dvx70 Inserito: 29 settembre 2004 Segnala Inserito: 29 settembre 2004 Savle a tutti,Qualcuno potrebbe aiutarmi nell'illustrarmi i principi di base da seguire nella progettazione di schede elettroniche ?Vorrei cominciare con semplici esempi, magari on line, qualcuno potrebbe indicarmi dove potrei reperirli (ad esempio iniziare con la progettazione di un semplice ricevitore FM o un potenziometro ?)Grazie mille
geenom Inserita: 30 settembre 2004 Segnala Inserita: 30 settembre 2004 Un ricevitore F.M. non è per nulla facile da realizzare su scheda.Gli elementi parassiti e le problematiche di radio-frequenza lo rendono troppo aldilà di chi si avvicina all'elettronica per la prima volta.Quanto al "potenziometro",non si capisce il senso di "progettare" una scheda solo per farci 3 buchi a mini-trapano.Prova a specifaicare meglio la tua richiesta,nonchè a chiarire quale sia il tuo livello di conoscenza dell'elettronica circuitale. Un saluto cordiale *Geenom*
Gianmario Pedrani Inserita: 30 settembre 2004 Segnala Inserita: 30 settembre 2004 Caro Dvx70, sei partito dalla costruzione di una astronave fino ad arrivare a quella di una piccola vite, sei andato da un estremo all'altro. prova a ccercare nella tua vita cotidiana un problemino che vuoi provare ad automatizzare e noi cercheremo di metterti sulla strada giusta.........
walterword Inserita: 4 ottobre 2004 Segnala Inserita: 4 ottobre 2004 bravo fratello Gianmario per ricercare e sviluppare bisogna porsi un traguardo o scopo che dir si voglia questo portera poi allo sviluppo e all'interesse che il tutto venga fatto e risolto
dvx70 Inserita: 7 ottobre 2004 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2004 Ok !!!Grazie a tutti per le Vostre risposte:Per quanto riguarda le mie conoscenze di elettronica circuitale, mi vergogno a dirlo, ma sono laureato in Ingegneria Elettronica, per cui ho buone conoscenze teoriche di elettronica circuitale e microelettronica e teoria dei sistemi di telecomunicazioni; ma in quanto a pratica:zero !!!E' per questo motivo che vorrei cominciare a provare a mettere in pratica le mie conoscenze di elettronica e cominciare a realizzare, per il momento qualcosa di abbastanza semplice (come appunto un generatore di segnale analogico, sia in corrente che in tensione, con visualizzazione del suo valore nominale) tanto per prendere confidenza con la pratica e poi, in futuro, realizzare qualcosa di più complesso.Vi sarei molto grato per ulteriori aiuti.Ciao
walterword Inserita: 8 ottobre 2004 Segnala Inserita: 8 ottobre 2004 (modificato) se hai le basi e le conoscenze credo che non avrai problemi cerchi su internet , ci sono degli ottimi tutor , compri 4 componenti , una basetta ad incastro e provi a vedere cosa succede ; quando avrai iniziato , poi tutto verra da solo tra l'altro tra non molto saranno disponibili delle schedine sul mercato che eviteranno agli elettronici di star li a vedersi datasheet , comprarsi componenti e saldarli o metterli sulla basetta sono schedine con ingressi digitali (8) , o uscite a diodo led , analogiche , rs485 , rs232 , ect ectdirettamente morsettate sul circuito .Devi solo connettere i filetti alle tue porte del micro che sono anch'essemorsettate .il tutto e' consegnato con relativa documentazione Cosa vuoi di piu ?E solo questione di qualche settimana ciao walter Modificato: 8 ottobre 2004 da walterword
FranSys Inserita: 8 ottobre 2004 Segnala Inserita: 8 ottobre 2004 tra l'altro tra non molto saranno disponibili delle schedine sul mercato che eviteranno agli elettronici di star li a vedersi datasheet , comprarsi componenti e saldarli o metterli sulla basetta
walterword Inserita: 8 ottobre 2004 Segnala Inserita: 8 ottobre 2004 capisco pienamente il tuo concetto Dipende da cosa si vuol fare se vuoi avere la soddisfazione di farti tutto da solo , ok ma se vuoi sviluppare, studiare ed applicare tecnologie prettamente software allora vengon buone anche le cosette simpaticamente gia fatte.In alcuni casi costano molto meno in tempo , denaro e versatilita'dipende sempre da quello che si vuol fare , come , dove , quando , e perchepoi quello ch emi dici mi sta anche bene ciao fratello
FranSys Inserita: 9 ottobre 2004 Segnala Inserita: 9 ottobre 2004 E' vero, fratello! Se l'obiettivo è solo il software, allora conviene comprarsi l'hardwarino già fatto, si risparmiano soldi e tempo. A mio tempo l'avevo fatto con gli starter-kit o evaluation-kit dei vari costruttori di microprocessori.E' però necessario sottolineare che oggi è tutto più semplice.Sempre in tema di c.s. ricordo che quando diventai padrone della tecnica della fotoincisione dovevo fare il giro della città per trovare un tipografo o pre-produttore tipografico che avesse voglia di accendere la reprocamera per fotografarmi il master. Oggi butto dentro la laser un acetato apposta e il gioco è fatto... al massimo scurisco un po' dal driver. Se ho problemi particolari dietro l'angolo trovo due aziende con fotoplotter che si bevono i miei file gerber per posta elettronica. Idem dicasi per il disegno dei c.s.: oggi ci sono sbrogliatori che permettono di fare lavori "di discrete pretese" a quattro soldi. All'epoca c'era solo OrCad e bisognava trafugarne una copia da scuole o aziende perché l'acquisto era improponibile. Nella peggiore delle ipotesi si lavorava a mano. Prima si diventava stronzi per trovare componenti, oggi c'è RS Components che consegna in 16 ore dall'ordiene! Comunque, dvx70, scegli cosa vuoi fare. Se il tuo obiettivo è lo sviluppo di applicazioni software con microcontrollori (il mercato è lì), segui il consiglio di Walter. Se invece vuoi fare tutta la trafila per "capire bene l'hardware" e prendere padronanza col saldatore, comincia con l'elettronica discreta (al massimo qualche porta logica e qualche amplificatore operazionale) e poi migra verso le tecnologie attualmente utilizzate dall'industria. Fra qualche tempo, ti consiglierei di approfondire il settore dei DSP (sappi che è materia per nulla facile).Ciao.
walterword Inserita: 9 ottobre 2004 Segnala Inserita: 9 ottobre 2004 (modificato) queste schedine si possono usare per diversi micro , con il solo uso del cacciavite e fili piccolissimici sono di diversi tipi : 8 ingressi digitali a dipswitches e pulsanti ,ingressi optoisolati, 8 uscite digitali a led abbinabili a rele , ingressi ed uscite analogiche in I2C o SPI , trasduttore di segnale 4-20 mA - 0-5 V o 0-10V, encoder simulato , scheda conteggio encoder,scheda rs232, rs485 , rx,tx , scheda micro PIC16f876 con tutti i pin morsettati ect ect Dobbiamo solo apesttare poche settimane e poi sara' tutto disponibile sul web chi sono i produttori ? :ph34r: :ph34r: :ph34r: Modificato: 9 ottobre 2004 da walterword
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora