Vai al contenuto
PLC Forum


Problemi Con Tensione Di Alimentazione - Problemi vari


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti,

vorre i sapere che fine fa la tensione che esce da un trasformatore quando gli applico un carico,

mi spiego, ho fatto un semplice circuito composto principalmente da un pic16f628 4 display 7 segmenti e

da 11 transistor bc337, il problema è il seguente:

per provare il circuito l'ho alimentato con un trasformatore di quelli che anno la tensione regolabile da

1.5 a 12/13 V semplice semplice,

bene alluscita del trasformatore ho 13V, al momento in cui collego il circuito ed i 4 display si accendono

vado a misurare nuovamente la tensoine alluscita del trafo ed ho 7V !!!

Che fine hanno fatto gli 8 V mancanti ?????? che c'è differenza fra tensione a vuoto ed a carico mi sembra normale

ma tutto questo non è esagerato ???

E' l'ora di buttare il trafo ???

grazie 1000 a tutti....

PS: come potete vedere sono ignorante in materia quindi non vi non vin incavolate

grazie ancora....


Inserita:

Non e' che il circuito cerca di assorbire troppa corrente rispetto a quella erogabile dall'alimentatore?

Inserita:

almeno che non sia fuso non penso perche c'è scritta che puo fornire MAX 1A !!! e con

Inserita:

Allora e' strano, o il circuito assorbe uno sproposito... schema?

L'alimentatore butta fuori una continua o solo una raddrizzata (per cui va aggiunto un elettrolitico)?

Inserita:

E' normale,quel calo di tensione......sono alimentatori non stabilizzati.e servono per apparecchi generici.....a vuoto erogano 13 o piu' volt,e a mano a mano che il carico si fa piu' "tosto",scende giustamente la tensione,in quanto non possiedono ampere a sufficienza....la gran maggioranza delle apparecchiature vengono distrutte da tali alimentatori,non sono affidabili per nulla,e hanno variazioni di tensione miste a ripple ...ossia,son fatti in economia..

Inserita:

Su quel tipo di alimentatore ha ragione geenom,lasciano il tempo che trovano.

Se vuoi certezze prendi una batteria da 12V. collega il carico e metti un amperometro in serie e cominci a stabilire il consumo.

Per sapere quando cade l'alimentatore e a che corrente puoi collegarci come carico lampadine con wattaggio conosciuto....teoricamente il tuo alimentatore dovrebbe farti accendere una lampadina da 13W

Inserita:

grazie per le vostre risposte ma qui il discorso diventa sempre più strano,

visto che mi avete detto che quel trafo è da buttore, ne ho preso un altro da 6 VA con 2 avvolgimenti da 4.5 V ed ho ricominciato da capo:

spiegatemi che succede per favore !!!!!

il circuito è composto da iltrasformatore, un ponte raddrizzatore ( per raddrizzare la tensione in

uscita dal trafo) un condensatore ( da 2200 uF per stabilizzare tale tensione ) un o zener da 12

per abbassare la tensione. Il problema è il seguente:

- uscita trasformatore conllegato con gli avvolgimenti in serie = 15V alternata

e gia qui non mi convince visto che c'è scritto 2 Z 4.5 non vedo perche ci siano 15V anziche 9 comunque andiamo avanti

- la raddrizzo con un ponte di diodi che ha una caduta di tensione di 1.4 quindi

alluscita del ponte di diodi avrò una tensione continua pari a 15 - 1.4 = 13.6V continua

- all'uscita del ponte raddrizzatore collego in parallelo il condensatore per stabilizzare la tensione

ed ai capi del condensatore misuro 19.5 V perche il condensatore si carica con la tensione di picco

che è la Vefficace * 1.41 infatti dovrei avere 13.6 * 1.41=19.2 ( infatti ho 19.5 )

fin qui tutto ok

il problema è che adesso dovrei abbassare la tensione alluscita dal condensatore da 19.2 a 12 con

un diodo zener da 12, il calcolo che ho fatto per sapere la resistenza da mettere in serie allo zener

è :R = (V alluscita del cond - V del diodo zener) : 0.025 che è la corrente media di lavoro dello zener

quindi R = 19.5-12 :0.025 = 300 Ohm quindi ho messo una r da 330

Fatto cio se misuro la tensione ai capi dello zener ho 15.3 V anziche 12 V

Perche ?!??!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Insomma non riesco proprio ad avere 12 V in continua =!=!=!=!=??????

Aiutatemi vi prego oppure comincia a pensare che l'elettronica sia un opinione come la matematica !!

Grazie 1000 a tutti voi che perdete il vostro tempo con me

Ciao e BUONE FESTE !!!!

Inserita: (modificato)

Ciao Stefano,se tu non dici prima quanto assorbe il tuo circuito e' un calcolo inutile.

Per alimentare il tuo circuito basta un trasformatore,un ponte,un condensatore,un LM7812,un condensatore.All'ingresso del 7812 devi arrivare al max con 15/18V.

Se all'uscita vuoi trovare i 12V.devi pero' utilizzare un trafo con corrente sufficente al carico.

Dallo stabilizzatore LM7812 puoi prelevare 1Ampere continuo con un'aletta di raffreddamento.

Modificato: da Elvezio Franco
Inserita:

il carico son 4 display 7 segmenti standard (misura piccola) che si accendono in multiplexing quindi uno alla volta ,

in tot saranno non so circa 50/60 mA.

Ha c'è anche un pic micro 16f6280 ma in totale sono sempre pochi mA sbaglio ???

E poi non posso utilizzare uno zener da 12 anziche un LM giusto per sapere ??

Grazie 1000

Inserita: (modificato)

quando si hanno assorbimenti del genere e' praticamente obbligatorio l'uso degli integrati stabilizzatori , in quanto se si usasse solo lo zener e resistenza verrebbe sprecata una notevole quantita' di energia che se ne andrebbe via sotto forma di calore , e comunque la tensione non sarebbe altrttanto stabile.

ivano65

Modificato: da ivano65
Inserita:

il mio circuito dovrebbe essere alimentato a 5v quindi lo zener mi serviva solo per abbassare un po la tensione dopodiche avrei utilizzato un 7805 e comunque giusto o no che sia, il problema è che ho piu tensione di quanta ne dovrei avere infatti lo zener me la dovrebbe abbassare a 12 invece ai suoi capi c'è 15.3

ipotizziamo un funzionamento a vuoto del circuito comunque ai capi dello zener ci dovrebbero stare 12V e non 15.3

PS: qual'è la tensione massima che posso applicare ad un lm7805 per avere una tensione di uscita stabile a 5V ??

Inserita:

Affinche lavori bene al massimo della sua corrente almeno 9V.(per 1A.)ma se lo usi per esempio a 300ma. puoi stare anche piu' basso (7V.)

Nel precedente post ti ho detto di un trafo da 15/18 per stabilizzare i 12V.ma non e' corretto,va inteso 15Vmax 18 in continua all'ingresso del LM7812.(correggero' l 'errore).

Con lo zener puoi al max avere una corrente di assorbimento di 30ma. oppure usi un transistor e lo zener lo usi per polarizzare la base con una tensione di riferimento.

Inserita:

scusate,

forse (anzi sicuramente) non ho capito io ma non mi avete detto perche non riesco ad abbassare la tensione a 12 V tramite uno zenere, in fondo è questo il mio problema / curiosità

Inserita:

Perche' lo zener ha una resistenza di caduta la quale e' inoperante finche non gli applichi un carico.

Inserita:

scusate ancora la mia ignoranza e grazie per il vostro interesse,

faccio subito una prova.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...