SANGUE_NERVOSO Inserito: 24 aprile 2010 Segnala Inserito: 24 aprile 2010 salve mi sono chiesto come posso imparare a programmare un plc se non so quasi nulla di lui.anche se già ho creato qualche programma mi ritengo insoddisfatto.perciò volevo chiedervi il termine word sta a significare cosa?un word è composto da 16bit.un bit è un segnale 1positivo?perciò 16bit devono essere 16 segnali positivi?come se fossero 2ingressi 4conta ore con segnale positivo 4 and sempre con segnale positivo 2 uscite 2 marker e 2 relè a ritenzione..potreste spiegarmi questo grazie
Livio Orsini Inserita: 24 aprile 2010 Segnala Inserita: 24 aprile 2010 un bit è un segnale 1positivo? No! Il bit è l'unità elementare, un byte è composto da 8 bits, una word di di 2 bytes è composta da 16 bits, mentre un word di 4 bytes (double) è composta da 32 bits. Il bit può assumere il valore di "0" (falso) o "1" (vero).un ingresso vale un bit così come un'uscita vale sempre un bit. Ingresi e uscite sono organizzati in bit, byte e word.Non si possono mescolare ingressi e uscite nel medesimo byte o word.
SANGUE_NERVOSO Inserita: 24 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2010 Non si possono mescolare ingressi e uscite nel medesimo byte o word.potresti farmi un esempio di un word saresti molto gentile grazie
Livio Orsini Inserita: 24 aprile 2010 Segnala Inserita: 24 aprile 2010 potresti farmi un esempio di un word.. ???
SANGUE_NERVOSO Inserita: 24 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2010 (modificato) CITAZIONEpotresti farmi un esempio di un word..???un word è composto da 16bit.un bit è un segnale 1positivo?perciò 16bit devono essere 16 segnali positivi?come se fossero 2ingressi 4conta ore con segnale positivo 4 and sempre con segnale positivo 2 uscite 2 marker e 2 relè a ritenzione..potreste spiegarmi questo grazie in Questo cosa cè di vero solo he un word è composto da 16 bit =a 2 byte Modificato: 24 aprile 2010 da SANGUE_NERVOSO
Mirko Ceronti Inserita: 24 aprile 2010 Segnala Inserita: 24 aprile 2010 Una Word è ad esempio c2a3 questa è l'espressione esadecimale, che corrisponde al numero binario 1100001010100011 ed al numero decimale 49827.Se ad ogni cifra in binario Tu colleghi un filo con una lampadina (quindi 16 lampadine), Ti ritroverai che a quelle a cui corrisponde l'1 la lampadina si accende, ed a quelle a cui corrisponde lo 0 la lampadina è spenta. Se questa Word corrispondesse alle uscite di un PLC Tu con questa combinazione Ti ritrovi determinate uscite alte (1) e basse (0).Solo che dire in programmazione : Dammi una combinazione di 1100001010100011 diventa problematico e facile all'errore, invece se io ti do' la Word in esadecimale dicendoti più semplicemente il numero c2a3, è molto più semplice.SalutiMirko
SANGUE_NERVOSO Inserita: 25 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2010 Una Word è ad esempio c2a3 questa è l'espressione esadecimale, che corrisponde al numero binario 1100001010100011 ed al numero decimale 49827.Se ad ogni cifra in binario Tu colleghi un filo con una lampadina (quindi 16 lampadine), Ti ritroverai che a quelle a cui corrisponde l'1 la lampadina si accende, ed a quelle a cui corrisponde lo 0 la lampadina è spenta. Se questa Word corrispondesse alle uscite di un PLC Tu con questa combinazione Ti ritrovi determinate uscite alte (1) e basse (0).Solo che dire in programmazione : Dammi una combinazione di 1100001010100011 diventa problematico e facile all'errore, invece se io ti do' la Word in esadecimale dicendoti più semplicemente il numero c2a3, è molto più semplice.SalutiMirkograzie mirco
baltimora Inserita: 26 aprile 2010 Segnala Inserita: 26 aprile 2010 Se ad ogni cifra in binario Tu colleghi un filo con una lampadina (quindi 16 lampadine), Ti ritroverai che a quelle a cui corrisponde l'1 la lampadina si accende, ed a quelle a cui corrisponde lo 0 la lampadina è spenta. Se questa Word corrispondesse alle uscite di un PLC Tu con questa combinazione Ti ritrovi determinate uscite alte (1) e basse (0).Solo che dire in programmazione : Dammi una combinazione di 1100001010100011 diventa problematico e facile all'errore, invece se io ti do' la Word in esadecimale dicendoti più semplicemente il numero c2a3, è molto più sempliceE pensare che agli arbori dell'informatica quando i computers erano grandi come una stanza, se non di più, la programmazione avveniva proprio in questo modo, ed ovviamente anche il risultato del dato elaborato, veniva visualizzato in modo binario, illuminando delle lampadine. (Ammesso che non ve ne fosse qualcuna bruciata) (Vedi ad esempio Eniac, Mark 1 ecc. Computers, che hanno fatto la storia dell'informatica)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora