Vai al contenuto
PLC Forum


Encoder - Encoder e VB


Messaggi consigliati

ifachsoftware
Inserita:

So che ci sono dei chip dedicati , ma se sei pratico di Microcontrollori potresti farti una schedina che collega l'encoder , dove con una seriale dialoghi col PC (per esempio per impostare dei parametri) , poi potresti usare delle uscite digitali per comandare quello che vuoi , naturalmente tutto dipende dal tipo di applicazione che vuoi fare e che non hai specificato ....

Ciao :)


Inserita:

La mia applicazione deve semplicemente leggere la velocità dell'encoder.

Infatti l'encoder andrebbe applicato al pacco pesi di una macchina isotonica da palestra,

per determinare velocità del movimento e quindi forza e potenza.

Ciao.

ifachsoftware
Inserita: (modificato)

Potresti risolvere il tuo problema con un PIC che gestisce l'encoder e ti manda in seriale i dati che ti servono (Potenza ecc.) , il PIC calcola in real-time e ti manda a tempi prefissati i dati in seriale.

In alternativa potresti usare delle schede encoder su PC , anche se sicuramente saranno piu' costose (es : http://www.axiomitalia.it/) , il problema e' se e' un prototipo o una macchina di serie.

Ciao :)

Modificato: da ifachsoftware
Inserita:

Per adesso è solo un prototipo, quindi mi devo arrangiare con un pic.

Ho un dubbio però :blink: , per contare gli impulsi dell' encoder, uso una variabile

o cosa nel pic?

Ciao :D

Inserita:

ciao,

ritengo che in questa applicazione ti convenga fare uno schedino con sopra un Pic che faccia il conteggio (gli interrupt ti garantiscono il tempo-reale) e un'interfaccia seriale che consenta di colloquiare con il PC attraverso il componente ComPort di Visual Basic.

Gestire il conteggio direttamente su Visual Basci NON HA SENSO, a causa della gestione assolutamente NON TEMPO REALE della seriale da parte di Windows!

ciao

ifachsoftware
Inserita:
per contare gli impulsi dell' encoder, uso una variabile

o cosa nel pic?

  • 2 months later...
Inserita:

:unsure: Salve a tutti,

ho provato a fare il circuitino "Esempio decodifica Encoder", il cui schema è stato suggerito suggerito da "ifachsoftware", ma non mi funzia...

L'ho dapprima realizzato su bradeboard, controllandolo e ricontrollandolo, ho cambiato anche marca e tipo degli integrati utilizzati, ma il risultato è sempre negativo.

Purtroppo programmo i PIC tramite un compilatore BASIC e non ho una completa gestione degli interrupt come nell'assembler (di cui sono totalmente ignorante) e per forza mi devo basare su un controllo esterno del verso di rotazione.

Qualcuno di voi ha sperimentato tale circuito?

Un saluto a tutti i partecipanti a questo forum!

Inserita: (modificato)

Hai fatto il mio circuito alla lettera ?

Considera che devi trovarti in uscita un impulso per l'avanti e un per l'indietro , e quando ruoti l'encoder dovresti vedere i led che si alternano.

Attenzione che tali impulsi sono molto veloci e se non lavori ad interrupt rischi di perderti dei dati.

Ciao :)

Modificato: da ifachsoftware
Inserita:

per esempio se vuoi ocntare in un verso , dato un encoder a 2 canali A e B devi :

leggere a 1 il segnale A e durante il valore a 1 di questo trovarti il fronte del canale B ;questa condizione ti

fara incrementare di un'unita il tuo contatore .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...