exluchetto85 Inserito: 19 febbraio 2005 Segnala Inserito: 19 febbraio 2005 Salve qualcuno mi sa indicare dove trovare il teorema o spiegazione di trigger di schmidt o magari se possibile me lo potete spiegare voi????.........Grazie
Matteo Montanari Inserita: 19 febbraio 2005 Segnala Inserita: 19 febbraio 2005 I trigger di Schmitt sono dei comparatori che modificano in modo automatico il loro livello di soglia per evitare che la loro uscita si commuti in presenza di disturbi.L'utilizzo di questo tipo di circuito è "indicato" nelle applicazioni dove sono presenti disturbi di varie nature elettriche.Esempio:Quando sull’ingresso la tensione supera livello di soglia, l’uscita del trigger commuta il suo stato da "0" a "+Vcc".Quando sull’ingresso la tensione scende al di sotto del livello di soglia, l’uscita del trigger si commuta il suo stato da "+Vcc" a "0".Utilizzando opportuni circuiti è possibile dare diverse soglie d'intervento (set) e di ripristino (reset).Nella famiglia delle porte logiche esistono porte con questa funzione integrata, in questo caso le soglie di set e di reset sono fornite "fisse" all'interno dellìintergato stesso.Oltre che con porte Logiche (con segnali TTL o CMos) è possibile realizzare il Trigger di Schmitt anche con Amplificatori Operazioni ed intergati del tipo NE555Esistono alcuni esempi nei libri di testo di elettronica, dove si tratta appunto degli amplificatori operazionali.se ti occorrono maggiori informazioni dovresti rendere meno "vaga" la domanda.
Livio Orsini Inserita: 19 febbraio 2005 Segnala Inserita: 19 febbraio 2005 Non c'è nessun teorema. Fa parte dei circuiti fondamentali dell'elettronica. Si tratta di un circuito che assume due stati stabili ("0" o "1") in funzione del livello d'ingresso. Inoltre una soglia di isteresi fa si che ci sia differenza tra il livello di commutazione 0-->1 e 1-->0.A titolo di esempio supponi di avere un circuito Schimt con soglia di 1 = 2.7v e soglia di 0 = 1.8v. Se in ingresso metti un segnale con variazione a rampa da 0 a 5v e viceversa, visualizzando all'oscilloscopio il segnale in engresso e quello in uscita, potrai notare in uscita un segnale rettangolare con fronte di salita corrispondente al passaggio oltre 2.7v del segnale di ingresso e fronte di discesa al passaggio del segnale di ingresso sotto 1.8v.
Matteo Montanari Inserita: 19 febbraio 2005 Segnala Inserita: 19 febbraio 2005 credo che come risposta quella di Livio sia meno incasinata della mia.
exluchetto85 Inserita: 20 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2005 comunque vi siete spiegati bene tutte e due grazie mille
patron Inserita: 22 giugno 2005 Segnala Inserita: 22 giugno 2005 Riguardo sempre il comparatore di schmidt con isteresi a reazione positiva con amp op, mi sono un pò incasinato le idee riguardo la velocità di risposta al variare del tasso di reazione.....supponiamo di avere un gradino di tensione in ingresso, e di rappresentare il sistema con un solo polo.....teoricamente aumentando il tasso di reazione f, diminuisco in valore assoluto l'amplificazione, aumento l'ampiezza dell'isteresi e aumento la velocità di rispostaperò: considerato il luogo delle radici di un sistema ad un polo con reazione positiva, aumentando il tasso di reazione il polo si sposta verso il semipiano positivo giusto? allora: aumento f----> risposta + veloce, isteresi maggiore, maggiore velocità?oppure: aumento f------> l'op va a saturazione velocemente, diventando instabile------>maggiore velocità?chiaritemi le idee.....mi sono incasinato....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora