Composition of Sound Inserito: 11 maggio 2004 Segnala Inserito: 11 maggio 2004 Scusate la domanda veramente idiota (tant'è che mi viene da ridere solo a pensarla) ma toglietemi questo pensiero dalla testa. Quando lo stagno fonde, e conseguentemente il deossidante, esce quel famoso fumo bianco: non è che può causare qualche problema (personalmente mi da un pò di fastidio al naso) ed occorrerebbe "schermarsi" in qualche modo? Beh non ditemi che questa cosa non vi è mai saltata in mente...
rosso Inserita: 11 maggio 2004 Segnala Inserita: 11 maggio 2004 Sarebbe opportuno cercare di non respirare il fumo perchè ho letto da qualche parte (ora non ricordo dove) che a lungo andare potrebbe far male.
Composition of Sound Inserita: 11 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2004 Speravo fosse più idiota la domanda...
dlgcom Inserita: 11 maggio 2004 Segnala Inserita: 11 maggio 2004 Chi salda componenti elettronici tutto il giorno ha sempre un aspiratore fumi nella postazione.Per un uso hobbistico , non serve , fa piu' male andare in tangenziale a Milano
Composition of Sound Inserita: 11 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2004 Ok, temevo potesse essere tossico: ci tengo a tenere sani e rosei i miei polmoni visto che non fumo.
geenom Inserita: 12 maggio 2004 Segnala Inserita: 12 maggio 2004 Avevo un amico che saldava componenti in quella tangenziale:è morto. I vapori di piombo sono dannosi,salda in locali arieggiati,a lungo andare va tutto a carico dei reni,del sangue e crea problemi al cervello e danneggia in modo irreversibile il sistema nervoso,i vapori di questi metalli pesanti si "accumulano"nell'organismo e non c'è verso di smaltirli,neppure a distanza di 30 anni,come diceva un mio amico,e io pure,quando saldi trattieni il respiro,visto che hai il naso sopra la scheda,non serve farci l'aerosol con quei fumi.....
Paolo Cattani Inserita: 12 maggio 2004 Segnala Inserita: 12 maggio 2004 Un operaio/a salda centinaia o forse migliaia di piazzole al giorno, cinque giorni alla settimana, per trent'anni. Per legge deve avere mezzi per ridurre il rischio professionale, per non superare il TLV. Un hobbista fa in una vita ciò che l'operaio fa in un giorno, quindi non preoccuparti più di tanto
dlgcom Inserita: 12 maggio 2004 Segnala Inserita: 12 maggio 2004 ci tengo a tenere sani e rosei i miei polmoni
Composition of Sound Inserita: 13 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2004 Ok, ho capito. Grazie per tutte le risposte.
Giorgio Demurtas Inserita: 13 maggio 2004 Segnala Inserita: 13 maggio 2004 Una volta ho fuso più piombo del solito per fare degli oggettini dentro degli stampi di gesso....+o- ho fuso 700cc di piombo... ero all'esterno, in un posto riparato, ma dopo mi è rimasta la tosse per tre settimane!
TIGULLIO Inserita: 14 maggio 2004 Segnala Inserita: 14 maggio 2004 Purtroppo ho questo viziaccio,mi raccomando Ragazzi NON FUMATE.
JumpMan Inserita: 14 maggio 2004 Segnala Inserita: 14 maggio 2004 Oltre al piombo e allo stagno ci dovrebbe essere anche cloruro di zinco (il disossidante?) :ph34r: Proprio un bel mix !
Paolo Cattani Inserita: 14 maggio 2004 Segnala Inserita: 14 maggio 2004 Mi sembra si usi la colofonia (o pece greca) in elettronica, più naturalmente altri flussanti più evoluti.Il cloruro di zinco è il famoso "acido cotto" dei lattonieri e si usa per brasare su lamiere ferrose con lega 50/50
Elvezio Franco Inserita: 15 maggio 2004 Segnala Inserita: 15 maggio 2004 Giorgio,come hai fuso il piombo?
ecosse Inserita: 15 maggio 2004 Segnala Inserita: 15 maggio 2004 Con il calore generato da un piccolo reattore nucleare autocostruito, e come se no? Dimentichi che lo chiedi a Giorgio, che davvero è un vulcano di idee e di ingegno.Vai avanti così, ragazzo che farai strada!Eco
Giorgio Demurtas Inserita: 15 maggio 2004 Segnala Inserita: 15 maggio 2004 piccolo reattore nucleare autocostruito
dlgcom Inserita: 15 maggio 2004 Segnala Inserita: 15 maggio 2004 Giorgio ,Bello il tuo bromografo , complimenti.Io pero' ho fatto un telaio interno per pressare il master contro il circuito stampato.Tu come lo tieni fermo il master?
Giorgio Demurtas Inserita: 17 maggio 2004 Segnala Inserita: 17 maggio 2004 con un vetro.Tu come lo stampi il master?
dlgcom Inserita: 17 maggio 2004 Segnala Inserita: 17 maggio 2004 io elaboro lo schema con Eagle e lo stampo su una laser della Epson.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora