Vai al contenuto
PLC Forum


Automazione Orto Idroponico


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti!

Innanzitutto mi presento:

sono nuovo del forum, so poco o nulla di plc pero’ sono molto appassionato di agricoltura, chiedo a voi perche’ devo automatizzare il mio orto causa assenze prolungate per lavoro, attualmente coltivo in idroponica delle piante di cacao bonsai (create da me :thumb_yello: ), sono molto delicate e per questo voglio automatizzare il tutto.

Un grazie anticipato a tutti coloro che mi potranno aiutare in questa impresa (che per me è veramente titanica), per la presentazione questo e’ tutto! :)

Ho controllato nei post passati ma ho trovato solo risposte a parte del mio problema, quindi lo esporro’ tutto sperando che qualche volenteroso di voi possa darmi qualche dritta.

Mi scuso subito per eventuali errori di scrittura ma non sono pratico di forum.

In breve: coltivare in idroponica significa fare crescere le piante direttamente nell’acqua (quindi senza terra).

Necessito: misurare il PH, EC e temperatura dell’acqua, misurare l’umidita’ (dell’aria ovviamente non dell’acqua:)), misurare l’irraggiamento solare.

In ordine:

-se il PH e’ basso un’elettrovalvola deve far passare della soluzione basica (posta in un serbatoio a quota maggiore, per caduta);

-se il PH e’ alto si aprira’ un’altra elettrovalvola posta su altro serbatoio;

-se l’EC e’ bassa un’elettrovalvola farà passare una soluzione piu’ nutrita;

-se l’EC e’ alto un’elettrovalvola aprira’ un serbatoio di acqua “neutra”;

-se l’umidita’ e’ elevata un interruttore accendera’ delle ventole, al contrario le spegnera’;

-la temperatura dell’acqua dovra’ rimanere costante (quindi una sonda temperatura nell’acqua e una resistenza che si accende/spegne a seconda del caso);

-se l’irraggiamento solare diminuisce un interruttore mi deve fare partire un motorino (che chiudera’ delle tende), ovviamente il sensore sara’ esterno in modo che con il giorno successivo lo stesso motorino faccia aprire le tende;

-in piu’ ogni mezzora si deve accendere una pompa per 5 minuti, per ossigenare le radici, in eterno (o finche’ non si rompera’ ;) )

Mi era stato consigliato un PLC LOGO! Siemens di generazione7 (su rs, con cavo pc, istruzioni, software), può essere un buon modello per le mie esigenze? Dovro’ ampliarlo suppongo, quanti moduli e che modello?

Quello su cui ho piu’ dubbi: che tipo di sonde/sensori (o come si chiamano in gergo tecnico non lo so scusate!) devo comperare, che “trasformatori” o rele’ o altro per collegarli al PLC, dove e circa che prezzo puo’ essere giusto?

Scusatemi sinceramente per questo post eterno, ma preferivo esporre bene il mio problema piuttosto che frammentarlo senza poi giungere a una conclusione.

Grazie mille a quanti hanno resistito a leggere fin qui! :lol:

Buona giorata


Inserita: (modificato)

Ciao e benvenuto,bravo perchè sei stato molto chiaro,non succede spesso,purtroppo hai già detto tè che hai dei dubbi sulle sonde che secondo mè è il problema più grande,per fare quello che descrivi non mi sembra un grosso lavoro per il logo,il problema è trovare le sonde e capire come lavorano se sono adattabili agli ingressi del logo ,il logo acceta sonde che lavorino con segnali 4/20 mA e 0/10Vdc e Pt100,il logo acceta solo 8 ingressi analogici o 4 ingressi analogici e 4 pt100,vale a dire che puoi mettere o 8 sensori di vario tipo ma che abbiano l'uscita 4/20 o 0/10Vdc o 4 sensori come prima e 4 sensori di temperatura PT100,quindi a tè servono circa 4 sensori e dovremmo esserci abbondantemente,e pure con le uscite,penso che secondo mè potresti trovare le sonde che ti sevono che abbiano le carateristiche che ti ho detto e poi dovresti esserci ,per il modello si può scegliere piu avanti facendo ben il conto degli ingressi e uscite,e tenere conto se deve lavorare in caso di black out con batterie,facci sapere ,BYE.

Modificato: da rfabri
Inserita: (modificato)

Ciao!

Sono nuovo anche io ma mi piacerebbe molto darti una mano, quidi mi sono messo subito a lavoro :thumb_yello: .

Avevo bisogno di un paio di delucidazioni:

- Ho trovato un misuratore di EC che potrebbe fare al caso tuo lo trovi qui volevo una tua conferma e lo stesso vale per quello di pH che trovi qui

- Volevo una attimo capire invece il tipo di pompa hai...e una classico mottorino alimentato a 220 VAC o a 380 VAC questo mi serve per buttare giù uno schemino del quadro di gestione del tutto.

- Che tensione di alimentazione hanno le elettrovalvole.

Io inizio a buttare giù qualcosa in linea di massima...ci sentamo :D

Modificato: da turbopeppe86
Inserita:

ulteriori dettagli:

la pompa è una semplice pompa elettrica (tipo per gonfiare il canotto) a 220V

le elettrovalvole non le ho in realtà, sono appunto nuovissimo di questo "mondo automazione":)

qualche dritta?

non ho ben capito una cosa, i link che ha postato turbopeppe86 (per la mia umile ignoranza) rimandano a dei veri i propri "plc" da comperare già fatti per quell'uso e basta (giusto?),

io intendevo, non è possibile comperare proprio solo le sonde da connettere ad un unico plc??

(magari non si può e ho detto una castroneria e voi ve la starete ridendo su...comunque;))

in linea di massima pero', per come sono vendute le sonde PH e EC postate andrebbero benissimo come principio...

e' che ho pensato che cosi' si elevano di molto i costi, mentre comperare una semplice sonda e attaccarla al PLC sarebbe forse meglio (?)

altro dubbio che mi e' sorto sbirciando in altri argomenti, ma le sonde poi le dovro', emm, diciamo "riconvertire"?? cioe', da quel che ho capito non tutte le sonde hanno una misura lineare, bisognera' in qualche modo "adattarle" al PLC giusto??

scusate moltissimo per i miei dubbi dettati dall'ignoranza in questo campo...

grazie comunque che avete gia' iniziato a rispondere!

Inserita:

Purtroppo ,parti da troppo inesperto,e non hai idea precisa su come cominciare,se almeno avessi esperienza in plc o in elettricità,magari era più semplice,comunque in poche parole prima di tutto devi racogliere informazioni sulle sonde poi ci dici le carateristiche,per il logo come ti dicevo un logo base più un espansione ti dovrebbe bastare ,e per il logo siamo a circa 200/250 euro, per le sonde non saprei vedi tè cosa trovi,poi il difficile e programmare il tutto perche funzioni,e da quello che ho capito non è semplice avere un controllo sulla crescita e mantenimento di queste piante,ci sarà da studiare parechio,ma non è un problemma irrisolvibile,BYE.

Inserita:

Ciao... :rolleyes:

Cercherò di essere chiaro...

-Punto 1° un PLC (nel tuo caso il LOGO!) accetta solo ingressi digitali (0,1-alto,basso-acceso,spento) analogici (quidi variabili nel tempo su una determinata scala nel nostro caso 4-20 mA; 0-10 V; Pt 100) quindi in caso di misure diverse da quella di temperatura hai bisogno di altre apparecchiature, nel tuo caso misuratori di pH ed EC, che convertono la misura fisica in misura elettrica.

-Punto 2° quello che vuoi realizzare non è alla fine dei conti una cosa complicatissima dal punto di vista eletrico e di automazione, ma dal punto di vista delle regolazione...bisogna valutare il tempo di immissione dei liquidi, la portata del dosaggio e la grandezza del recipiente. Tutto questo per non incorrere in sovradosaggi...se la progettazione non è precisa sarebbe sempre e per sempre un cane che si morde la coda :(.

-Punto 3° il costo di quanto vuoi realizzare non è di certo inferiore ai 1000-1500 € senza calcolare le spese per la manutenzione dei misuratori di pH e di EC che vanno tarati e e sostituite le sonde di norma ogni 6-12 mesi...

Spero di essere stato il più chiaro possibile...sta a te decidere se il gioco vale la spesa :D

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...