RESNIC Inserito: 18 gennaio 2005 Segnala Inserito: 18 gennaio 2005 Buonasera....Il mio intento sarebbe quello di sostituire l'illuminazione di una lampada neon la seguente scheda:una scheda con inseriti una fila di LED ad alta luminosità (ho trovato led 1000 mcd 60° bianchi), ma ho il problema del circuito elettrico.Ora ho realizzato un circuitino ma ha molte controindicazioni: ha due resistenze che scaldano .... e non mi piace tale soluzione. Avete qualche idea? avete visto qualcosa in internet?Vi ringrazio
Paolo Cattani Inserita: 19 gennaio 2005 Segnala Inserita: 19 gennaio 2005 Non dici molto, dare i dati è fondamentale.Come sono collegati i diodi? Serie, parallelo?Che tensione hai di alimentazione? Se hai il 220, hai usato un trasformatore o li hai messi in serie con resistenza di caduta e diodo in antiparallelo? Oppure usi un condensatore in serie?
Giorgio Demurtas Inserita: 19 gennaio 2005 Segnala Inserita: 19 gennaio 2005 con il condensatore rischi di danneggare i led entro qualche decina di ore (già provato).i led li trovi anche da 8000 mCd.se le resistenze scaldano devi metterle con più W.ciao
dario c. Inserita: 19 gennaio 2005 Segnala Inserita: 19 gennaio 2005 ciaointeressa anche a me l'illuminazione a ledquanto costano quelli ad alta luminosità?quelli che si trovano sui cataloghi RS e Distrelecsono interessanti ma costano un occhio
mauro_ Inserita: 19 gennaio 2005 Segnala Inserita: 19 gennaio 2005 salve a tuttiSi è meglio inserire un trasformatore , e dimensionare il tutto.Come già asserito, in un post precedente, esistono da 2000-5000-8000 mCandele.Tieni presente che nella maggioranza dei casi hanno una apertura angolare stretta (non sono diffusi) dovresti pensare anche a questo.Vi è anche una fragilità intrinseca , mi spiego , alcuni tipi a basso costo temono le scariche elettrostatiche ESD .ciao
Mircomar Inserita: 26 luglio 2005 Segnala Inserita: 26 luglio 2005 Ciao, io ho trovato cose molto interessanti sul sito www.dotlight.dei prezzi sono buoni e ciò che ordini ti arriva entro 3/4 giorni per posta!! Mirco
PAOLO147 Inserita: 26 luglio 2005 Segnala Inserita: 26 luglio 2005 Buona sera....x TUTTI .....vedere OSRAM ....fa' cose molto interessanti in questo campo ( NON faccio Pubblicita' ) compresi i sistemi di alimentazione NON proprio semplici come si potrebbe pensare e regolazione di luminosita' .Ciao.
LB81 Inserita: 27 luglio 2005 Segnala Inserita: 27 luglio 2005 La ditta Sirena S.p.a. produce avvisatori luminosi a led per uso industriale.Probabilmente commercializza anche degli alimentatori adatti, quando non sono incorporati negli apparecchi.Ciao.
tatonilo Inserita: 28 luglio 2005 Segnala Inserita: 28 luglio 2005 ciao atuttiprovate a leggere attentamente i data sheet . Va utilizzato un pilotaggio in PWM con un transistor ad alta velocità, appositamente progettato e pilotato da un oscillatore modulabile, appunto in PWM (in tal modo potete anche modificarne la luminosità, ma ricordate che questo non è il primo scopo di tale applicazione) . solo così infatti si possono ottenere le luminosità indicate nei datasheet .le fantomatiche 8000 mC in realtà valgono solamente se pilotiamo il led o l'array di led, a (faccio un esempio) 2 amp di corrente ad impulsi di 10-100 usec.Altrimenti, pilotati in corrente continua sono sono solamente dei semplici led , pilotabili al massimo a 40 - 100 mA , un poco più luminosi di altri, ma molto più costosi di tutti gli altri messi assieme.provare per credereCiao!Tatonilo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora