TIGULLIO Inserito: 18 marzo 2004 Segnala Inserito: 18 marzo 2004 Rieccomi con un altro (piccolo) problema,ciao a tutti.Posseggo una coppia di intercomunicanti (voce) ad onde convogliate della Urmet di tipo bicanale operante sulla frequenza 230 e 260 KHz. perfettamente funzionanti.Con un amico ,distante alcuni stabili,abbiamo deciso di utilizzarli.Premetto,sottostiamo entrambi alla stessa cabina di M.T..Spiego cosa succede:1) i due apparecchi non si connettono se si usa la rete di casa ,per intenderci,la vecchia "industriale" praticamente quella da 16 A.2) connessi invece alla 10 A. (luce..),non si hanno problemi. ??? strano,perche' ambedue le reti non sono altro che una partizione interna all'appartamento !!! quindi poste sotto un unico magnetotermico (Enel) e relativo contatore3) si e' provato al cambio fase/neutro4) durante le prove non erano connessi carichi "strani"....alimentatori switch mode,lampade a lunga durata,et...5) di sera non e' piu' possibile effettuare il collegamento ???Grazie a chi mi chiarira' il / i misteri.Biagio
JEREMY Inserita: 18 marzo 2004 Segnala Inserita: 18 marzo 2004 Sei sicuro che l'alimentazione 220V dei due appartamenti sono sotto la stessa fase dell'Enel?
B_N_ Inserita: 18 marzo 2004 Segnala Inserita: 18 marzo 2004 se nell'ambito dello stesso appartamento ne colleghi uno ad un circuito ed uno all'altro funzionano ?
oiuytr Inserita: 18 marzo 2004 Segnala Inserita: 18 marzo 2004 di sera non e' piu' possibile effettuare il collegamento ???
TIGULLIO Inserita: 19 marzo 2004 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2004 Grazie per la collaborazione.Ripeto....(come diceva il Gande Marconi!!!!) il collegamento c'e' stato ed anche di ottima qualita',anche ripetuto nel tempo solo che e' viziato e quindi ha i problemi come ho gia' detto .Ciao.
geenom Inserita: 20 marzo 2004 Segnala Inserita: 20 marzo 2004 L'unica cosa che mi viene da pensare è che ci sia qualche elettrodomestico,o Tv,o decoder,o vcr o altro che abbia un condensatore in parallelo sulla linea delle prese,utilizzato come filtro RF,in grado di "fugare a massa" la radiofrequenza dell'"Urmet "..........usando invece i conduttori luce,tale condensatore sarà più "lontano" e quindi poco efficace a sopprimere la radiofrequenza.......l'unico modo per saperlo è scollegare completamente tutti gli elettrodomestici presenti in casa e attaccare a una presa quell'Urmet a onde convogliate..........e per elettrodomestici intendo dire TUTTI,dal decoder alla radiosveglia.......
ddp Inserita: 20 marzo 2004 Segnala Inserita: 20 marzo 2004 Ero convinto che gli intercomunicanti ad onde convogliate funzionassero solo se collegati tutte e due a valle del contatore enel,da come afferma tigullio invece non e cosi.....buono a sapersi.
geenom Inserita: 21 marzo 2004 Segnala Inserita: 21 marzo 2004 Sì,pure io sapevo che dovevano stare sotto lo stesso contatore,perchè vari contatori hanno filtri,ma dipende.....dalla potenza delle onde convogliate!Con 100 watt di onde convogliate,ti sentono in tutto il quartiere,ma molti apparecchi funzionano con milliwatt,e non superano poche decine di metri di cavo.....
TIGULLIO Inserita: 23 marzo 2004 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2004 Grazie per l'interesse.La coppia di interfono che uso ha una potenza,intesa come consumo e non come resa,di 5 Watt.Ribadisco che cio' che interessa per avere un collegamento e' limitato solo dalla cabina di trasformazione (da MT a BT) dell'ENEL che deve essere la stessa.... e non dal contatore,provare per credere.Ho provato a mettere in opera i Vs. suggerimenti.....ma con scarsi risultati..Sembrerebbe quasi che i disturbi vengano generati in prossimita' da dove e' collegata l'unita'.A volte basta cambiare presa e l'audio diventa o gracchiante o perfetto !!!!!?????.Provero' ad inserire qualche filtro,ma mi sa' che si vada a peggiorare il gia' instabile collegamento.Grazie ancora.Se ho news,ve lo faccio sapere sicuramente.
geenom Inserita: 23 marzo 2004 Segnala Inserita: 23 marzo 2004 Poichè gli apparecchi da te usati usano come "antenne" i cavi dell'impianto,e poichè ricevi disturbi a seconda dei punti in cui colleghi l'apparecchio,credo che il problema che si manifesta sia dovuto a "onde stazionarie" o a una diversa impedenza di adattamento,nonchè a fenomeni di "non risonanza" dei cavi rame.....Una prova cretina porebbe essere usare le prese di casa inserendo una prolunga di una 50ina di metri da attaccare all'apparecchio.....In questo modo cambi l'impedenza del circuito dei 230-260Khz,e forse l'apparecchio andrà...In parole povere ,ACCORDI l'uscita RF dell'Urmet,ad ogni modo se sai qualcosa facci sapere,visto che è un fenomeno curioso,bye
TIGULLIO Inserita: 24 marzo 2004 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2004 E si' GEENOM,in effetti,...ci avevamo gia' riflettuto,ma la prova della prolunga e' OK.Poi ti faro' sapere.
pasal Inserita: 23 dicembre 2004 Segnala Inserita: 23 dicembre 2004 qualcuno sa se esistono altri tipi interfoni senza fili funzionanti tra immobili diversi anche se pur sempre vicini?. In pratica una diversa soluzione a questo problema?I telefoni cordless potrebbero risolvere il problema ?saluti
ivano65 Inserita: 24 dicembre 2004 Segnala Inserita: 24 dicembre 2004 da quando esistono gli interfoni ( da moltissimi anni) il loro uso e' sempre stato limitato dal fatto che per forza di cose DOVEVANO ESSERE ALIMENTATI DALLO STESSO CONTATORE.il perche' e' presto detto. nei contatori elettromeccanici sulla fase e' inserita la bobina amperometrica, che ai riguardi del segnale alta frequenza si comportava da bobina di blocco.sui contatori attuali la bobina non c'e' piu' ecco perche' il tutto sembra funzionare anche se in modo non ottimale.bisogna tener presente che oltre ai carichi che shuntano il segnale c'e' la capacita' tra i cavi che se a50 hz non crea influenze, alle frequenze degli interfonici rappresenta un ulteriore shunt per il segnale. e' per questo motivo che la tanto professata internet via rete elettrica non e' mai partita a livello commerciale.una soluzione al tuo problema potrebbe essere l'uso dei piccoli ricetrasmittenti a 475 mhz, i quali non richiedono licenze o imposte da pagare e sono comunque efficentiivano65
scintilla70 Inserita: 20 agosto 2020 Segnala Inserita: 20 agosto 2020 salve io ho un problema analogo,i miei interfoni urmet che funzionavano bene da anni ora si accendono sembra tutto ok pero non comunicano piu tra loro e io sono in una stanza a 100mt da casa con stessa linea elettrica,sto impazzendo x ripararli,ma dopo mille misurazioni di resistes.diodi.condenzatori niente tutto sembra ok ma non vanno,qualche consiglio ?.Grazie
Livio Orsini Inserita: 20 agosto 2020 Segnala Inserita: 20 agosto 2020 Nuovo utente, che non ha probabilmente letto il regolamento che ha accettato; se tu lo avessi fatto sapresti che è vietato l'accodamento ad altre discussioni: bisogna sempre aprire una nuova discussione. Inoltre questa è una discussione ferma da quasi 16 anni!! Da ultimo, ma non ultimo, nel forum di impiantistica elettrica civile c'è una sezione dedicata ai citofoni, video citofoni e apparati intercomunicanti. Se vuoi puoi riaprire lì la discussione, perchè quella è la sezzione più adatta.
Messaggi consigliati