Vai al contenuto
PLC Forum


Cerco Schema Di U.p.s.


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao!

Avrei bisogno di uno schema affidabile per realizzare un U.P.S. con uscita a 220 Vac, potenza 1000-2000 VA, uscita sinusoidale, ma non riesco a trovare niente. Qualcuno ha qualche schema da inviarmi? Anche se è per potenze inferiori andrebbe bene, eventualmente cercherò di modificarlo per aumentare la potenza.

Grazie e ciao!


Inserita:

Caro bit,

vedo che hai messo la parola "affidabile" dopo "schema" e non dopo "UPS". Giustamente.

C'e' una differenza abissale.

In tanti anni non ho mai visto fornire schemi completi di UPS "veritieri". Non posso aiutarti, sorry!

Ciao

Mario

Inserita:

Sto sempre studiando per vedere se imparo qualcosa nel campo dei convertitori cc-ca. E' incredibile come questo argomento sia così poco trattato. In campo scolastico non c'è praticamente nulla e anche on-line per trovare qualcosa bisogna cercare col lanternino.

Ormai non spero più di trovare tutorial o lezioni valide, mi accontenterei di qualche schemetto, funzionante però....

Ma che deve fare uno per imparare qualcosa di nuovo?

PS: Come si fa a ottenere un U.P.S. affidabile senza uno schema affidabile? Semmai è più facile fare il contrario...

Matteo Montanari
Inserita:

Tempo fa volevo realizzare un ups custom, in quanto ritenevo una follia pagare quei prezzi ai quali venivano proposti, ed essendo un lettore accanito di Nuova Elettronica ho spulciato tutti i suoi kit per trovare quello che faceva al caso mio, veramente ho controllato anche in altre riviste.

Trovai un inverter (convertitore cc-ca) da 150w (con possibilita' di portarlo a 300w duplicando lo stadio di potenza finale), un banalissimo circuito per attivare l'inverter in caso di mancanza tensione, allora con rele' rapidi oggi ti consiglio mos-fet, ed altre cosine...

Alla fine avrei realizzato il tutto con le mie manine ma avrei speso tre volte tanto e non sarei riuscito a raggiungere la potenza minima che normalmente trovi in un ups commerciale.

comunque, se ti può interessare la rivista di Nuova Elettronica è il numero 139 del maggio 1990, non credo che abbiano fatto altri progetti di inverter cc-ca, ma puoi controllare nel loro sito web, il kit LX989 veniva offerto al modico prezzo di 350.000-400.000 delle vecchie lire, tutto compreso.

a questa cifra devi aggiungere il costo delle batterie, dai 10 ai 20€ per un regolatore di carica, 50€ per il trasformatore per convertire 220-24(12), altri componenti aggiuntivi per integrare il tutto, il costo di un mobile metallico dove mettere il tutto e poi dovresti essere a posto, contando che un ups economico, sui 250w ti costa sui 100€ non penso che il gioco valga la candela ma ogniuno e' libero di pensarla a proprio modo.

in bocca al lupo

Inserita:

dispongo di alcuni schemi di apparecchi commerciali.

se ti interessano ,fammi avere il tuo indirizzo di posta elettronica.

Inserita:

Grazie, tutto può essere utile.

Il mio indirizzo è bit.mail_at_tin.it

Ciao!

Inserita:

Caro bit,

pensa a chi ha fatto il primo inverter PWM trifase a transistor in Italia .... allora non solo non c'erano schemi, ma neanche i componenti!

Oggi ti puoi documentare piu' facilmente sul web. Vedo tanto materiale utile per studio. Poi ci sono i produttori di chip di potenza che mettono a disposizione molte interessanti application notes per i loro dispositivi. Per esempio, www.irf.com e www.st.com e www.semikron.com hanno web e carta, ma ce ne sono molti altri.

E' chiaro che gli schemi proposti sono sempre tirati al minimo, e spesso richiedono delle aggiunte per poter funzionare bene, ma e' gia un'ottimo aiuto.

Per disquisire sui dettagli devi cercare pero' i produttori di alimentatori switching, piu' "aperti".

Poi ci sono diverse riviste di elettronica, anche gratuite, con molti schemi. Ne butto via diverse, a me non servono piu'. Te le posso raccogliere.

Ciao

Mario

Inserita:
Poi ci sono diverse riviste di elettronica, anche gratuite, con molti schemi. Ne butto via diverse, a me non servono piu'. Te le posso raccogliere.
Inserita:

il problema è che molte cose sono spiegate prendedo come scontato tante cose....che per chi inizia non sono scontate....anche io trovo molte difficolta a creare un circuito da solo......nel web si trova tanta teoria...ma metterla in pratica è dura

Alessandro

Inserita:

Si suppone di costruire un UPS perchè deve alimentare in modo sicuro un qualche carico elettrico.

Se la costruzione è personale e con scopo didattico va tutto bene, ma se gli utilizzatori sono costosi o non di nostra proprietà allora c'è anche il rischio d'uso. Se fuma qualcosa bisogna dare minimo delle spiegazioni.

Penso inoltre che per metterlo a punto bene servano anche delle attrezzature di laboratorio un pò costose.

Alla fine concordo con keossmm che forse il gioco non vale la candela, tempo impiegato, costi e risultato incerto.

Inserita:

Scusate se entro nel discorso.

Stavo girando la rete per risolvere il mio problema e ho trovato questo forum.

Ho trovato presso un commerciante di surplus un U.P.S. marca ASCOT mod. TAURUS da 3 Kv.

Dopo un'accurata analisi vedo che la scheda pilota non funziona , ma il problema sta che i circuiti integrati sono stati accuratamente cancellati.

Ho provato a cercare lo schema presso la ditta ( Gela CL) con esito negativo.

La scheda pilota è siglata PILOT S7.

Qualcuno per favora mi può aiutare?

Grazie.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...