N! Xau Inserito: 12 ottobre 2004 Segnala Inserito: 12 ottobre 2004 Ciao a tutti,ho un problema che vorrei discutere con qualche esperto di elettrotecnica.Ho un trapano fatto per il mercato USA, va a 120 V e ha una potenza nominaledi 670W. Frequenza 60 Hz e consumo 6 A.Vorrei attaccarlo ad un trasformatore per farlo funzionare a 230 V.La domanda e': devo o non devo preoccuparmi di eventuali limiti deltrasformatore?Mi spiego meglio (puo' darsi che quanto scrivo sia sbagliato, nel casovorrei capire perche'):il trapano ha una resistenza interna di 120 / 6 = 20 ohm. Se lo attacco al230 V, avro' una corrente di 230 / 20 = 11,5 A, e quindi una potenza di 230x 11,5 = 2645 W, che e' molto di piu' dei 670 W nominali.Cosa succedera'? Si brucera' il trasformatore?Oppure queste considerazioni sono del tutto sbagliate?grazie
Mario Maggi Inserita: 12 ottobre 2004 Segnala Inserita: 12 ottobre 2004 E' un trapano portatile con motore a spazzole o un trapano fisso con motore asincrono con condensatore?CiaoMario
Luca Bettinelli Inserita: 12 ottobre 2004 Segnala Inserita: 12 ottobre 2004 il trapano ha una resistenza interna di 120 / 6 = 20 ohm. Se lo attacco al 230 V, avro' una corrente di 230 / 20 = 11,5 A, e quindi una potenza di 230 x 11,5 = 2645 W, che e' molto di piu' dei 670 W nominali. Se metti un trasformatore il trapano lo alimenti sempre a 120 Volt mica a 230 !!!Quindi il trasformatore dovrà avere una potenza uguale o superiore a 670 W.
N! Xau Inserita: 12 ottobre 2004 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2004 Non lo so. E' un modernissimo Black & Decker DR220 comprato meno di un anno fa.saluti
N! Xau Inserita: 12 ottobre 2004 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2004 Se metti un trasformatore il trapano lo alimenti sempre a 120 Volt mica a 230 !!!Quindi il trasformatore dovrà avere una potenza uguale o superiore a 670 W.
N! Xau Inserita: 12 ottobre 2004 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2004 E' un trapano portatile con motore a spazzole o un trapano fisso con motore asincrono con condensatore?
Paolo Cattani Inserita: 12 ottobre 2004 Segnala Inserita: 12 ottobre 2004 Mario, e' un trapano a corrente alternata. Non funziona a batteria.
N! Xau Inserita: 12 ottobre 2004 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2004 E poi, se parli di trasformatore, perchè ti calcoli la potenza come se fosse connesso direttamente al 230V? Se lo facessi, il trapano brucerebbe, ovvio.
pidds Inserita: 12 ottobre 2004 Segnala Inserita: 12 ottobre 2004 io prenderei un autotrasformatore che costa meno e per quello che devi fare tu va bene...con 500VA di nucleo si ottengono circa 1100VA effettivi e credo che per un trapano siano fin troppise anche sovraccarichi un po il trasformatore non credo ne soffra anche xè il trapano a mano mica andrà di continuo????spero d non aver detto castronerie.ciao
Paolo Cattani Inserita: 12 ottobre 2004 Segnala Inserita: 12 ottobre 2004 (modificato) Secondo me, non è che il calcolo sia giusto o sbagliato, si tratta piuttosto di un calcolo non applicabile in questo caso. Il termine deterioramento presuppone di solito l'usura di qualcosa. Se devo andare ad occhio, direi che un trasformatore 230/115 di potenza nominale uguale o superiore alla potenza del motore del trapano dovrebbe andare bene, anche se, considerando i momenti in cui il trapano sforza e le tolleranze di lavorazione dei trafo, consiglierei di stare abbondanti almeno del 10%. La frequenza di alimentazione non dovrebbe rivestire grande importanza in un motore a spazzole da trapano portatile, che per costruzione è già asincrono; piuttosto potrebbero creare grandi problemi le armoniche create dal regolatore di velocità: specie se lavori a bassa velocità, ti potresti veder bruciare il trafo senza motivi apparenti. Ma l'esperto di armoniche è Mario, meglio attendere la sua risposta in merito.. Modificato: 12 ottobre 2004 da Paolo Cattani
Luca Bettinelli Inserita: 12 ottobre 2004 Segnala Inserita: 12 ottobre 2004 di solito che potenza hanno?
vladimix Inserita: 12 ottobre 2004 Segnala Inserita: 12 ottobre 2004 non sottovalutare i fattori costo/ingombro del trasfomatore in relazione al trapano in questione
rosso Inserita: 12 ottobre 2004 Segnala Inserita: 12 ottobre 2004 non vedo perchè complicarsi la vita in questo modo quando è semplicissimo trovare il trasformatore adatto.dunque, il trapano assorbe 6A a 120 v?giusto?a questo punto per trovare la potenza in va ti basterà moltiplicare la tensione per la correntequindi:120*6=720 VA, per evitare di prendere per il collo il trasformatore ti consiglio un trasformatore che abbia una potenza di almeno 800 VAsemplice no?
Piero Azzoni Inserita: 12 ottobre 2004 Segnala Inserita: 12 ottobre 2004 non perdiamo in discorsi falso precisi pensando ad un fantomatico trapanostiamo parlando di un motore !!!!!il motore e' caratterizzato da una resistenza, facilmente misurabile con un qualsiasi ohmetroda un reattanza induttiva, misurabile con un tester un po' piu' sofisticato che riesce a fare questa misurale due componenti, sfaste tra loro di 90 gradi determinano l'impedenza induttivaquest'ultima determina nel range di tensione nominale la corrente assorbitala resistenza e' costante in qualsiasi condizione di funzionamentola reattanza cambia in relazione al carico maccanico all'alberodopo questa NECESSARIA dissertazione teorica per capire quale e' l'errore di base.se ho un'utenza da alimentare con una tensione V.1, necessita di una certa potenza e ho disponibile una tensione V.2DEVO inserire nel circuito un trasformatore V.2 / V.1 la cui potenza sara' quella nominale dell'utenza con eventuale sovradimensionamento definito in base al sovracarico ipotizato dell'utenzaper concludere, il trapano puo' essere transitoriamente in sovracarico, ma il trasformatore puo' ammettere un transitorio sovracarico.nessuno produce trasformatori da 670 VA, troverai il taglio 500 VA e il 800 VA.conclusione compra un 230/115 da 800 VAil resto sono illazioni
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora