stefano_ Inserito: 8 aprile 2005 Segnala Inserito: 8 aprile 2005 salve,mi è stato detto che per eseguire una retroazione per controllare la velocità di un motore dc senza pretendere molto posso utilizzare l' "encoder" se così si può chiamare presente dentro i mouse " trasmettitore, ricevitore e ruota con fori",precisamente come funziona??
Gianmario Pedrani Inserita: 8 aprile 2005 Segnala Inserita: 8 aprile 2005 Penso che tu ti voglia costruire un piccolo robottino e controllare la velocita di un motorino piccolissimo, non penso che tu voglia controllare la velocita' di un motore industriale vero??????Be l'encoder contenuto nel mouse di genera un treno di impulsi con frequenza variabile alla velocita di spostamento, leggendo la frequenza riescia sapere la velocita' ciaoooooooooooooocomunque se cerchi con google trovi mote alre info con anche degli esempi......
Scavir Inserita: 12 aprile 2005 Segnala Inserita: 12 aprile 2005 Ciao, se apri un encoder è similare alla rotella del mouse, ma in un encoder sulla targa troverai anche l'indicazione "impulsi per giro", quindi se vuoi sapere la velocità di rotazione dove l'applichi, devi anche sapere quanti "fori" ci sono sulla rotella.Quindi ogni rotazione della rotella = N impulsi, leggi frequenza, dividi per impulsi giro rotella ed avrai velocità al secondo, moltiplica per 60 ed avrai velocità al minuto ovvero RPMClaro che si?Ciao, Virginio
stefano_ Inserita: 13 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2005 per Gianmario Pedrani:si, il motore in questione è un piccolissimo motore 12V dcscusate.ho aperto il mouse ed ho collegato tre fili in parallelo al ricevitore e poi ho rochiuso il tutto in moto tale da poter misurare comodamente ed anche durante il funzionamento la tensione nel ricevitore.Quest'ultimo è composto da 3 piedini, il centrale è il positivo ed i laterali i negativi.Tra il centrale ed il primo piedino ho un tensione di 5v cc costanti, tra il centrale e l'altro piedino invece ho una tenzione di 5v cc con mouse fermo, ed una tensione che scende anche fino a 2v cc se muovo il mouse.Più muovo velocemente il mouse e più scende la tensione !!!Che ne pensate ??? Può essere che il ricevitore in automatico acquisisce la frequenza e genera una tensione inversamente proporzionale alla frequenza ???Sto dicendo un mucchio di cavolate ??? Boh, voi che ne dite ???Grazie 1000 a tutti ............... come sempreciao
Scavir Inserita: 18 aprile 2005 Segnala Inserita: 18 aprile 2005 no è fatto come un lettore di tacche a forcella (U).C'e un diodo trasmettitore e sul lato opposto un collettore emettitore
stefano_ Inserita: 18 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2005 ciao,scusa la mia ignoranza ma non ho capito bene come funziona !!! che significa che c'è un collettore emettitore ???Grazie ancoraciao.
Matteo Montanari Inserita: 18 aprile 2005 Segnala Inserita: 18 aprile 2005 se ti serve un encoder per un piccolo motore puoi vedere se questo fà al caso tuo, con quello che costa di mouse ne compri tre... però è costruito per essere abbinato ad un motore.un collettore emettitore, in questo caso, è una giunzione (transistor) sensibile alla luce (emessa dal diodo trasmettitore) ogni volta che la giunzione viene colpita dal fascio di luce del diodo si porta in conduzione (chiude il contatto (contatto chiuso)) mentre quando la luce viene interrotta dalla "tacca" dell'encoder il contatto si apre.
The Microwave Inserita: 19 aprile 2005 Segnala Inserita: 19 aprile 2005 Ho 2 motori a 12V. vorrei manovrarli con un PIC16F877 che, a sua volta, riceve dei segnali da resistenze fotoelettriche.sapete se qualcuno ha in atto un progetto del genere?grazie Andrea
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora