stefano_ Inserito: 16 dicembre 2004 Segnala Inserito: 16 dicembre 2004 salve a tutti,dovrei abbassare una tensione da 220 alternata a 12V per poi raddrizzarla,ho visto un circuitini che abbassa la tensione da 220 a 11 circa con con una R da 220 Ohm sullafase, e una R da 180K in parallelo ad un condensatore da 0.33uF sulneutro e poi la raddrizza con un normale ponte raddrizzatore.La mia domanda è :1) che calcolo devo fare ( scusate l'ignoranza ) per arrivare a sapere il valore di queste resistenza ???2) che non potrei utilizzare un normale trasformatore ??Ripeto perdonatemi l'gnoranza, ma la voglia di capirci qualcosa e molta
Lucky67 Inserita: 16 dicembre 2004 Segnala Inserita: 16 dicembre 2004 (modificato) Stai attento che questo metodo va bene solo se hai piccoli carichi. Viene sfruttata la reattanza del condensatore che ad una data frequenza presenta un determinato valore ohmico che è funzione proprio del valore della frequenza e della capacità del condensatore. In definitiva si tratta di un partitore.Se non ricordo male la reattanza (diciamo la resistenza da considerare ai fini del partitore) è:Xc= 1/2Pi*f*C dove Pi è chiaramente pigreco e C il valore in farad del condensatore. Prego i colleghi di verificare la formuletta. Il calcolo della tensione sarà poi da considerarsi come se fossero due resistenze in serie sui cui cade una tensione proporzionale al loro valore ohmico. Occhio a dissipazioni (il salto di tensione è elevato) o ai consumi del carico.Se usi un volgare trasformatore è molto meglio (almeno di norma) Modificato: 16 dicembre 2004 da Lucky67
Livio Orsini Inserita: 16 dicembre 2004 Segnala Inserita: 16 dicembre 2004 La formula è corretta.Se usi un volgare trasformatore è molto meglio (almeno di norma)
stefano_ Inserita: 16 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2004 ok, chiaro il concetto,vado subito ad acquistare un trafoDimenticavo il circuito per il quale chidevo come abbassare la tensione è un semplice segnapunti gestito da pic" ti ricordi Livio il ciclo infinito ???"anziche utilizzare i classici display a 7 segmenti volevo crearmi il display con 21 led ( 3 per segmento )volevo sapere se era possibile alimentare il circuito solamente con una pila / batteria considerando che di medi rimangono accesi contemporaneamente 60 / 70 ledScusate se dico cavolate ma come potete intuire non sono un grande eseperto !!grazie ancora
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora