osber57 Inserito: 11 novembre 2009 Segnala Inserito: 11 novembre 2009 Vorrei sapere se c'è un limite di tempo per la ritenzione attivata in un qualsiasi blocco, tratto di spiegare meglio : c'è un contatore dove ho attivato la ritenzione, se la macchina dopo un primo uso passa 100 giorni o 1 anno o più spenta, alla riaccensione mi ritrovo il valore ultimo del contatore? Immagino che la risposta possa essere nella pila interna o sbaglio? Grazie in anticipo.
rfabri Inserita: 11 novembre 2009 Segnala Inserita: 11 novembre 2009 Non dici tipo di logo che intendi lavorare ne la versione del software in possesso,comuncue nel manuale del logo 6 dice che la memorizzazione dei dati con opzione ritenzione è permanente,credo che venga memorizzato come un blocco di programma e quindi per sempre e non legato a batterie ,BYE.
NoNickName Inserita: 11 novembre 2009 Segnala Inserita: 11 novembre 2009 No, permanente non significa eterno. La ritenzione massima è circa 80 ore, pari al tempo di scarica del condensatore di ritenzione. Dopo 80 ore senza tensione anche l'orologio potrebbe perdere le impostazioni.Il programma è salvato in flash, mentre i dati in ritenzione sono salvati in ram tamponata.
osber57 Inserita: 12 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2009 Allora rifaccio la domanda iniziale, vorrei fissare una costante che possa essere modificata tramite pannello del Logo e questa costante passarla come parametro a un temporizzatore. inizialmento ho fatto : col tastierino vado a modificare un contatore avanti-indietro che serve di riferimento a un temporizzatore ma quando si spegne il logo si perde il valore del contatore ed invece quel valore dovrebbe rimanere come parametro del temp. fino la prossima modifica tramite il tastierino indipendentemente dello spegnimento-accensione del logo. In logosoft non ho trovato una funzione adatta per ottenere questa costante, sbaglio o non c'è? Grazie.
NoNickName Inserita: 12 novembre 2009 Segnala Inserita: 12 novembre 2009 Innanzitutto una costante che può essere modificata si chiama variabile. Una costante non varia.Poi per fare quello che vuoi basta che nel blocco del contatore avanti indietro spunta la casella "ritenzione". Solo che questa ritenzione, come dicevo sopra, non è eterna, ma dura solo 80 ore. Dopodichè si resetta.
osber57 Inserita: 12 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2009 (modificato) Hai ragione, se si chiama costante non potrebbe essere modificata. In quanto alla possibilità di modificare il parametro del temporizzatore direttamente dal tastierino senza entrare nel menu e mantenendo l'ultimo valore impostato anche se il plc resta spento per 10 giorni, vedo che non è possibile. Grazie ancora. Modificato: 12 novembre 2009 da osber57
ste_81 Inserita: 20 novembre 2009 Segnala Inserita: 20 novembre 2009 io ho fatto un contaore per contare le ore di funzionamento di un motore.se il plc sta spento per un mese si azzera senza batteria tampone? e poi mi dà errore se non collego nessuna uscita al contaore: perche? a me basta visualizzarle. ho combinato collegando la Q5 che non uso.
rfabri Inserita: 21 novembre 2009 Segnala Inserita: 21 novembre 2009 Come si diceva sopra sono circa 80 ore di memoria assicurata dopodiche addio dati,per il contaore che ti da errore metti un megssaggio di testo invece che un uscita che non usi,BYE.
ste_81 Inserita: 26 novembre 2009 Segnala Inserita: 26 novembre 2009 (modificato) montando la memoria aggiuntiva( quella gialla) mantiene i dati anche se resta spento x (=per) 1 mese, no? dovrebbe essere una eeprom Modificato: 27 novembre 2009 da Livio Migliaresi
rfabri Inserita: 27 novembre 2009 Segnala Inserita: 27 novembre 2009 Non credo che nella memoria gialla vadano anche le preselezioni,o perlomeno non ho mai fatto caso ,domani faccio delle prove,BYE.
ste_81 Inserita: 1 dicembre 2009 Segnala Inserita: 1 dicembre 2009 ho trovato: è quella verde che fa batteria
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora