Vai al contenuto
PLC Forum


Inversione di Polarità


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti,

vi sottopongo un quesito che per gli esperti, non come me, sarà banale.

ho un segnale analogico 0/10 volt ed un bit; quando questo bit è uno, voglio invertire la polarità per avere un segnale -10/0. Come posso fare?

cosa devo usare e come?

grazie a tutti :(


Ivan Castellaro
Inserita:

Se non spieghi il problema dubito che qualcuno ti rispondera'?

Che cosè il segnale? (ingresso uscita, trasduttore....) ed il bit ? Che tipo di apparecchiatura è? (plc, scheda autocostruita, inverter)

Nel forum c'è tanta gente con buona volontà ma nessuno con la sfera magica!

Inserita:

scusa, hai ragione.

allora: devo pilotare un modulo di potenza per l'azionamento di un motore con un segnale -10/10 volt

devo usare un modulo rabbit, in particolar modo la sua uscita pwm e dunque dunque passare da un onda quadra a 3,3volt ad un segnale analogico -10/10volt, più precisamente,per non perdere di risoluzione, oltre al segnale pwm ho un'info binaria che mi dice il senso di rotazione del motore. Dunque se tale bit è '0' converto in 0/10v se '1' in -10/0v. Ma come?

grazie ancora

Inserita:

Detta così,serve un transistor,una resistenza nella base e un relè a doppio scambio.Il relè devia le 2 polarità se si eccita(transistor con livello logico 1),mentre se è a riposo(transistor con livello logico 0) le lascia invariate.Non è complicato.Sennò tocca farlo con 4 transistor robustelli,se non ti piacciono i relè....ma ti consiglio il relè,qui su PlcForum lo usano tutti,se non lo adoperi si offenderebbero... :P

Inserita:

Il relè non si può usare se il segnale analogico ha un polo connesso a massa, e la massa è in comune alle due apparecchiature (modulo rabbit e azionamento). Andrebbe bene con un segnale bilanciato ma dubito che lo sia.

Con un segnale riferito a massa e massa in comune l'unica soluzione e utilizzare un circuitino appositamente progettato. E' banale, ma va fatto.

Ciao!

Inserita:

Prendi il segnale come ti esce dal PWM e lo invii a due Ampli a guadagno unitario: uno in configurazione invertente ed il secondo a configurazione non invertente. Le uscite dei due ampli li metti sugli scambi di un relè come ha suggerito "geenom". Il relè puo anche essere formato da un integrato switching cmos.

Inserita:

potresti consifgliarmi un integrato adatto?

:ph34r:

Inserita:

Qualsiasi Amplificatore operazionale con almeno due stadi per packages va bene. Il primo che mi viene in mente: LM348, LM358, etc.

Inserita:

Se vuoi usare degli operazionali eviterei di fare lo scambio a relè. Un operazionale in configurazione amplificatore a 4 quadranti mi sembra una soluzione più elegante. Con uno switch analogico tipo 4066 (o più semplicemente con un transistor) programmi il guadagno scegliendolo tra 1 e -1.

Per l'operazionale ottimo l'LM358.

Ciao!

Inserita:

grazie ancora a tutti!

ma...al'uscita della configurazione invertente, ottengo -3.3/0...posso inviarlo nel 4066?

Inserita:
ma...al'uscita della configurazione invertente, ottengo -3.3/0...posso inviarlo nel 4066?
Inserita:

vi ringrazio, comunque ho risolto e funziona :D

alla fine non ho più usato il segnale invertito,

probabilmente ho realizzato quella che avete chiamato configurazione a 4quadranti,

ma per completezza, potreste spiegarmela?

:ph34r:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...