marco88 Inserito: 28 giugno 2004 Segnala Inserito: 28 giugno 2004 ciao a tutti mio padre dice che se collego pi casse di quante ne dovrei collegare su un amplificatore dice che posso spasciare (guastare) l'ampli e vero??? ciao a tutti
nll Inserita: 28 giugno 2004 Segnala Inserita: 28 giugno 2004 (modificato) Non si tratta di numero di casse, ma di potenza delle stesse (deve essere maggiore sulle casse, per supportare la potenza in uscita dall'amplificatore) in Watt (potenza musicale e potenza di picco), di impedenza (normalmente a 4 o 8 Ohm) e di bilanciamento dei canali (i valori di cui sopra riferiti ad ogni singolo canale), attenzione anche ai collegamenti, se in parallelo o in serie.A domanda generica, risposta generica, mentre se vuoi un maggiore dettaglio dovresti precisare le grandezze in gioco (potenza in uscita dell'ampli, numero di canali, impedenza dichiarata per canale e quante e quali casse vorresti montare e in quale combinazione per canale).Andado nel dettaglio lascio, poi, la palla ai veri esperti, quale io non sono.Ciao. Modificato: 28 giugno 2004 da nll
Elvezio Franco Inserita: 29 giugno 2004 Segnala Inserita: 29 giugno 2004 nll.......ti chiamero' modestino......
FranSys Inserita: 29 giugno 2004 Segnala Inserita: 29 giugno 2004 Vabbè nll, non bacchettarlo troppo! Diamo una risposta semplice semplice a Marco88!Un normale utente di "impianti stereo" escluderebbe sicuramente un collegamento in serie dei diffusori. Probabilmente si limiterebbe a fare "rosso con rosso, nero con nero" dando luogo ad un bellissimo parallelo all'uscita dell'amplificatore.Gli amplificatori consumer normalmente accettano un impedenza minima all'uscita di 4 ohm. I finali professionali scendono anche a 2 ohm, qualche volta a 1,6 ohm... ma parliamo di oggetti da migliaia di Euro.Partendo dal presupposto che Marco colleghi all'uscita di ciascun canale dell'ampli due casse da 8 ohm di adeguata potenza (in totale quattro casse), all'amplificatore quasi sicuramente non succederebbe nulla poiché "vedrebbe" un carico di 4 ohm. Se le casse diventassero tre per ogni canale (in totale sei casse e 2,6 ohm di carico per canale) oppure quattro per ogni canale (in totale 8 casse e 2 ohm di carico per canale), l'amplificatore passerebbe sicuramente a miglior vita, specialmente se utilizzato a livelli elevati.E' importante notare che diminuendo l'impedenza dei diffusori aumenta la potenza disponibile all'uscita dell'amplificatore. Quindi se l'amplificatore eroga 100 W su 8 ohm, facilmente ne fornirà 200 su 4 ohm e quasi 400 (più probabilmente 380) se riuscisse a pilotare un carico da 2 ohm.In definitiva Marco, tuo padre ha ragione. Guarda sul pannello posteriore o sul manuale dell'amplificatore: dovresti trovare l'impedenza minima pilotabile dall'apparecchio. Non scendere sotto al valore indicato tenendo presente che:- due casse da 8 ohm in parallelo hanno un'impedenza totale di 4 ohm;- due casse da 4 ohm in parallelo hanno un'impedenza totale di 2 ohm.Lascia perdere il collegamento in parallelo di casse con impedenza diversa e ricorda che se dimezzi l'impedenza d'uscita la potenza dell'amplificatore raddoppia (quasi). Quindi la potenza totale delle casse collegate su un canale dovrà essere maggiore od uguale a tale valore.Mi fermo qui. In realtà il discorso è molto più complicato poiché, per esempio, l'impedenza di un diffusore non è costante al variare della frequenza. Dei collegamenti in serie di casse scriverà qualcun altro! Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora