kevinstar Inserito: 4 marzo 2004 Segnala Inserito: 4 marzo 2004 Dovrei pilotare un display a 7 segmenti, tramite la seriale di un PC. A parte il max 232 per la traslazione di livello, come fare per completare il progetto ? Avevo pensato di utilizzare il classico CD4511 per pilotare il display, ma poi ??? Cosa metterci tra il max232 e il CD4511, ovvero cosa metterci sugli ingressi del CD 4511 ??Grazie.
aleda5859 Inserita: 4 marzo 2004 Segnala Inserita: 4 marzo 2004 Ciao,io ed altri..(più altri .. ) stiamo portando avanti un progetto per la realizzazione di un orologio a display da 7 segmenti...forse potrebbe esserti di aiuto.Inoltre... che cosa devi fare fare al display? Se spieghi quale sia l'utilizzo magari riusciamo meglio ad aiutarti...forse dovrei avere qualche scehma..facci sapere..ciazzzzzzzzzzzzzzz
kevinstar Inserita: 4 marzo 2004 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2004 Tramite un programma scritto in C, voglio comunicare tramite seriale a questo display a 7 segmenti. O meglio ad esempio digitare un numero da PC e visualizzarlo sul display, puo' sembrare a tutti voi un po' stupida la cosa, ma il tutto mi serve ad apprendere certi meccanismi.......insomma per PURO hobby .....
dlgcom Inserita: 4 marzo 2004 Segnala Inserita: 4 marzo 2004 Ci sono vari metodi,Io per esempio se dovessi fare questo circuito userei un PIC ( tanto per cambiare ).Ricevo il carattere dalla seriale e lo mando direttamente al display quindi risparmi anche il cd4511.Si puo' fare anche con shift register , ma con il pic e' piu' pratico.
dlgcom Inserita: 4 marzo 2004 Segnala Inserita: 4 marzo 2004 Se vui a questo link http://www.visual-basic.it/uploads/articol...ici/agvbhw3.htmTrovi la teoria e pratica di come comunicare con una seriale con anche un convertitore seriale parallelo che fa al caso tuo.
kevinstar Inserita: 5 marzo 2004 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2004 Capisco che sarebbe piu' pratico utilizzare un PIC, ma se proprio volessi utilizzare il CD4511, cosa dovrei interfacciarlo tra esso e il MAX232 ?
dlgcom Inserita: 5 marzo 2004 Segnala Inserita: 5 marzo 2004 Direttamente non puoi farlo , perche la seriale e' asincrona quindi non avendo un clock non puoi usare direttamente un shift register .Devi per forza convertire il dato seriale in uno parallelo , non penso che ci siano ic che facciano tutto da soli....
Claudio F Inserita: 5 marzo 2004 Segnala Inserita: 5 marzo 2004 Capisco che sarebbe piu' pratico utilizzare un PIC, ma se proprio volessi utilizzare il CD4511, cosa dovrei interfacciarlo tra esso e il MAX232 ?
dlgcom Inserita: 5 marzo 2004 Segnala Inserita: 5 marzo 2004 Bravo Claudio!Era propio la pagina che cercavo, ma non i ricordavo dove si trovava.Era quello che volevo dire , fare un convertitore con componenti discreti e' molto piu' complicato che usare un pic tipo 16f8xx che e' economico e fa gia' tutto da solo , solo con l'aggiunta di pochi componenti esterni.
dlgcom Inserita: 5 marzo 2004 Segnala Inserita: 5 marzo 2004 Se pero' non vuoi usare un pic , devi usare una uart tipo questa http://focus.ti.com/lit/ds/symlink/tl16c450.pdf
kevinstar Inserita: 9 marzo 2004 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2004 wow Debbo ringraziarvi!!!! .........debbo pensarci su...e sopratutto studiarci un po' su ........ A proposito sto utilizzando il software CircuitMaker 2000, qualcuno di voi lo conosce bene ???? La cosa che non mi spiego è come mai nelle librerie non trovo il famoso MAX232 ......
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora