Composition of Sound Inserito: 22 febbraio 2005 Segnala Inserito: 22 febbraio 2005 Sto realizzando un circuito stampato a faccia singola, ma mi è venuto un dubbio: supponiamo che io voglia inserire una resistenza nel reoforo, come la dovrei saldare?1) La resistenza sopra il lato plastica con i "pin" escono di punta dal lato rame con le piste. Quindi dovrei sciogliere lo stagno sulla punta dei pin.RESISTENZAPLASTICARAMEPUNTA PINSALDATURA2) La resistenza sopra il lato rame con i "pin" che escono con la punta dal lato plastica. Quindi dovrei saldare i pin dallo stesso lato del resistore e molto vicino al componente stesso.RESISTENZASALDATURARAMEPLASTICAPUNTA PIN (che in questo caso rimarrebbero senza alcuna saldatura)Che fare?
Matteo Montanari Inserita: 22 febbraio 2005 Segnala Inserita: 22 febbraio 2005 normalmente in una faccia singola, il rame sta "sotto" quindi è valida la prima descrizione, anche se "PLASTICA" dovresti sostituirla con "VETRONITE" O "BACHELITE"seguendo la stessa filosofia per tutti i componenti.eventualmente prova a "sfogliarti" queste dispese...LinkLink
Composition of Sound Inserita: 24 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2005 Grazie per le informazioni. In più nei link c'erano altre informazioni utili (che non conoscevo ). Ciao!
Matteo Montanari Inserita: 24 febbraio 2005 Segnala Inserita: 24 febbraio 2005 felice di esserti stato d'aiuto.in rete avevo cercato anche qualcosa di più "comprensibile" per chi è alle prime armi...se vuoi un consiglio prova ad acquistare i cd pubblicati da Nuova Elettronica "L'elettronica partendo da Zero", li trovi sul sito ufficiale della rivista... :ph34r: compra solamente il CD n°2 (in una cartella del CD si sono "sbagliati" e trovi i documenti anche del CD n°1) :ph34r:
Composition of Sound Inserita: 24 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2005 I link mi hanno tolto parecchi dubbi, quindi non ci dovrebbe essee bisogno d'altro adesso. In realtà ho già saldato altre volte, ma mettevo il saldatore a diretto contatto con lo stagno. E non ho mai pulito i componenti con la carta vetrata; proprio in quest'ultima operazione: non è che devo stare attento anche a non toccare i reofori con le dita, per non sporcarli ulteriormente? E l'eventuale limatura si toglie col flussante del filo di stagno-piombo?
Matteo Montanari Inserita: 24 febbraio 2005 Segnala Inserita: 24 febbraio 2005 non è che devo stare attento anche a non toccare i reofori con le dita
Composition of Sound Inserita: 24 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2005 Lo stagno che ho credo sia buono, dovrei perfino ripassare le saldature!? Giustamente si rovinano dopo aver tagliato i terminali. Ma come faccio a ripassarle? Questa volta il contatto saldatore stagno è inevitabile.Per il resto mi sembra chiaro, non so ancora se si rende necessario dare una copertura finale con un qualche spray isolante e antiossidante.
Matteo Montanari Inserita: 25 febbraio 2005 Segnala Inserita: 25 febbraio 2005 Questa volta il contatto saldatore stagno è inevitabile
Composition of Sound Inserita: 25 febbraio 2005 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2005 Ok, ho capito. In realtà lo stampato deve rimanere chiuso in case e si tratta di un piccolo sintetizzatore. L'importante è che non smette di funzionare per le ossidazioni.Beh, che dire, grazie tante per le dritte, ci sentiamo!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora