gramma Inserito: 15 novembre 2004 Segnala Inserito: 15 novembre 2004 Ciao a tuttiPremetto che sono assolutamente digiuno di elettronica, quindi scusate se il mio quisito dovesse essere banale:sto cercando dei sensori (commerciali ed economici) che siano in grado di emettere un segnale in tensione o corrente (i classici 0-10V o 4-20mA) proporzionale alla quantità di luce che li investe.Almeno, spero sia questo quello di cui ho bisogno... Devo rilevare il profilo di un oggetto, ed ho bisogno di un segnale che indichi quale porzione del cono di luce del sensore è coperta dall'oggetto. Forse CCD?Mi rendo conto che le indicazioni non sono precise, ma se qualcuno ha esperienza in questo settore, gli sarei grato per la collaborazione. GrazieCiao.
Stefano Santin Inserita: 15 novembre 2004 Segnala Inserita: 15 novembre 2004 Come capita spesso la mancaza di particolari potrebbe far fare ipotesi sbagliate.Da quello che scrivi potrebbe servirti una videocamera in B/N con relativa scheda di acquisizione video e relativo programma per processare le immagini. Nation instruments dovrebbe avere sia la scheda che il software.Ciao
Claudio F Inserita: 15 novembre 2004 Segnala Inserita: 15 novembre 2004 Ho pensato anch'io alla telecamera, e in particolare alla cmu-cam (in fondo a questa pagina) i cui dati sono leggibili via seriale anche con un banale pic... (sul come elaborarli poi non ho idea )
Piro Inserita: 16 novembre 2004 Segnala Inserita: 16 novembre 2004 Non so se fa al caso tuo, utilizziamo dei sensori ricevitore/trasmettitore, per identificare la grandezza di una specie di tubo in polietilene, che restituiscono un valore analogico proporzionale alla quantitá di fascio coperto dall'oggetto. Se vuoi saperne di piú dimmelo.
gramma Inserita: 16 novembre 2004 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2004 Grazie a tutti per le risposte!L'idea della telecamera non credo faccia al caso mio, sicuramente non è economica (telecamera, software, schede di acquisizione, altro software per interpretare l'immagine,ecc...), comunque grazie dell'idea.Sono molto interessato invece al sensore che cita Piro. Come funziona? chi lo produce? che precisione si può ottenere? esiste una versione senza trasmettitore (luce riflessa)? quanto costa? Si può avere in conto visione?Ciao.
Piro Inserita: 16 novembre 2004 Segnala Inserita: 16 novembre 2004 Cercherò di essere più esauriente appena arrivo in ufficio.ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora