Cesco Inserito: 8 aprile 2005 Segnala Inserito: 8 aprile 2005 Ciao,ho in progetto la realizzazione di un riconoscitore di colori (in particolare... rosso, giallo, arancio, e verde) elettronico per la luce emessa dai LEDs.Navigando per il web al fine di trovare il sensore adatto,ho trovato questi della hamamatsu.C'è qualcuno tra la nostra numerosa comunity,che sappia aiutarmi a tal proposito?Anticipatamente grazie,Cesco.
Savino Inserita: 8 aprile 2005 Segnala Inserita: 8 aprile 2005 Salve,Dunque,Un'altra soluzione potrebbe essere l'utilizzo di unaTelecamera color digital high-resolution collegata a un sistema PC.Poi, con una API implementata in VC++(ideale) oppure VB, che incastona il driver SDK che accompagna la fornitura della telecamera , ricavi il valore di RGB di un pixel del area interessata per una frame, e confrontandola con una matrice flessibile in toleranza , determini il colore corrente.Non so, forse e' troppo per quello che stai cercando, ma sarebbe una soluzione molto efficace per un sistema di riconoscimento dei colori.Un'altraTelecameraCi sono anche telecamere molto piu' economiche ( €35-€100) che potrebbero andare bene comunque.Queste hanno una semplice interfaccia USB e possono venire gestite senza nessun driver speciale.Saluto.
Cesco Inserita: 8 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2005 Sì... è troppo! Il mio deve essere un sistema embedded,con un PIC a bordo.Deve essere un qualcosa di portabile, quindi non posso utilizzare un qualcosa da interfacciarsi ad un PC.Grazie comunque...qualunque idea e proposta è sempre ben accetta!!!Ciao,Cesco.
FaxPLC Inserita: 8 aprile 2005 Segnala Inserita: 8 aprile 2005 Ciao,andando sulla visione artificiale ci sono delle CPU intelligenti capaci di distinguere anche i colori, senza andare sulla programmazione PC, prova a dare un occhiatina sul sito della omron, anche per curiosare sui sensori ottici.Altrimenti puoi dare un'occhiata anche sul sito della FAE se c'è qualcosa.Il problema forse è captare correttamente la luminescenza dei led che penso non sia proprio così facile.Ciao Fabio.
Cesco Inserita: 8 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2005 Sto curiosando sui sensori omron, ed effettivamente... sembrano interessanti.Per il resto, SW e HW da realizzare a valle del sensore è un compito che spetta a me! Altrimenti... dov'è il divertimento?! Ok,per il momento vi ringrazio. Se aveste nuove idee o info su sensori,fatevi sentire! Ciao e grazie,Cesco.
Scavir Inserita: 8 aprile 2005 Segnala Inserita: 8 aprile 2005 Bravo Cesco, secondo me la tua prima soluzione e la più corretta ed economica, ma, e si c'è un ma, dovresti trovare un bravo progettista elettronico, anche un bravo amatoriale va bene che sviluppi il collegamento del sensore a ciò che vuoi che poi ti faccia.sono rari gli amatori "sob" ma si trovano !!!!Fai solo attenzione alla "L'unghezza d'onda" che i LED emettono e quella che il sensore riesce a rilevare.Anni fa ho realizzato (saldatore alla mano) qualcosa simile ma ad infrarossi.Tuttora la stanno utilizzando
Savino Inserita: 8 aprile 2005 Segnala Inserita: 8 aprile 2005 E come la vedi di gestire un CCD detector con il tuo PIC
Piero Azzoni Inserita: 8 aprile 2005 Segnala Inserita: 8 aprile 2005 nais, keyence, banner sicuramente riconoscono i colori con ottima precisione
Cesco Inserita: 9 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2005 Grazie ragazzi... mi avete dato un sacco di materiale su cui documentarmi bene!Quanto mi piace questo forum! Fai solo attenzione alla "L'unghezza d'onda" che i LED emettono e quella che il sensore riesce a rilevare
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora