea di cose in più che lascheda originale non era in grado di fare però mi sono trovato di fronte ad un problema:La scheda precedente, era ad auto apprendimento, vale a dire, al momento della prima messa in funzione del cancello si doveva programmare il timer di apertura per cui chiudere le ante del cancello a mano mediante l' apposita frizione e si doveva premere un dato pulsante sulla scheda per avviare la procedura di apertura, quindi alla pressione del pulsante in questione, le ante si aprivano e quando giungevano entrambe in posizione di apertura si doveva ripremere l'apposito pulsante, la procedura di apprendimento a questo punto era stata programmata e lascheda sapeva che in quei Tot secondi (none essendoci i finecorsa di apertura e chiusura) il cancello si doveva aprire. La scheda poi avrebbe memorizzato il conteggio per utilizzarlo in futuro con le aperture quotidiane.Come posso io memorizzare tale dato con Il Logo a livello di programmazione? Posso ipotizzare di premere un dato pulsante di avvio, far partire un timer magari collegato ad un contatore e rifermarlo quando le ante del cancello siano aperte, ma poi come posso fare per memorizzare tale conteggio e fare in modo che il programma lo possa poi utilizzare per il futuro nell' attuazione?
busanela Inserita: 22 ottobre 2009 Segnala Inserita: 22 ottobre 2009 (modificato) Mi sembra strano che FAAC utilizzasse, nella scheda originaria, solo il tempo di apertura/chiusura per discriminare il finecorsa dell'anta: in linea di principio (e credo anche che le regole del buon senso lo prevedano) è indispensabile un controllo di coppia sul/sui motori di azionamento.Supponiamo che a metà corsa dall'inizio della chiusura, ci sia un'ostacolo nella corsa dell'anta, nella banda cieca delle fotocellule: senza nessun controllo di coppia,l'anta continuerà a spingere contro l'ostacolo per tutto il tempo rimanente la completa chiusura, per fermarsi poi in quella posizione perchè "crederà" di essere arrivato in battuta. Lo stesso in riapertura: partendo da metà corsa, dove s'era fermato contro l'ostacolo, continuerà a spingere contro il fermo meccanico di apertura per altro tempo, pari al tempo non utilizzato precedentemente.Quindi, oltre al tempo che la scheda utilizza come sicurezza per essere certa d'aver compiuto la corsa completa, sicuramente si devono prevedere delle sicurezze per evitare danni a cose od animali, siano queste coste pneumatiche, controlli di coppia o quant'altro. Peraltro, continuare ad alimentare il motore senza abbassarne la corrente in caso di collisione, se è 220Vac, avrà vita breve mentre se è 24Vdc, sarà l'alimentatore a vedersela brutta! Se utilizzi la funzione cerca, vedrai che si è discusso ampiamente dell'utilizzo di Logo! come controllo per cancelli. Modificato: 22 ottobre 2009 da busanela
Mircoron Inserita: 22 ottobre 2009 Segnala Inserita: 22 ottobre 2009 Puoi fare un contatore con ritenzione attivata che conta i secondi cosicché rimanga memorizzato il numero di secondi,questo numero poi lo metti come parametro nel timer che comanda il motore.Ciao
NoNickName Inserita: 23 ottobre 2009 Segnala Inserita: 23 ottobre 2009 Alcuni motori FAAC hanno una frizione idraulica (una valvola di sfioro se non sbaglio), quindi è possibile che non vi fosse un controllo di coppia.
MAB Inserita: 27 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2009 (modificato) Grazie ragazzi, ma la mia domanda non è inerente tanto al controllo del cancello Faac che si, è dotato anche di frizione; quello che vi ho fatto è un pò un' esempio, a me interessa più che altro capire come realizzare una memoria con Logo.In prticolare a Mircoron, puoi spiegarmi meglio il tuo ragionamento o farmi un' esempio, una sorta di disegno schematico? grazie.PS:scusatemi ma non ho internet funzioannte per cui ho potuto rispondere soltanto adesso grazie di nuovo. Modificato: 27 ottobre 2009 da MAB
NoNickName Inserita: 27 ottobre 2009 Segnala Inserita: 27 ottobre 2009 Sbagli il presupposto. Guarda questo schema di pochi blocchi. Con il tasto freccia su imposti un contatore avanti indietro che diventa il tempo di disattivazione di un secondo contatore.Praticamente puoi settare il tempo di apertura e chiusura con i tasti freccia.
MAB Inserita: 30 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2009 Come si fa a realizzare il contatore con la freccia scusa a me compare questo:
rfabri Inserita: 30 ottobre 2009 Segnala Inserita: 30 ottobre 2009 Se intendi il contatore con la freccia ,la freccia è il tasto cursore dal menu ingressi digitali,poi una volta piazzato nello schema viene di default freccia sù ,premi il clik destro e scegli proprietà e scegli giù destra, sinistra,ok?giocate un pò di più con i programmi,bisogna essere un pò più curiosi ,con i software non è mica come una volta che ci dicevano (stai fermo che rompi tutto)qui al massimo non ti gira il programmino,non è una sgridata ma un incoraggiamento,BYE.
rfabri Inserita: 30 ottobre 2009 Segnala Inserita: 30 ottobre 2009 La prossima volta posta solo l'immagine del tuo progetto,non serve incolarlo in una pagina di word,BYE.
NoNickName Inserita: 31 ottobre 2009 Segnala Inserita: 31 ottobre 2009 E attento che il relè ritardato ha un ingresso negato (vedi il pallino nero?).
Mircoron Inserita: 2 novembre 2009 Segnala Inserita: 2 novembre 2009 (modificato) [at] nonicknamescusa ma non si fa prima a dare direttamente a B001 il valore del contatore B003?Ciao Modificato: 2 novembre 2009 da Mircoron
MAB Inserita: 3 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2009 Grazie ragazzi ora provo a smanaccarci un pò
NoNickName Inserita: 3 novembre 2009 Segnala Inserita: 3 novembre 2009 at Mircoron. Brillante e elegante.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora