Vai al contenuto
PLC Forum


Controllo Rotore


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti,

come posso controllare un motore ad avviamento diretto, se gira ancora al momento dell'arresto?

grazie mille


Inserita:

certo,

devo comandare un motore da 4kw (marcia / arresto),

che nel momento dell' arresto, per inerzia gira ancora.

come faccio a controllare il rotore che sia effettivamente fermo?è una quastione di sicurezza, per permettere una serie di operazioni.

cosa mi consigliate???

grazie ancora

Inserita:

La prima cosa che mi viene in mente e questa

qui abbinata a micro di sicurezza con blocco .

Inserita:

Ciao, dipende dal il tipo di applicazione che questo motore deve realizzare.

diversi anni fà per un motore che aveva un grosso volano e che quindi si doveva fermare lentamente, il controllo del movimento lo facevamo con una dinamo sull'albero veloce che andava a pilotare una semplice schedina ( omologata ) che abilitava un rele e con il rele ci si pilotavano le sicurezze dei ripari.

Ad oggi è più semplice pilotare il motore con un inverter, che ti garantisce la fermata elettrica non meccanica.

Oppure se la meccanica te lo permette, masse volanti contenute, un motore autofrenente e stai sicuro.

Se però l'ambiente di lavoro richiede una categoria di sicurezza n°5, esistono dei moduli elettronici ,ho visto qualcosa di Siemens, che rilevano l'enegria prodotta dal rotore in folle.

I ripari ovviamente devono essere elettro controllati.

Inserita:

Non sono sicuro di quello che vuoi fare ma credo che sia più semplice di quello che credi,un motore di quella potenza lo comandi con un inverter trifase,lo acquisti di buona marca con resistenza di frenatura e trovi già tutto quello che ti serve ,devi solo programmarlo a dovere ,rampa di accelerazione e deccelerazione ecc.,e lo comandi benissimo con un logo,BYE

Inserita:

Leggo tra le righe, che (forse) il motore è avviato da un teleruttore, e quindi l'acquistare un inverter in funzione di tale esigenza potrebbe incontrare qualche ostacolo.

Per me puoi usare un qualsiasi sensore di presenza abbinato ad un circuito di condizionamento del segnale che avverta il cessato movimento, indi attivare ciò che Ti serve.

Saluti

ASMO

Inserita:

Un sensore ad effetto hall collegato ad un ingresso digitale rapido. Quando l'intervallo tra due impulsi successivi è superiore ad un tempo elevato a piacere, significa che il motore è fermo.

Inserita:

Se è un'esigenza di sicurezza per possibili danni a cose o persone, non puoi imbastire un sistema fai da te, ma devi utilizzare dispositivi omologati e certificati.

Di dispositivi per il controllo "Motore fermo" ne esistono di svariate marche, basta una semplice ricerca in rete.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...