Vai al contenuto
PLC Forum


Barriere Laser Da Immersione?


Messaggi consigliati

Inserito:

Un saluto a tutti, dovrei installare in 2 vasche di decantazione liquami, 2 coppie di barriere laser, installate all'interno delle vasche (quindi semi sommerse) L'intenzione del progettista è di, in caso di aumento di livello e conseguente interruzione del raggio, avvertire il personale con sistemi tvcc ed acustici......, le domande sono:

a) esistono queste barriere "laser" ad immersione???

B) eventualmente potreste indicarmi i costruttori/fornitori ??

c) scartando i vari galleggianti (già testati e con vari problemi) esistono alternative ??

Vi ringrazio anticipatamente !!!

CIAO!


Inserita:

Conosco dei dispositivi LASER programmabili tramite PC che possono rilevare ed abbassare due uscite(da 24V a 0V) quando avviene una intrusione nell'area programmata.Non sono dispositivi ad immersione quindi andrebbero installati fuori dalla vasca e non conosco nessuno che li abbia mai utilizzati per una applicazione simile(rilevazione di liquido oltre un certo livello).Ciao.

Claudio Monti
Inserita:

Hai provato con gli ultrasuoni?

Se non c'e' molto movimento superficiale sono perfetti!

Inserita:

Beh, premetto che mi sembra una vicenda "ingarbugliata" il progettista vuole queste "fantomatiche" barriere laser, il posto dove dovrebbero essere posizionate è veramente impossibile, all'interno delle vasche e in certi casi, immerse nel liquame (si sporcheranno subito!!!)

Invece per la soluzione ultrasuoni, il liquido (si fa per dire!!!) la schifezza....non è particolarmente stabile, infatti anche la prova con i galleggianti è stata un disastro e quindi temo che gli ultrasuoni potrebbero avere dei problemi........................comunque proveremo lo stesso!!!!

Grazie ancora!!!

Inserita:

cambia progettista !

non vado oltre nei ragionamenti altrimenti sembrerei volgare

Inserita:

Io sono un colossale ignorante..però pensavo..anzichè usare una barriera laser... perchè non create una "guida verticale" lungo un asse del contenitore della "schifezza" e poi ci mette un galleggiante in modo che scorra... Al galleggiante "attaccate" un circiuto che salendo (oltre il mite di sicurezza) andrà a comunicare con uno fissato sulla guida sopra di lui e attiverà un relè per esempio...

potrebbe funzionare no?

Una specie di tiro alla boa... ahahahaha (l'idea grezz<a fà un po pena ma forse lavorandoci..)

Inserita:

Concordo per l'utilizzo degli ultrasuoni.

Anche se, per esperienza, nel controllo di livello di acque reflue è sufficiente l'utilizzo di galleggianti ad immersione. Ma credo il tuo prodotto sia più solido, dalle descrizioni che ne dai. (Bleach!)

Ciao.

Inserita:

ultrasuoni

radar

laser a spot su asse verticale

capacitivi a barra

capacitivi a fune

tastatore a peso galleggiante

galleggianti su barra con guida lasca

piezometrici ad immersione

resistivo a elettrodi multipli

probabilmente ho pure dimenticato qualcosa .............

se vogliamo poi inventare in ventiamo bene

la bariera laser semiimmersa che lavora sull'asse orizontale e' una perversione ingiiiiegneristica troooooopppo demenziale !

Paolo Cattani
Inserita:

Credo che qualunque barriera ottica si sporcherebbe subito, guide e fili si incrosterebbero.

Se non hai schiume, forse gli ultrasuoni sono la soluzione migliore.

Ma non hai un troppopieno o uno sfioro?

Inserita:

Concordo con Piero.

Nei controlli di processo,ho lavorato anche alla progettazione di impianti di depurazione reflui urbani ed idustriali,di laser non ne ho mai sentito parlare....

Basta contattare una Ditta che tratta di regolazione e controllo,non ne voglio fare i nomi,per avere il prodotto ad hoc.

Ciao.

Inserita:

un tubo derivato dal fondo della vasca e collegato a un pressostato a due soglie o meglio con uscita 4-20mA potrebbe andare?

Inserita:

Scusate del ritardo............& grazie ancora!

Putroppo in fase d'installazione, le vasche non possono essere svuotate (SIGH!!) e quindi non possiamo inserire dei dispositivi in profondità, invece volevo sottoporvi un'altra soluzione (ringrazio il mio amico Stefano) sempre laser ma con 1 solo dispositivo, posizionato sopra le vasche, es: http://www.disto.it/disto_OEM/distoOEM.htm (misurazione livelli serbatoi)

Ovviamente dobbiamo contattare il produttore, ma a "naso", il sistema potrebbe funzionare???

GRAZIE & CIAO!!

Inserita:

un trasmettitore laser ad alta precisone e comunicazione seriale per misurare la merda ??

guarda pag. 190, 191, 192 e considera che questa e' gia' una soluzione sofisticata, bastarebbe molto meno.

Claudio Monti
Inserita:

Scusa Piero ma non trovo le pagine che indichi... (forse sto ancora dormendo :D ) e comunque penso che tu ti riferisca ai misuratori di livello che lavorano sulla pressione idrostatica (ovvero quandi metri di me*da spingono sullo strumento).

Secondo me un ultrasuoni da 150-200€ potrebbe bastare... certo che se avessimo qualche dettaglio in piu'... come ad esempio la precisione che si vuol ottenere sul livello del mer*one, ecc...

Inserita:

penso anch'io (come e' detto che la soluzione proposta e' addirittura eccessiva, l'ho selezionata visto l'apparente esigenza di precisione che appare.

e' pur vero che funziona anche un ultrasonico.

ma se si tratta di rilevare solo allarme e preallarme basterebbe anche un resistivo che costa molto di meno ancora

Inserita:

Visto che si parla di me*da mi sento chiamato in causa anche io :P

Per quanto sia instabile la superficie del pastrocchio da misurare, un normale ultrasuoni ha risolto egregiamente il problema di vari clienti.

Al limite il problema e' quello dello della precisione, ma se e' molto fluida e altrettanto mossa non potrai comunque essere preciso, a meno di filtrare (o integrare) il valore in uscita dal sensore (qualsiasi esso sia); a questo punto torni al discorso dell'ultrasuoni che e' senza contatto, non si sporca e non ti tocca immergerti nella me*da per installarlo :D

O no?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...