Vai al contenuto
PLC Forum


Condensatori E La Massa


Messaggi consigliati

Inserito:

Gentili signori,

avrei una domanda da farvi.

Non ho mai capito a cosa serve collegare un condensatore a massa o una resistenza a massa.

Mettiamo di avere il segnale di uscita, durante il filo mettiamo un resistore o condensatore in parallelo con la passa a cosa serve? che cambia per il circuito??

Grazie

ciao


Inserita:

Dipende a cosa serve il circuito.Normalmente non e' altro che un filtro RC , lo scopo e' di filtrare transienti o alte frequenze.

Ciao.

Davide.

Inserita:

Bene questo ora mi sembra chiaro. Ho un altro quesito:

Un condensatore ha la funzione di filtrare la corrente continua o no? Il prof diceva che un condensatore era una sicurezza per non avere corrente continua...è vero??

Inserita:

vedo che con l'elettronica sei ancora alle prime armi.

nella figura 1):

         + --------------------------------
                               |
                             -----
                             -----
                               |
          _ ---------------------------------

il condensatore fa passare la corrente continua e filtra quella alternata. nella figura 2):
                          
            + ---------------| |---------------
                                  


             _ ---------------------------------

il condensatore blocca la corrente continua e fa passare l'alternata.

Ciao.

Davide.

Inserita:

Ohhh, finalmente inizio a capirci qualcosa.

Bene ora passiamo al Transistor...So del punto di lavoro ecc, ma non ho capito cosa bisogna fare per farlo andare come amplificatore!

Qualcuno sa aiutarmi? Grazie infinite

Inserita:

per DTOSO

quindi,se il condensatore è collegato a massa scarica le frequenze. Ma queste frequenze scaricate a massa,come in genere altri segnali,dove vanno a finire?? non rientrano in circolo?

ciao

X

Inserita:

Beh, vada per le spiegazioni veloci, ma in questo caso sarebbe molto più produttivo ripartire dalle basi della corrente elettrica, altrimenti si rischia di non arrivare a nulla. :(

Inserita:

X Fabry

ma non ho capito cosa bisogna fare per farlo andare come amplificatore!
Inserita:

Ricordiamoci che il condensatore ha una funzione in base alla sua capacità e alla frequenza di lavoro.....

Per semplificare condensatori del valore dei 10nanoF si usano per filtrare di sturbi elettrici(solitamente in parallelo vicino aal'alimentazione dei circuiti integrati....

I condensatori dell'ordine dei microF si usano nei ponti raddrizzatori per rendere maggiormente stabile la contina solitamente uscita da un ponte a diodi..........

Ora le normative prevedono di mettere a massa anche la continua....quindi con i condensatori con un polo a massa si risolve il problema.....

La formuletta non me la ricordo ........bisogna che mi ripassi i filtri passa basso,passa alto..

ciao

Inserita:

ho capito di più con voi in questi 2 post che in 5 anni di scuola!

I prof tendono a riempirci di formule su formule senza spiegarci cosa realmente fanno!

Abbiamo fatto anche il transistor, sappiamo calcolare il punto di lavoro e tutto, ma non sappiamo a che cavolo serve! (ora l'ho capito) quanta corrente consuma? Ste cose secondo me essenziali!

Mi piacerebbe essere in grado di progettarmi un amplificatore da 5 watt circa per un microfono, quindi suppongo provvisto di preamplificatore, con un alimentatore da 15 volts e 500 mA di alimentazione. Ho visto una marea di circuiti ma tutti con uscita da 3 ampere. Un alimentatore da 12/15 volts e 4-5 ampere costano sui 40 euro! Un furto! Troppo, considerando che ne devo fare 5!

Pertanto vorrei appunto realizzarmelo, ritornando prima alla base!

Matteo Montanari
Inserita:

Purtroppo per te non puoi inventare nulla di nuovo, progetti come il tuo o come lo vorresti realizzare tu, ne esistono a centinaia ma tutti sono simili fra loro o differenziano solo per la sigla di qualche componente. a parere mio ti consiglio di visitare siti che parlano di elettronica (alcuni sono presenti come link anche in questo portale) o magari visitare i siti di riviste autorevoli del settore (nuova elettronica, fare elettronica, ecc. ecc.) personalmente penso che ti sarà più facile capire il perchè il circuito è stato pensato in quel modo.

MATTEO

Inserita:

Per fare un’alimentatore da 15V/1A ti bastano 4 componenti: un trasformatore da 15V 20VA un raddrizzatore da 2A un condensatore da 2200 (o 4700) microF e un regolatore 7815. Il costo è sicuramente inferiore a 40€ !

Di schemi ne trovi comunque un'infinità in rete

Ciao

Inserita:

Fabry ,

Forse gia' li conosci , ma la Nuova Elettrinica aveva pubblicato dei volumi con l'elettronica partendo da zero .

Sono ottimi perche' ti spiegano tutte le basi con semplicita' e ti presentano le formule per il calcolo teorico ed esempi pratici per capire come funziona il tutto .

Quindi potresti farti i tuoi progetti non solo copiando schemi , ma imparando come funzionano.

Inserita:

x DLGCOM

io ce li ho i 2 volumi di nuova elettronica,partndo da zero, e ti devo dire che molte cose sono spiegate bene ma ltre malissimo!!!

Ad esempio: gli operazionali. Il tutto si riduca a :questa resistenza va qui quella va là ecc. si calcola così si calcola casà. Ma il motivo vero vero perchè quella resistenza è lì,non è spiegato!!!!

ciao

X

Inserita:
il motivo vero vero perchè quella resistenza è lì,non è spiegato!!!!
Inserita:

si meglio di niente... d'altronde c'è sempre un primo approccio più o meno anomalo...

comunque,ho ordinato un libro sugli op. , elettrotecnica e elettronica vari,altrimenti non ne vengo più a capo.

Senti dlgcom,approfitto per chiederti una cosa: mi spieghi come funziona il circuito R-C? nel senso come avviene l'oscillazione.

ciao e grazie

X

Inserita:

Ce ne saranno a quintali di progetti sulla rete, ma io non ne riesco a trovare! Il minore ma buono che ho trovato è da 8 watt! Nei datasheet ho letto che riesce a erogare una potenza di 3.5 Ampere! Quindi suppongo che mi serva un alimentatore da 4 ampere almeno giusto?

Inserita:

Non sono riuscito a trovare nulla che mi interessasse....Potreste darmi un link preciso di un buon amplificatore per microfono da almeno 5 watt?

Grazie

Saluti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...