michelevis Inserito: 11 dicembre 2004 Segnala Inserito: 11 dicembre 2004 (modificato) Salve ,non ricordo come si calcola la formula sui trasformatore.Se possiedo un trasformatore da 12V 60VA di quanti Ampere è?Il mio problema è che mio padre ha aquistato un albero di Natalein fibra ottica e già ho sost 2 volte il trasformatore x bruciato.Allora ho controllato l'assorbimento e questo assorbe ben 3A.All'interno c'è una lampadina alogena da 12v 35w e un motorino.Possibile che ci hanno messo un alimentatore in alternata 12v 2,08A 25VA?Certo che si brucia.Ora ne possedevo uno con scritta 12V 60VA.Cosa mi sapete dire?Grazie a tutti.Michele Modificato: 11 dicembre 2004 da michelevis
Livio Orsini Inserita: 11 dicembre 2004 Segnala Inserita: 11 dicembre 2004 Se la dimensione del trasfo si esprime in VA allora avrai I = VA/A, nel tuo caso 60 VA[at]12v = 5A.Se hai una lampada da 35W [at]12Vcc I=2.91666A se a questo aggiungi il motorino l'alimentatore da 25VA (12v 2.08A) è decisamente sottodimensionato.
michelevis Inserita: 11 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2004 (modificato) Comunque io ci ho messo quello che avevo dovrebbe servire penso per i citofoni e scalda moltissimo enon capisco perchè,se è come dici 5A non dovrebbe scaldare tanto.Scusa non dovrebbe essere allora I=VA/V?Pensandoci bene però il traso che ho messo ha l'uscita 12+12=24.Perciò forse i 60VA sono riferiti a 24v,giusto? Modificato: 11 dicembre 2004 da michelevis
Livio Orsini Inserita: 11 dicembre 2004 Segnala Inserita: 11 dicembre 2004 Scusa non dovrebbe essere allora I=VA/V?
Mario Maggi Inserita: 11 dicembre 2004 Segnala Inserita: 11 dicembre 2004 (modificato) E' appena arrivato a casa un albero di Natale comprato in in famosa catena di grandi magazzini, multinazionale. Ha il marchio CE (non C E), chi l'ha comprato - attento a non comprare sulle bancarelle dove magari vendono materiale non sicuro - ha visto il marchio e si e' fidato, giustamente. Ciampi predica forse bene durante le sue gite a nostre spese, ma qui facciamo acqua da tutte le parti. Le autorita' lasciano fare ...... ci sara' qualche inghippo dietro?Michelevis, compra e paga un altro trasformatore piu' potente. Ne hai gia' pagato un altro vero? Quanto sara' il "costo di possesso" di quell'albero? Se l'avessero prodotto in Italia anziche' dove puoi leggere sull'etichetta, forse sarebbe costato il doppio all'acquisto, ma meno di quanto lo stai pagando, senza contare i rischi per la sicurezza. Le stesse considerazioni dovrebbero valere anche nell'automazione industriale, se si tratta con persone intelligenti. Ciao Mario Modificato: 11 dicembre 2004 da Mario Maggi
Livio Orsini Inserita: 11 dicembre 2004 Segnala Inserita: 11 dicembre 2004 Mario, che non sia stato prodotto in Italia è una tua illazione perchè Michel non specifica dove è stato prodotto!Anche se la tua illazione è abbastanza fondata dobbiamo ricordarci che di porcherie se ne producono anche in Italia, magari apponendo il marchio CE perchè il prototipo "ha passato gli esami"
michelevis Inserita: 11 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2004 (modificato) Penso che MARIO abbia ragione perchè purtroppo siamo invasi da prodotti made in Japan o similari.Mio padre l'albero lo ha comperato in un negozio che vende piante ecc ed è made in Thaiwn .Comunque ho deciso di prendere un tras da 3,5 A penso che si risolva il problema.Ma poi dico , la ditta che fà questo non ci rimette di immagine?E poi ci lamentiamo che a Napoli le cose le fanno con schifezze secondo me questi sono peggio.Comunque questo succede anche perchè non ci sono tanti prodotti nostrani.Dobbiamo darci da fare.Dimenticavo ,il trasf me lo ha cambiato e dopo mezza giornata fuso anche quello,così lo ho aperto e quello che era saltato è la famosa protezione a 125°,cortocircuitata e il tras è ok(lo usero per qualche altra cosa).Comunqe così và l'Italia.Ciao e grazie.Michele Modificato: 11 dicembre 2004 da michelevis
michelevis Inserita: 12 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2004 Allora ho messo un trasf da 12+12v 50 VA dovrebero essere 4A ma hanno i secondari separati.Se ne collego uno quanta corrente ho? E se li metto in parallelo ?Volevo sapere mi hanno detto di metterli in fase,come si fà?GRazie
Livio Orsini Inserita: 12 dicembre 2004 Segnala Inserita: 12 dicembre 2004 Per metterli in fase, se è possibile il parallelo, dovresti avere il segno di riconoscimento sul tasfo. In genere ogni avvolgimento è contrassegnato da un pallino pieno ed uno vuoto. Collega i terminali contrassegnati con il pallino pieno assieme tra loro e così anche quelli con il pallino vuoto.
michelevis Inserita: 13 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2004 Ok,vi ringrazio per l'aiuto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora