stefano_ Inserito: 4 aprile 2005 Segnala Inserito: 4 aprile 2005 salve,scusate l'ignoranza ma vorrei sapere come funziona tecnicamente l'effetto dissolvenza ( luci presepio per esempio )vario la frequenza ? o la lunghezza del periodo di ON / OFF ??Nessuna delle 2 ???grazie a tutti
miksalv1988 Inserita: 6 aprile 2005 Segnala Inserita: 6 aprile 2005 di solito la dissolvenza funziona con due condensatori, uno si scarica lentamente e l'altro recupera la corrente lentamente. il tutto è regolato da due transistor e ovviamente con resistenze...non è molto difficile costruirlo, si può anche utilizzando un mosfet. con la 12v è semplicissimo...
stefano_ Inserita: 7 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2005 ciao,grazie per la risposta.Visto che ci sono ti volevo chiedere :il pwm non centra nulla ?
stefano_ Inserita: 10 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2005 scusami ma mi sembrava di aver capito che la variazione dell'intensita di luce si puo ottenere con una modulazione di frequenza in pratica aumentando il tempo on e diminuendi il tempo di off si ha piu luce e viceversa,sbaglio ?
dlgcom Inserita: 10 aprile 2005 Segnala Inserita: 10 aprile 2005 La dissolvenza e' la variazione dell'intensita' del segnale , sia luminoso che audio.Si usa nel video per passare da un'immagine all'altra.Nel tuo esempio del presepio per ottenere questo effetto si usa lo stesso circuito che usi per regolare la luminosita' delle luci in casa.Il principio e' quello di usare solo una percentuale della sinusoide da 50 Hz della rete.Si puo' anche usare il pwm che e' sempre un rapporto tra on e off .Avendo un uscita pwm e con un semplice filtro si puo' ottenere un uscita variabile tra 0 r la V max.Dipende che cosa devi fare.
stefano_ Inserita: 11 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2005 ciao dlgcom,vorrei costruire un regolatore di luce per presepio con ci prese a 220V per gestire 1) alba2) giorno3) tramonto4) notte5) stellesi lo so si trova gia in commercio ma oltre al costo vuoi mettere la soddisfazione di autocostruirselo e magari capendo pure come ho fatto ?? He he !!!Il tutto dovrebbe essere gestito da pic ovviamente.....domanda numero 1:so che il 16f84 o il 628 non hanno il pwm ma avevo pensato di "simularlo tramite una semplice uscita !!! Può andare ??e poi pensavo che tramite il pic avrei potuto comandare 5 triac che a loro volta mi accendono e spengono la relativa uscita, cosi facendo basta che aumento il T_onrispetto al T_off per vere più tensione e quindi più luce !!che ne dici ? Ho detto tutte cavolate o mi ci sono avvicinato ??
Giorgio Demurtas Inserita: 11 aprile 2005 Segnala Inserita: 11 aprile 2005 la trovi nel numero 220/221 di Farelettronica.Se vuoi ti mando il progetto di una centralina molto più bellina, che ha anche uscite a relè e il circuito del pic è isolato dalla 230V.mandami una mail o un MP.Ciao giorgio
ifachsoftware Inserita: 12 aprile 2005 Segnala Inserita: 12 aprile 2005 so che il 16f84 o il 628 non hanno il pwm
stefano_ Inserita: 13 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2005 grazie per i suggerimenti,per dlgcom: scusa ma se utilizzo il pwm variando i tempi di ton e toff ottengo tutta o parte la tensione di alimentazione, che intendi per filtro ? un condensatore ??? se si a cosa mi dovrebb servire ??grazie a tutti !!ciao
jackjames Inserita: 16 dicembre 2005 Segnala Inserita: 16 dicembre 2005 Vedere questo sito:www.presepioelettronico.it
jackjames Inserita: 16 dicembre 2005 Segnala Inserita: 16 dicembre 2005 dimenticavo...su www.presepioelettronico.itse cercate trovate anche una descrizione del funzionamento del pwm oltre a una quantità di schemi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora