Vai al contenuto
PLC Forum


Misura Di Resistenza Se Si Toccano I Puntali. - cosa accade?


Messaggi consigliati

Inserito:

Sto cercando di ragionare sull'errore che può essere commesso quando, nel misurare una resistenza con un tester, si toccano i puntalini.

1.a considerazione: sto mettendo in parallelo alla resistenza da misurare, un'altra: quella mano-mano. Quindi sicuramente falso la misura;

2.a considerazione: quanto può valere la resistenza mano-mano? Sapendola, potrei conoscere l'effettiva resistenza che voglio misurare.


Elvezio Franco
Inserita:
quanto può valere la resistenza mano-mano?
Inserita:

Ciao,

nella resistenza mano-mano devi sommare anche il resto del tuo corpo.

Se si toccano i due puntali non devi fare nient'altro che rifare la misura.

Inserita:

Se ti interessa approfondire l'argomento c'è una pubblicazione, la IEC 472 se non erro, che parla proprio di queste cose.

Tuttavia leggendoal scopriresti che è un valore estremamente soggettivo e variabile, quindi è.... meglio rifare le misure....

Inserita:

Un'altra considerazione,misurando valori piccoli di R devi tenere presente anche la resistenza dei cavetti dei puntali... (da misurare e poi sottrarre al valore letto).

Ciao

Inserita:

x Elvezio Franco.

Scusa, potresti spiegarmi perchè, per resistenze fino a 10k non dovrei aver problemi? Se tocco i puntali, faccio sempre un parallelo tra resistenze, no?

Elvezio Franco
Inserita: (modificato)

Perche' la resistenza da una mano all'altra e' molto elevata oltre gli 800Kohm(a meno che non siano bagnate).

Una resistenza cosi elevata in parallelo a 10k ti sfasa in modo infinitesimale la resistenza.

Se consideri il 5% di tolleranaza che si utilizza normalmente sei comunque nella lettura.

Ohm = (R1 X R2) : (R1 + R2) = 800K X 10K =(8M) : 800K + 10K =(810K) = 9,876ohm.

La tolleranza sarebbe di 500ohm.

E' comunque chiaro che per una misura precisa e' meglio mettere due pinzette a coccodrillo sui puntali......

Salvo errori ....... a quest'ora .....

Modificato: da Elvezio Franco
Inserita:

Tieni anche presente che il contatto mano col puntale metallico o col reoforo del componente sotto misura crea una microbatteria(metallo+acido della pelle+sangue=pila chimica).....le tensioni che si raggiungono sono anche aldisopra dei 100mVolt,sono tensioni continue che entrano nello strumento alterando i valori della misura....e non è possibile regolare questo offset "indotto" dalle dita...(magari si può fare....girandoci l'orecchio sinistro con l'altra mano? :P )....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...