DOLBYco Inserito: 21 aprile 2005 Segnala Inserito: 21 aprile 2005 Premetto che non sono capace di programmare.......in nessun linguaggio...maa ultimamente....sto interfacciando (al lavoro) due strumenti...uno che leggere i valori di corrente e volt (watt...ecc...) con uno che settato opportunamente leggere dall'uscita A/D del primo.....Premetto che il primo strumento è in grado di memorizzare tutti i dati....mentre il primo oltre che memorizzarli li visualizza in diretta....Vorrei avere qualche dritta su come posso eliminare il secondo strumento....utilizzando le uscite del "primo" e leggendole tramite PC.Mi basterebbe anche solo cominciare ad salvare in un file...tutti questi dati....per poi andare avanti da solo....Ringrazio tutti per ogni delucidazione....sono sempre attento a questo bellissimo sito...dove parteciapano...persone molto esperte e professionali...grazie!
walterword Inserita: 21 aprile 2005 Segnala Inserita: 21 aprile 2005 per fare quello che dici tu devi-conoscere il sistema che usi -vedere se questo mette a disposizione una comunicazione per esempio seriale dove ti mette i dati che ti servono mappati in un certo modo che devi conoscere-conoscere un ambiente di sviluppo per esempio per windows , se usi windows , tipo visual basic, o altri -conoscere o avere una libreria per esempio per uart per comunicare tra i due sistemi.Oppure acquisire dati con un sistema a microontrollore e fare come sopra per interfacciarti .Capirai bene che , senza nulla toglierti , ti presenti male , non hai conoscenze nemmeno di quello di cui disponi , come e' possibile aiutartiSarebbe come dire:"Premetto di non conoscere tecniche di costruzioni , non ho mai nemmeno fatto il manovale di un muratore , vorrei costruirmi la casa , come posso fare ?"E' la stessa cosa ciao walter
ifachsoftware Inserita: 22 aprile 2005 Segnala Inserita: 22 aprile 2005 Premetto che non conosco il tuo strumento , ti rispondo per hobby con il tempo limitato .... A parte gli scherzi , come prima cosa devi conoscere il protocollo con cui ti butta fuori i dati , i parametri di comunicazione e la piedinatura della seriale.Se fossi in te comincerei con fare queste richieste al produttore dello strumento.Una volta fatto questo farei delle prove con Hyperterminal di WIndows per controllare se mi arrivano i dati come mi ha detto il costruttore.Successivamente dovrai creare un programma che ti legga tali dati in seriale , se non sei capace ti consiglio di rivolgerti a qualcuno che lo sappia fare.Ciao
walterword Inserita: 22 aprile 2005 Segnala Inserita: 22 aprile 2005 (modificato) :ph34r:fratellino ifach sei pronto per domani , alla consegna dei pcb del **********? Modificato: 22 aprile 2005 da walterword
DOLBYco Inserita: 22 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2005 grazie....per ora so che per ogni piedino della seriale...esce un segnale che varia da 0 a 5 V....posso configurare lo strumento per mandare il segnale sul pin che voglio in base al valore letto di A o V o W del canale......ma mi sa che ci vuole una interfaccia analogico/digitale....per fare quello che voglio io....Purtroppo le mie conoscenze di programmazione si fermano al Turbo Pascal (scarse)....delle superiori.....grazie ancora!.....ma vado avanti...ciaooo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora