Vai al contenuto
PLC Forum


Compensatore Di Tensione - Compensare il voltaggio mancante al MAS


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, vorrei riuscire a creare un circuitino che compensi qui mV mancanti che non vengono dati dal debimetro della mia vettura, piuttosto che comprarne uno nuovo dal costo di circa 280 euro vorrei finchè si può utilizzare questo circuitino compensante, che tramite un trimmer potesse dosare qui mV che mancano, praticamente si dovrebbe avere un transistor che amplifichi la tensione in ingresso, dato che questo sensore col tempo dà sempre meno tensione alla centralina, facendo perdere vigore al motore, è possibile un progettino del genere?

La tensione d'uscita del sensore a motore al minimo come scritto sul manuale tecnico è di 1,7Volts, accellerando fino alla fine dei giri minuto deve arrivare la tensione fino a 4,3Volts, passando naturalmente da 1,7 a questo valore tramite tutta la scala di voltaggio da 1,7 a 4,3 Volts.

Qualora possa essere fattibile deve posso cercare per approfondire anche teoricamente l'amplificazione di tensione con transistor?

Ciao a tutti e ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi sarà dato ;)


Inserita:

Se vuoi fare un ampli in continua con guadagno tarabile la via più semplice e, sopra a tutto, più affidabile è usare un operazionale a singola alimentazione del rail to rail. Sfogliando qualsiasi catalogo National, STMicroelettronica, TI, etc. ne puoi trovare di vari tipi. Usa una soluzione non invertente: con quattro resistenze ed un trimmer fai tutto.

Inserita:

grazie Livio dell'info, ma utilizzando un amplificatore operazionale in continua con guadagno tarabile tramite trimmer, il trimmer viene messo all'ingresso all'uscita o utilizzato dall'amp op stesso per la regolazione?

Ciao

Inserita:

Mauro, il trimmer va messo in serie al resistore di reazione.

Dai un'occhiata qui, è il primo link che mi è capitato fra la mani. In Internet c'è abbondante letteratura sugli operazionali.

Ci sono anche costruttori che realizzano oggetti belli e pronti. Ad esempio questo. Non costano poco. Se il tuo obiettivo è solo rimandare la sostituzione del sensore di massa d'aria non è il caso. Se invece vuoi più brio dal motore a prescindere dalla vetustà del tuo debimetro... ;)

Ciao.

Inserita:

Ciao FranSys grazie delle info e del link, a me interessa principalmente ritardare il cambio del debimetro dato che costa molto, avere più brio non mi interessa in quanto con sensore buono la vettura si comporta molto bene in ripresa e sorpassi, solo che col tempo come noi sappiamo il sensore piano piano si sporca o meglio si deteriora e non manda la giusta tensione alla centralina e naturalmente questa manda sempre meno iniezione e la vettura diventa lenta e po pronta, io volgio ritardare solo questo entro naturalmente certi limiti, quando il sensore è da cambiare si cambia questo è ovvio, grazie a tutti per le risposte ora mi metto all'opera e vedo cosa riesco a fare, ciao e grazie nuovamente a tutti.

;):)

  • 8 months later...
Inserita:

Anche io ho lo stesso problema di Mauro,

come lo hai risolto? (ovviamente senza sostituire il debimetro)

Come utilizzare l'amplificatore operazionale?

Grazie a tutti

Gigiox

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...