Vai al contenuto
PLC Forum


Generatore Di Onda Quadra Con Ne555


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

avrei un quesito. Devo realizzare un generatore di onda quadra con D.C=50% impiegando un comune NE555. Lo schema classico che si trova sui libri di scuola impiega due resistenze, un diodo e un condensatore. Purtroppo devo poter variare la frequenza dell'onda in uscita da un minimo di es. 10 hz a un massimo 100Hz. Come posso fare cio' senza dover per forza variare i valori di entrambe le resistenze per mantenere lo stesso valore di D.C del 50%?

Spero di essere stato chiaro altrimenti invio un'immagine con lo schema circuitale..

Grazie dell'attenzione


Inserita:

Solito condensatore tra massa e i pin 2 e 6 su cui arriva anche un capo della R variabile, l'altro capo della R si puo'collegare direttamente all'uscita 3. Il pin 7 resta libero.

ciao Claudio F

Inserita:

Grazie Claudio!

Una cosa pero' non mi e' chiara..il tempo di carica di C dipende dal valore della resisteza inserita tra pin 3 e pin 2-6, e invece la scarica da cosa dipende?Se l'uscita (pin 3) va a 0 vuol dire che va a massa?

saluti

Inserita:

Esatto. Questa configurazione funziona bene se l'uscita non viene caricata troppo, per esempio se deve essere solo inviata verso altri ingressi digitali va bene.

ciao Claudio F

Inserita:

ciao,

facendo due conti mi viene fuori che la frequenza e' f=1/(2*R*C*Ln(2)). Giusto?

Inserita:

Uffa... mi hai fatto rimettere mano ai logaritmi :P Si e' giusto... cosi' ho (ri)scoperto che ln(x) e' la stessa cosa di -ln(1/x) :rolleyes:

ciao Claudio F

Inserita:

Grazie ancora.

Felice di esserti stato utile anch'io :lol:

Inserita:

saluti a tutti, esiste un software free da scaricare che effettua i calcoli automaticamente in tutte le configurazioni del timer 555, lo provato con strumenti e oscillospopio ed e' proprio veritiero lo consiglio a tutti coloro che operano con questo integrato.

ecco il sito:

http://www.schematica.com/555_Timer_design/555.htm

Inserita:

Attenzione! Se non è importante una elevata precisione del duty cicle va bene, ma se serve un duty cicle del 50% esatto conviene progettare un oscillatore a frequenza doppia e poi dividerla per due.

Ciao!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...