Vai al contenuto
PLC Forum


Regolare Velocità Ventola 220v


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao, scusate il disturbo ma io ho un problema simile... devo regolare i giri di una ventola a 220v...

Eccola:

link

altro link

In pratica i varialuce (per lampadine ad incandescenza) non sono adatti... serve qualcosa per carichi induttivi, per agitatori d'aria o trapani o trasformatori toroidiali. Ho mandato una mail ad un negozio specializzato e mi hanno detto che non hanno niente per motori AC monofase.

Tutto quello che ho scritto sopra è arabo per me.... nel senso che io no so cosa significhi davvero monofase o toroidiale (sempre che si scriva così!!)

Chiedo aiuto a voi per sapere se esiste qualcosa che mi possa servire... io voglio regolarne la velocità perchè sempre al max è troppo e spenta è poco.

Ho anche preso da un ventilatore usato "l'aggeggio" che regola la velocità: spento, min, max, spento. Ma purtroppo se lo collego alla mia ventola l'unica cosa che fa è spegnerla o accenderla sempre al massimo.... e non mi spiego come mai dato che il ventilatore era da 35W anch'esso!

Anche un kit da farsi in casa va bene (un mio amico mi aiuterebbe a farlo).

Ciao e grazie.


Inserita: (modificato)

Forse il forum più adatto epr questo post è quello di "Elettronica", praticato dagli hobbisti.

Comunque vediamo se si riesce a darti una mano.

Il problema principale è che tu non ti spieghi molto bene.

Se il tuo ventilatore ha un motore con le spazzole, cioè come quelli dei trapani, allora collegando un variatore di da fase come quello delle lampadine ad incandescenza, dovresti avere una variazione della velocità, magari un po' a scatti e non molto lineare, ma la velocità deve variare.

Se invece il tuo motore non ha le spazzole allora per variare la velocità ...sono cavoli amari. Certamente non è un problema che risolvi con un kit per autocostruttori.

Dai link forniti a me sembra di capire, ma posso sbaglairmi, che il motore ricada nel secondo caso. Anzi dalla sigla"DF2A17BH" risulta essere a velocità fissa, il tipo a velocità variabile dovrebbe essere "DF1A17BH".

Il tuo motore ha questi dati:

Dimension

(mm) Bearing Speed(rpm) AirFlow(cfm) Static Pre.(Inch-H2O) Voltage AC Fan

172x150x51 Ball 2750/3100 200/230 0.43/0.47 115/230

Ed è a velocità fissa in funzione della frequenza dia limentazione.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

grazie per la risp... il fatto è che non lo so se ha le spazzole o meno. tutto quello che so della ventola è quello che c'è riportato sul link. Diciamo che rientra nel secondo caso: cosa posso comprare?

Inserita: (modificato)

Perbacco hai letto prima del mio aggiornamento.

Per variare la velocità sicuramente ti costa meno acquistare un ventilatore previsto per velocità variabile.

Da quanto scrivi non sei molto ferrato in elettronica, quindi consiglio d'amico: non iniziare una strada piuttosto difficoltosa anche per chi ha maggiore esperienza.

P.S. Ti ho spsotato la discussione qui lasciando un link alla sezione precedente

Modificato: da Livio Orsini
Inserita: (modificato)
:( ... che tristezza. Il fatto è che non voglio un ventilatore e ventole così potenti da alimentare con l'alimentatore del PC non ce ne sono. Io credevo esistessero dei semplici variatori di tensione o frequenza da mettere per poterne variare i giri. :( Modificato: da lubga
Inserita:

Variatori di frequenza esistono a livello industriale e ccostano più di 100€ i piccoli! Poi sono per motori trifasi.

Nel tuo caso perchè vuoi variare la velocità? Dovresti poi fare una regolazione in funzione della temperatura. Otterresti di partire con ventola ferma per qualche minuto, poi nel gioro di 10'-20' questa sarebbe al massimo o quasi, viste le stufe che ci sono nei PC.

Se è per un problema di rumore devi canbiare tecnologia. Passa agli elementi Peltier, sono statici quindi niente rumore. Sono un po' più costosi.

P.S. se non conosci i Peltier fai una piccola ricerca con Google, vedrai quanto materiale trovi.

Inserita:

mi sa che mi tocca cambiare ventola!! Questa mi serve per raffreddare il radiatore sul balcone... spesso la posso tenere spenta ma l'ideale sarebbe stato variarne la velocità! Mi sa che prenderò 2 ventole normali (da attaccare ai 12v) e questa la metterò via!

Ciao e grazie ancora.

Inserita:

Io uso dei variatori della RELCO.Uso spesso tali oggetti per variare la velosità delle ventole anche più potenti della tua.

Inserita:

Ho contattato la RELCO ma mi han detto che non hanno nulla per me... in pratica mi serve un inverter.

Ma la grande sorpresa è qua: Link

Su questo forum una ragazzo ha postato lo schema proprio per la mia ventola e sembra funzionare alla grande!

Che ve ne pare?

Inserita: (modificato)

Nel tuo caso sembrerebbe (il condizionale è d'obbligo stante la non completa disponibilità dei dati motore) non un problema di grandezza o di "sforzo". Il costruttore dichiara, per il tipo di ventola che usi tu, due velocità: una per funzionamento a 50Hz e l'altra per funzionamento a 60 HZ. Non dichiara una temsione minima di funzionamento. Se ne dedurrebbe che l'unico modo di varire la velocità sia variare la frequenza.

Comunque puoi fare una prova rapida per verificare quello che scrive il letore del link di riferimento; metti in parallelo alla ventola una lampadina ad incandescenza a 220V (ha funzione di zavorra), poi alimenta il tutto tramite variatore. Se la lampadina varia d'intensità e la ventola non varia i giri allora non lo puoi proprio usare.

Modificato: da Livio Orsini
Paolo Cattani
Inserita:

Purtroppo non tutti i motori sono regolabili in velocità, magari a poco prezzo...

Se hai già provato con un regolatore ad auto trasformatore (tipo per ventole da soffitto) e con un dimmer, penso ti rimanga solo la prova proposta da Livio; però... scusami, ma non ti torna scomodo regolarti sempre la velocità A MANO? Forse ti converrebbe inserire una pastiglia termostatica nel radiatore che ti accenda la ventola solo quando serve, oppure mettere un'altra ventola più piccola e silenziosa per il regime normale in aggiunta a quella termostatata, non sarebbe complicato, visto che sono in parallelo.

  • Livio Orsini locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...