AltairTK Inserito: 15 giugno 2005 Segnala Inserito: 15 giugno 2005 Scusate l'ignoranza in materia, ma se io metto una resistenza da 22K 2W su un circuito alimentato da 230V in corrente alternata, e' normale de dopo la resistenza il tester mi dia valori non stabili (che variano in continuazione di 5-10V)?Non avendo a disposizione una resistenza di ricambio non o potuto provare con un'altra, potrebbe essere il componente difettoso?Ringrazio in anticipo per eventuali risposte
Giuseppe Rossi Inserita: 15 giugno 2005 Segnala Inserita: 15 giugno 2005 Verifica che lo stesso livello di oscillazione non ci sia anche sulla rete elettrica a monte della resistenza
AltairTK Inserita: 15 giugno 2005 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2005 No, infatti. Prima della resistenza mi da 230V fissi, dopo la resistenza il voltaggio oscilla...
domenico Inserita: 15 giugno 2005 Segnala Inserita: 15 giugno 2005 Puo dipendere dalle variazioni di assorbimento (corrente ) dell'utilizzatore !!
Giuseppe Rossi Inserita: 15 giugno 2005 Segnala Inserita: 15 giugno 2005 Potrebbe anche essere come dici tu (componente difettoso) infatti la resistenza varia al variare della temperatura e il componente potrebbe non avere una dissipazione regolare del calore. Potrebbe anche essere un cattivo contatto tra i puntali del tester e i terminali della resistenza (o saldatura sullo stampato) prova a "grattare un po'".Ma dov'è collegata questa resistenza, cosa alimenta ?
AltairTK Inserita: 15 giugno 2005 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2005 Dopo la resistenza c'è un diodo ed un transistor che dovrebbero alimentare ca 16V fissi su un piedino di un'integrato che compara il voltaggio rispetto ad un altro piedino e decide se dare o meno tensione su un terzo piedino. (che spiegazione grezza e orrenda che ho fatto.... )...comunque i 16 volt sull'integrato arrivano altalenanti pure loro e credo dipendano dall'uscita di quella resistenza...Però non ne sono sicuro, per quello chiedevo se era normale che i valori oscillassero (avevo il dubbio che magari in corrente continua restano stabili e con l'alternata variano).
Giorgio Demurtas Inserita: 16 giugno 2005 Segnala Inserita: 16 giugno 2005 Potrebbe essere che oscilli perchè, visto ce c'è il diodo, l'assorbimento di corrente si ha solo quando il diodo è in conduzione. Quando non c'è corrente (semionda negativa, diodo interdetto) non c'è nemmeno la caduta di tensione nella resistenza.Il tuo multimetro sta misurando un segnale che non è sinusoidale, quindi è normale ceh dià un pò i numeri. ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora