Composition of Sound Inserito: 24 aprile 2004 Segnala Inserito: 24 aprile 2004 Vi chiedo alcune informazioni sui condensatori:-può andar bene lo stesso un condensatore 2,2 uF 50 V invece di uno 2,2 uF a 16 V?-ho dei condensatori non polarizzati con su scritti strani simboli (tipo u1J63): come li interpreto?-se su un condensatore c'è scritto solamente 47 e 16 V, qual'è l'unità di misura del 47?Infine una domanda generale da inesperto quale sono: se nel saldare i componenti (resistenze, diodi, condensatori, transistor) "impiego troppo tempo", potrei danneggiarli in qualche modo? Grazie per le eventuali risposte.
TIGULLIO Inserita: 24 aprile 2004 Segnala Inserita: 24 aprile 2004 può andar bene lo stesso un condensatore 2,2 uF 50 V invece di uno 2,2 uF a 16 V?Certamente,sara' solo un po' piu' grosso.L'inverso pero' non vale !!!!!-ho dei condensatori non polarizzati con su scritti strani simboli (tipo u1J63): come li interpreto???? 63 sono sicuramente i VLavoro,u1j (se e' proprio scritto cosi') e' da 1 microfarad (credo vadano usati speecialmente nei filtri di bassa frequenza..)-se su un condensatore c'è scritto solamente 47 e 16 V, qual'è l'unità di misura del 47?microfaradInfine una domanda generale da inesperto quale sono: se nel saldare i componenti (resistenze, diodi, condensatori, transistor) "impiego troppo tempo", potrei danneggiarli in qualche modo? regoletta: conta sino a 5.....poi staccaCiao
Composition of Sound Inserita: 24 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2004 Con "u" intendevo micro, in tutti i casi.Mannaggia alla regoletta... Finora su ciò che sto facendo ho saldato solo una cinquantina di resistenze e due diodi. Nei diodi sono stato ABBASTANZA veloce, ma per le resistenze non direi proprio. Come faccio a capire se ho fatto dei danni? Questo perchè quando faccio le saldature, lo stagno tende quasi ad essere risucchiato dal saldatore stesso! Mi sembra fisicamente impossibile una cosa simile, sarà che il saldatore è vecchio, sarà che non lo so usare bene. Ma il saldatore deve toccare lo stagno per farlo fondere oppure deve riscaldare la parte del componente da saldare e contemporaneamente avvicinare lo stagno che si scoglierà senza toccare la punta del saldatore? Mi sembrerebbe ovvio il primo caso, ma come ho già detto, lo stagno viene risucchiato.
TIGULLIO Inserita: 24 aprile 2004 Segnala Inserita: 24 aprile 2004 Caro Amico,avevo gia' capito la Tua soglia,ma ti assicuro che se farai esperienza,studiando almeno un poco,leggendo molto,cercando di capire DA SOLO ,sfogliando le pagine WEB,ove c'e' quasi tutto,etcc...,potrai,se ti piacera' , innamorarti della materia.Permettimi un consiglio...cerca di darti da fare,non e' un gioco di parole,fai si' che la materia grigia serva a qualche cosa,rifletti,ragiona e poi chiedi.Ripeto e' solo un consiglio che servira' a te' stesso ed anche a quelli che ti tendono una mano.Premetto: a scanso di equivoci o sgradevoli polemiche,mi rivolgo nel caso specifico a chi ne sa' piu' di me',quello che scrivo nel bene e nel male e' solo frutto di tanti anni di esperienze,non mi va' di essere chiamato tuttologo. Cerco ancora una volta di aiutarti,nella speranza che anche altri poco esperti leggano,capiscano ed imparino.Come si fa' una buona e bella saldatura a stagno? :1) - ci vuole un saldatore.Sconsiglio nel modo piu' assoluto quelli a riscaldamento immediato (pistole),sconsiglio ancor di piu' i saldatori tipo ELTO con punta piatta in rame da IDRAULICO....Ci vuole un saldatore da 25 opp. 30 Watt. tipo PHILIPS con punta intercambiabile di tipo fine o meno fine (le vendono come ricambi a 3 Euro) il saldatore si trova in giro a circa 20/25 Euro ed ha gia' una bella punta inserita.2) - ci vuole lo stagno.Sconsiglio nel modo piu' assoluto i BLISTER cilindrici con 2 metri di stagno.Ci vuole quello buono ...sempre PHILIPS,lo uso da anni nel diametro da 1 millimetro e garantisce quello che ci serve (lo vendono anche in confezioni da 1/2 Kg.).3) - far riscaldare il saldatore,circa 5 minuti,se e' la prima volta che si usa,fai sciogliere un po' di stagno sulla estremita' della punta4) - la saldatura,come ovvio,avviene tra DUE elementi (piazzola/componente....componente/componente....piazzola/filo...etc...) per prima cosa bisogna pulire (cartavetro,lametta,etc,,) le estremita' di tutto cio' che andra unito tramite saldatura ( es: la piazzola in rame deve risultare lucida,il reoforo della resistenza non dovra' essere opaco,etc....) a questo punto le due parti da connettere dovranno essere vicine,cioe' come se fossero gia' unite...,quindi ci si avvicinera' con la punta del saldatore riscaldando il tutto,bastano pochi secondi,fatto cio' si dovra' avvicinare lo stagno e vedrai che si sciogliera' da solo.Non fare una "inondazione,con gocciolamenti),ne basta davvero poco.....,farai cosi' una ottima saldatura,ma ,mi raccomando attendi ancora pochi secondi prima di mollare il pezzo (reoforo,filo,etc...) che hai in mano.....scaldera',ti bruciera' le dita.....dovrai soffrire,ma poi imparerai che una semplice pinzetta ti fara' risolvere il problema!!.5) - ogni tanto pulire la punta del saldatore come ??: passala su uno scottex oppure su di una spugnetta poco poco umida.Spero di essere stato chiaro,ma ricordati....una buona saldatura dipende per almeno un buon 80% da un buon saldatore ,che,se buono,ti durera' una vita e che saprai,anche ad occhi chiusi,sempre usare nella stessa maniera.....Ciao...
Elvezio Franco Inserita: 24 aprile 2004 Segnala Inserita: 24 aprile 2004 u1 J 63 = 100.000pf 5% 63Vl. j=5% k=10% m=20%1 uF. viene segnato con la u dopo l'1 ( 1u )
TIGULLIO Inserita: 25 aprile 2004 Segnala Inserita: 25 aprile 2004 Caro Elvezio,il dubbio c'era...hai ragione.Scusate l'inesattezza.Ciao.
Composition of Sound Inserita: 25 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2004 Veramente avevo già fatto diverse ricerche su Internet, credevo di aver capito, ma invece mancava solo un buon saldatore nuovo.Per capire se i componenti sono danneggiati immagino dovrei farmi qualche calcolo, utilizzando un tester e vedendo quanta tensione riesce a passare (scusate se no è questo il linguaggio tecnico). Comunque grazie a tutti per le risposte fin qui date.
dlgcom Inserita: 25 aprile 2004 Segnala Inserita: 25 aprile 2004 Per capire se i componenti sono danneggiati
TIGULLIO Inserita: 26 aprile 2004 Segnala Inserita: 26 aprile 2004 Ciao,DIGCOM,purtroppo oggi ,almeno qui' in Italia,e' molto ,molto difficile incontrare Tecnici che sappiano saldare,,,,.Non ne conosco personalmente,ormai la saldatura ha preso risvolti diversi.Una volta,quando il TV non andava bene,chiamavi l'Assistenza,arrivava il Tecnico e dopo qualche minuto trovava il guasto e quindi usava il SALDATORE.Oggi in qualsiasi ramo.... il "tecnico",cambia la scheda e nulla di piu'....Ti assicuro che nella Sua valigia attrezzi non dispone di un saldatore...al massimo ha un tester,ma moltissime volte non sa' come usarlo.QUESTA e' LA VERA VERITA?...... PURTROPPO......Ciao,
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora