giuseppe_di Inserito: 15 maggio 2004 Segnala Inserito: 15 maggio 2004 cerco schema per alimentatore 50 volt continua:siccome dove abito io non hanno i trasformatori 220/50 volt sapete come si potrebbe costruire cioe quante spire ci vorrebbero?
Giorgio Demurtas Inserita: 15 maggio 2004 Segnala Inserita: 15 maggio 2004 se prendi un trasfo da 24+24 colleghi i secondari in serie....Magari non trovi trafo da 50V ma se usi un trasfo da 35V e poi raddrizzi e metti molti condensatori di filtro ottieni 49V in cc. (35*sqrt2=49)
Paolo Cattani Inserita: 15 maggio 2004 Segnala Inserita: 15 maggio 2004 ...ma un trafo da 110 V con presa centrale si troverà pure da quelle parti...Magari non trovi trafo da 50V ma se usi un trasfo da 35V e poi raddrizzi e metti molti condensatori di filtro ottieni 49V in cc. (35*sqrt2=49)
giuseppe_di Inserita: 15 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2004 scusa Giorgio io dovrei metterlo nell'ampli da 60w tu hai qualche schema per fare diventare 35 alt. a 50 cc?
CIUMMY Inserita: 16 maggio 2004 Segnala Inserita: 16 maggio 2004 mettici un ponte di graetz e due condensatori!
giuseppe_di Inserita: 16 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2004 scusa ma potresti essere piu' preciso cioe da quanto deve essere il ponte e i condensatori?
Livio Orsini Inserita: 16 maggio 2004 Segnala Inserita: 16 maggio 2004 Andando a spanne e stando dalla parte della ragione:Trafo 220 / 50 (oppure 110 con presa centrale)Ponte raddrizzatore >15A >=150V picco inverso Condensatore 4700uF 100vSe usi 110 con presa centrale due diodi 150V-20A sui due avvolgimenti. Due condensatori da 4700uF 100v con negativo connesso alla presa centrale. Per fare le cose buone dovresti mettere anche un'induttanza da qualche mHy (20A) in serie e poi altro condensatore.
Paolo Cattani Inserita: 16 maggio 2004 Segnala Inserita: 16 maggio 2004 Potrei dire una ca...ta, ma io il conto lo faccio così:-in un trasformatore 220 / 35 V, facendo la divisione, ottengo un rapporto di trasformazione RT di 6,2-L'Enel però mi garantisce il 220 (poi si potrà parlare anche del 230 V) con la tolleranza del 10%, quindi in realtà potrei avere in ingresso 232 V o 198 V nel caso peggiore.-non voglio essere catastrofico, quindi voglio credere che non scenderò sotto i 210 V.-se divido 210 V per 6,2 (RT) ottengo 33,9 V , ma solo se il trasformatore è costruito con tolleranza zero, invece, probabilmente, c'è una tolleranza del 5% in più o in meno, che mi abbassano ancora l'uscita (non è detto, ma bisogna stare dalla parte della ragione)-quindi, se moltiplico 33,9 x 0,95 , ottengo 32,2 V, ai quali devo ancora sottrarre la caduta di tensione dei diodi, circa 1,4 V se si usa un ponte, e quindi arrivo a 30,8 V- i famosi 30,8 V sono la tensione efficace a valle del ponte, e la tensione efficace è 0,707 volte la tensione di picco, quindi se divido 30,8/0,707 ottengo 43, 56 V-nel caso peggiore, DI PIU' NON SI PUO' ANDARE!Se inserisco dei condensatori, questi si caricano alla tensione di picco durante il passaggio della prima semionda: SE NON C'E' CARICO, quindi, la tensione di uscita è quella di picco, ma se invece l'alimentatore sta fornendo energia, la tensione fornita dal condensatore nei buchi tra un onda e l'altra SCENDE gradatamente, in proporzione alla capacità del condensatore e all'assorbimento di potenza, per tornare alla tensione di picco alla successiva semionda che ricarica il condensatore. Varierebbe quindi fra i 43,56 Vpp ed i 30,8 VeffIl risultato è che all'uscita non ho una tensione continua, ma piuttosto una forma d'onda a dente di sega (il famoso ripple), che, guarda caso, è minimo a basso assorbimento (a basso volume) ma può essere inaccettabile ad alto volume perchè è UDIBILE.Non ho parlato di altra caduta di tensione se si usasse uno stabilizzatore serie, nè della potenza ( che deve essere maggiore della potenza dell'ampli, altrimenti l'alimentatore si "siede" proprio quando all'ampli serve potenza, per esempio coi bassi della disco music)Morale: usare sempre un trafo che dia una tensione maggiore di quella richiesta, tanto un bel po' si perde per la strada: idem per la potenza!
giuseppe_di Inserita: 16 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2004 ragazzi io ho uno stereo aiwa che e' 2*12 w rms e dentro c'e' un trasformatore come posso sapere di quanti volt e'?premetto che io ho un tester analogico e non so usarlo bene.sapete dirmi come si puo' fare?Grazie
geenom Inserita: 17 maggio 2004 Segnala Inserita: 17 maggio 2004 Se è un ampli da 2*12 watt(24 watt totali),avrà un trasformatore che non ti alimenterà mai un ampli da 60watt.Idea bocciata.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora